Scopri il mondo del Pinot Noir: 50 sfumature nella sesta edizione di Voghera 2025

Scopri il mondo del Pinot Noir: 50 sfumature nella sesta edizione di Voghera 2025

Scopri il mondo del Pinot Noir: 50 sfumature nella sesta edizione di Voghera 2025

Redazione Vinamundi

15 Settembre 2025

Il 27 e 28 settembre 2025, la città di Voghera, situata nel cuore della Lombardia, ospiterà la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”, un evento che celebra uno dei vitigni più apprezzati e versatili al mondo: il Pinot Noir. Con le sue note eleganti e complesse, questo vitigno ha conquistato il palato di molti appassionati di vino. Grazie a questa manifestazione, Voghera si conferma come la capitale italiana di questo straordinario vitigno.

Un viaggio attraverso 88 etichette

Quest’anno, i visitatori avranno l’opportunità di degustare ben 88 etichette di Pinot Noir provenienti da tutto il mondo, un vero e proprio giro del mondo nel bicchiere. L’Oltrepò Pavese, considerato il cuore produttivo della Lombardia, avrà un ruolo predominante, con una selezione di vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione. Accanto ai produttori locali, saranno presenti anche etichette di rinomate regioni italiane come:

  1. Piemonte
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Trentino Alto Adige
  4. Veneto
  5. Umbria
  6. Campania
  7. Puglia
  8. Sicilia

Ma non è tutto: l’evento porterà in mostra anche Pinot Noir provenienti da alcune delle più celebri aree vinicole internazionali. Gli appassionati di vino potranno assaporare le eleganti bollicine dello Champagne francese, i rinomati vini della Borgogna, ma anche Pinot Noir dal Sudafrica, dall’Oregon negli Stati Uniti e dalla Nuova Zelanda, in particolare dalla regione di Marlborough, nota per i suoi vini freschi e aromatici.

Le istituzioni a sostegno del territorio

La presentazione ufficiale di “50 Sfumature di Pinot Noir” si è svolta presso la Regione Lombardia, con la partecipazione di figure chiave come Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, e Elena Lucchini, assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale. Il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, e Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia, hanno sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione dell’Oltrepò Pavese.

“Il Pinot Nero è simbolo di eleganza e innovazione,” ha dichiarato Beduschi, “e con questa manifestazione, l’Oltrepò Pavese diventa una vetrina internazionale che unisce tradizione e futuro.” Le parole di Lucchini hanno messo in evidenza il lavoro di squadra tra istituzioni, produttori e operatori turistici: “Questa manifestazione valorizza la vocazione vitivinicola dell’Oltrepò, frutto di uno sforzo condiviso.”

Un’esperienza per veri Pinot Noir lovers

L’evento non si limita alla semplice degustazione di vini; offre un percorso esperienziale dove ogni calice racconta una storia. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le mille sfumature del Pinot Noir, dall’eleganza classica delle versioni più tradizionali fino alle interpretazioni più audaci e innovative. Ogni degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici curati, pensati per esaltare le caratteristiche uniche di ogni vino.

In questo contesto, i sommelier esperti guideranno i wine lovers attraverso un viaggio sensoriale, fornendo informazioni dettagliate sulle tecniche di vinificazione, sui processi di affinamento e sulle peculiarità delle diverse annate. Non mancheranno anche momenti di approfondimento e workshop tematici, in cui gli ospiti potranno interagire direttamente con i produttori e imparare di più sulla cultura del Pinot Noir.

Informazioni utili

Per chi desidera partecipare a questo evento imperdibile, ecco alcune informazioni pratiche:

  • Date: 27-28 settembre 2025
  • Location: Voghera (PV)
  • Programma completo: Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino Lombardia.

Con la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”, Voghera non solo celebra un grande vitigno, ma si conferma un punto di riferimento per gli amanti del vino, unendo l’eccellenza enologica a una proposta culturale e turistica di grande valore. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e appassionarsi ancora di più al mondo del Pinot Noir.

Change privacy settings
×