Scopri il Mercato dei Vini FIVI: un viaggio dalla vigna al tuo bicchiere

Scopri il Mercato dei Vini FIVI: un viaggio dalla vigna al tuo bicchiere

Scopri il Mercato dei Vini FIVI: un viaggio dalla vigna al tuo bicchiere

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore vinicolo, che si svolgerà a Piacenza Expo il 28 e 29 novembre. Giunto alla sua quinta edizione, questo salone dedicato al vino non è solo un’opportunità per degustare etichette di alta qualità, ma anche per entrare in contatto diretto con i produttori e scoprire le storie che si celano dietro ogni bottiglia. In un’epoca in cui il consumatore è sempre più attento alla provenienza e alla qualità dei prodotti, il Mercato dei Vini si configura come un punto di riferimento essenziale.

Un viaggio tra i vignaioli

Circa 300 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane presenteranno le loro etichette, tutte aziende agricole associate alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Queste realtà non solo producono vino, ma seguono l’intero processo produttivo, dalla cura della vigna alla vinificazione, garantendo un prodotto autentico e di qualità. Gli espositori non sono semplici venditori, ma veri e propri custodi della tradizione vinicola italiana. Durante i due giorni di fiera, i visitatori avranno l’opportunità di interagire direttamente con i vignaioli, apprezzando non solo il vino, ma anche la passione e il lavoro che ci sono dietro a ogni bottiglia.

Degustazioni d’autore

Il Mercato dei Vini offre un programma di degustazioni d’autore pensato per approfondire la conoscenza dei vari territori vinicoli italiani. Ecco alcune delle degustazioni in programma:

  1. Franciacorta – Sabato 28 novembre, ore 14: panoramica su questa area nota per i suoi spumanti di alta qualità.
  2. Tenute Dettori – Sabato 28 novembre, ore 17: focus sul binomio Sardegna-Cannonau.
  3. Verdicchio di Ampelio Bucci – Domenica 29 novembre, ore 14: verticale di cinque annate.
  4. Vini di Maria Teresa Mascarello – Domenica 29 novembre, ore 17: viaggio sensoriale attraverso i vini della sua storica azienda.

Sinergia tra vino e gastronomia

Accanto ai vini, il Mercato dei Vini ospiterà un’area dedicata agli Artigiani del Cibo, dove sarà possibile degustare specialità gastronomiche locali, come formaggi, salumi, pani tradizionali e dolciumi. Questa sinergia tra vino e gastronomia rappresenta un valore aggiunto all’evento, permettendo ai visitatori di scoprire abbinamenti e sapori unici.

Un momento significativo della manifestazione sarà la consegna del Premio Romano Levi al Vignaiolo dell’Anno, un riconoscimento che celebra l’impegno di chi lavora con passione nel settore vinicolo. Inoltre, quest’edizione introdurrà una mostra fotografica con le immagini vincitrici del contest #indipendentipernatura, lanciato sui canali social della FIVI, per mettere in risalto la bellezza dei paesaggi vitivinicoli italiani.

Per chi desidera partecipare, gli orari di apertura del Mercato dei Vini sono:

  • Sabato: 12.30 – 20.30
  • Domenica: 11.00 – 19.00

L’ingresso è di 15 euro, comprensivo di un catalogo e un bicchiere per le degustazioni. È previsto un ingresso ridotto a 10 euro per i soci di associazioni come AIS, FIS, FISAR, ONAV e Slow Food, che devono presentare una tessera valida dell’anno in corso. I minorenni possono entrare gratuitamente, ma non sono autorizzati a fare degustazioni.

In un contesto in cui il consumo consapevole sta diventando sempre più centrale, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti rappresenta un’importante occasione per scoprire e valorizzare il lavoro di chi produce vino in modo autentico e sostenibile. L’incontro diretto tra produttori e consumatori arricchisce l’esperienza di degustazione e promuove una cultura del vino fondata sulla qualità, sulla tradizione e sul rispetto dell’ambiente. Con la partecipazione di vignaioli appassionati e l’offerta di prodotti gastronomici locali, questo evento si conferma come una manifestazione imperdibile per chi ama il vino e desidera approfondire la conoscenza di questo affascinante mondo.

Change privacy settings
×