
Scopri il mondo del vino con Maestri di cantina su Amazon Prime Video
È arrivato su Amazon Prime Video Italia e UK “Maestri di Cantina – Winery Masters”, il primo format di intrattenimento dedicato all’enoturismo, che si concentra sulle cantine vitivinicole italiane e sui loro protagonisti. Ideato dalla wine educator Alessandra Fedi e dalla regista Alessandra Cardone, questo progetto è prodotto da RedFir e distribuito da Digital United Studios. “Maestri di Cantina” rappresenta un’opportunità unica per esplorare i territori vinicoli italiani, scoprendo non solo le aziende, ma soprattutto i “Maestri”, i produttori che ci accompagnano in un viaggio attraverso i loro terroirs e le loro storie di vita.
Un racconto emozionante
Il format si distingue per la sua capacità di coinvolgere il pubblico in un racconto ricco di emozioni e conoscenze. Le dimore storiche, gli antichi borghi e le cantine di design fanno da sfondo a questo storytelling, arricchito da degustazioni, soggiorni in hotel e attività all’aria aperta come passeggiate a cavallo tra le vigne o gite in bicicletta. Ogni episodio offre al pubblico suggerimenti per possibili itinerari enoturistici, invitandoli a esplorare le meraviglie del vino italiano.
Struttura degli episodi
Ogni episodio, della durata di circa 35 minuti, presenta una sfida tra tre cantine. Le prove sono divise in tre categorie:
- Il terroir e la cantina
- L’esperienza di cantina
- La degustazione con storytelling
Questa struttura non solo mette in luce la qualità del vino, ma soprattutto la capacità dei produttori di narrare la loro storia, le tradizioni e i processi che danno vita ai loro vini. La competizione è giudicata da esperti del settore, come sommelier, giornalisti enogastronomici e wine influencer, capaci di attrarre un pubblico variegato, dai millennials ai veri appassionati del vino.
I temi degli episodi
La prima stagione di “Maestri di Cantina” comprende cinque episodi, ciascuno dei quali esplora un tema specifico che unisce i tre produttori in gara. I titoli degli episodi rivelano già molto:
- Chicche del Piemonte: presenta produttori piemontesi come Guido Alleva e Alessandro Locatelli.
- Ragazze sul trattore: mette in evidenza giovani produttrici under 35.
- Vini Nobili in Toscana: si concentra su famiglie nobiliari produttrici di vino.
- Franciacorta, Trento Doc, Prosecco: esplora le migliori cantine di spumanti.
- Derthona, l’outsider dei bianchi italiani: presenta i nettari dei Colli Tortonesi.
Una delle caratteristiche più interessanti di “Maestri di Cantina” è il sistema di votazione, che avviene tramite tappi di sughero. Alla fine di ogni episodio, il tappo d’oro viene assegnato a chi ha comunicato meglio la sua azienda in tutte le sue sfaccettature.
Le ideatrici Fedi e Cardone sottolineano la novità del format: “I produttori non vengono messi in competizione sul vino, ma sulla loro capacità di raccontare al meglio.” Questo approccio mira a rendere il mondo del vino più accessibile e divertente, avvicinando i giovani e promuovendo la cultura del vino italiano in tutto il mondo.
In un contesto in cui l’enoturismo sta guadagnando sempre più attenzione, “Maestri di Cantina” si presenta come un progetto non solo di intrattenimento, ma anche di educazione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano. La serie invita gli spettatori a scoprire le storie dietro ogni bottiglia, a comprendere il lavoro e la passione dei produttori e a immergersi in un mondo ricco di sapori e tradizioni. Questo format rappresenta una luce nuova nel panorama della comunicazione enologica, un modo per avvicinare il pubblico a una cultura che è alla base della nostra identità nazionale.