Scopri il Mercato dei Vini FIVI 2025: biglietti ora in vendita!

Scopri il Mercato dei Vini FIVI 2025: biglietti ora in vendita!

Scopri il Mercato dei Vini FIVI 2025: biglietti ora in vendita!

Redazione Vinamundi

2 Settembre 2025

Dal 15 al 17 novembre 2025, BolognaFiere diventerà la capitale del vino artigianale italiano con la 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (FIVI). Questo evento annuale rappresenta non solo una vetrina per i produttori locali, ma anche una vera e propria celebrazione della cultura vitivinicola italiana, con oltre 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni del nostro paese. A partire dal 1° settembre, i biglietti sono disponibili per l’acquisto online sul sito ufficiale dell’evento.

Un evento in continua crescita

La manifestazione, organizzata dalla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, in collaborazione con BolognaFiere, si è affermata come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo nazionale. Il rinnovo dell’accordo con BolognaFiere fino al 2028 dimostra la volontà di entrambe le parti di continuare a promuovere il vino artigianale e indipendente, rafforzando il legame tra il territorio e i suoi produttori. Bologna, con la sua ricca storia enologica e gastronomica, si conferma come un palcoscenico ideale per la promozione di un settore in continua evoluzione.

Numeri e protagonisti dell’edizione 2025

L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e partecipazione. Tra i punti salienti, ci saranno circa 1.000 vignaioli italiani, un numero che evidenzia la varietà e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo del nostro paese. Inoltre, saranno presenti tre delegazioni europee appartenenti alla CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e 32 soci della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. Questa varietà di partecipanti offre l’opportunità di scoprire non solo una vasta gamma di vini, ma anche degli oli extravergini di oliva, prodotti di alta qualità che meritano attenzione.

Nei quattro padiglioni espositivi (26, 28, 29 e 30), il pubblico avrà la possibilità di:

  1. Degustare vini artigianali.
  2. Acquistare prodotti direttamente dai produttori.
  3. Approfondire la conoscenza del mondo del vino indipendente.

La galleria centrale sarà dedicata agli sponsor, ai partner e allo stand istituzionale FIVI, dove sarà possibile trovare gadget e merchandising legato all’evento.

Degustazioni, masterclass e premi speciali

Uno dei punti di forza del Mercato dei Vini FIVI è il suo programma culturale, che quest’anno offrirà cinque masterclass tematiche dedicate al fascino del vino, delle vigne e dei vignaioli, con il titolo “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia”. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per approfondire le storie e le tecniche di produzione dei vini artigianali, con esperti del settore pronti a condividere la loro passione e le loro conoscenze.

Inoltre, non mancheranno i prestigiosi Premi Leonildo Pieropan e Vignaiolo come noi, che riconoscono l’impegno e il talento dei vignaioli indipendenti. Questi premi, simbolo dello spirito cooperativo e culturale della FIVI, rappresentano un’importante occasione di valorizzazione per chi opera con passione nel mondo del vino.

Un evento accessibile e sostenibile

Il Mercato dei Vini FIVI si distingue per la sua attenzione verso la sostenibilità e l’accessibilità. Grazie a una convenzione con Trenitalia, sarà possibile raggiungere Bologna in Frecciarossa a tariffe scontate fino al 75%, incentivando l’uso dei mezzi pubblici e riducendo l’impatto ambientale dell’evento. BolognaFiere garantirà accessibilità da entrambi gli ingressi, quello Nord e da Piazza Costituzione, offrendo parcheggi riservati e un servizio navetta per facilitare gli spostamenti.

Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più comoda, saranno disponibili pratici carrelli per il trasporto delle bottiglie acquistate, insieme a un servizio di spedizione direttamente in fiera, per chi desidera portare a casa una selezione dei migliori vini degustati durante l’evento.

I prezzi dei biglietti rimangono invariati rispetto alle edizioni precedenti, con vantaggi speciali per sommelier, operatori del settore e abbonati del Bologna FC, rendendo così l’evento accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Per chi desidera partecipare a questa straordinaria esperienza di degustazione e scoperta, è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale all’indirizzo: https://mercatodeivini.it/biglietti/. Non perdere l’opportunità di immergerti nel mondo del vino artigianale e incontrare i protagonisti di una tradizione vitivinicola che si rinnova ogni giorno.

Change privacy settings
×