Scopri il mondo dei vini biologici e biodinamici al Vinissage 2014

Scopri il mondo dei vini biologici e biodinamici al Vinissage 2014

Scopri il mondo dei vini biologici e biodinamici al Vinissage 2014

Redazione Vinamundi

27 Ottobre 2025

Asti si prepara a diventare la capitale del vino naturale con l’evento Vinissage 2014, in programma da sabato 24 a lunedì 26 maggio. Questa manifestazione è dedicata ai vini ottenuti attraverso pratiche viticole consapevoli, e avrà luogo presso il Palazzo dell’Enofila, un centro fieristico recentemente restaurato e situato nel cuore della città. Vinissage rappresenta un’opportunità unica per operatori del settore, giornalisti e appassionati di immergersi in un panorama enologico di grande valore.

L’iniziativa mira a promuovere i piccoli produttori artigianali italiani che si dedicano alla viticoltura senza l’uso di sostanze chimiche. Con oltre 80 produttori presenti e più di 300 etichette in degustazione, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare i vignaioli, ascoltare le loro storie e confrontarsi con chi ha fatto della passione per la terra e il vino la propria ragione di vita. Questo scambio di esperienze è fondamentale per creare una rete tra i produttori e il pubblico.

prodotti gastronomici biologici e biodinamici

Oltre ai vini, Vinissage presenterà una selezione di prodotti gastronomici biologici e biodinamici. Tra questi si troveranno pane, dolci, conserve e confetture, tutti provenienti da coltivazioni rispettose dell’ambiente. L’evento non si limita al vino, ma si propone di valorizzare l’intero panorama dell’agroalimentare sostenibile. Inoltre, ci sarà una rappresentanza della piccola editoria artigianale con pubblicazioni specifiche sul tema del vino e dell’alimentazione consapevole.

Andrea Cerrato, assessore all’Agricoltura, Turismo e Sviluppo Economico del comune di Asti, sottolinea l’importanza dell’agricoltura biologica, affermando che “L’agricoltura biologica è un’agricoltura che si fa rispettando i cicli naturali del terreno e della natura.” Sulla base di questi principi, il Comune di Asti investe sempre più in Vinissage, considerandolo non solo come una fiera del vino, ma come un evento culturale che abbraccia la filosofia di Expo 2015: “Nutrire il pianeta, Cibo per la Vita”.

eventi speciali e approfondimenti

Quest’anno, Vinissage si arricchisce di un programma di eventi speciali. Oltre alle consuete degustazioni guidate, ci sarà un convegno dedicato alla Flavescenza Dorata, una malattia che minaccia i vigneti biologici. Questo incontro, organizzato in collaborazione con l’AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), offre un’importante occasione di apprendimento e confronto sulle sfide della viticoltura biologica.

In aggiunta, il centro città ospiterà eventi collaterali come il “Wine Street”, che propone assaggi di vini biologici nei vari locali. Per gli amanti dello sport, saranno organizzate passeggiate di Nordic Walking, trasformando Vinissage in un’esperienza sensoriale che promuove uno stile di vita attivo e sano.

Il nuovo format dell’evento prevede l’apertura esclusiva ai soli operatori nella giornata di lunedì 26 maggio, dimostrando la volontà di Asti di affermarsi come una vera e propria capitale del vino.

programma di vinissage 2014

Vinissage si svolgerà secondo il seguente programma:

  1. Sabato 24 maggio: dalle 15:30 alle 21:00
  2. Domenica 25 maggio: dalle 11:00 alle 20:00
  3. Lunedì 26 maggio: dalle 10:30 alle 14:00 (solo per operatori)

Il costo dell’ingresso è di 5,00 €, comprensivo di calice e degustazioni. L’ingresso è gratuito per i membri delle associazioni di categoria come ONAV, AIS, FISAR e per i giornalisti iscritti all’albo.

L’Associazione Officina Enoica, con sede a Milano, gioca un ruolo fondamentale nella promozione della vitivinicoltura, incentivando la collaborazione tra produttori e consumatori. Attraverso un sistema di produzione che coinvolge attivamente il consumatore, l’associazione mira a sviluppare e rafforzare le piccole economie locali.

Vinissage 2014 non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della viticoltura naturale, un’occasione imperdibile per scoprire l’essenza di un mondo che rispetta la terra e celebra la passione di chi la lavora.

Change privacy settings
×