Scopri il Mercato dei Vini FIVI 2025: biglietti ora in vendita!

Scopri il Mercato dei Vini FIVI 2025: biglietti ora in vendita!

Scopri il Mercato dei Vini FIVI 2025: biglietti ora in vendita!

Redazione Vinamundi

2 Settembre 2025

Dal 15 al 17 novembre 2025, BolognaFiere si prepara ad accogliere la 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (FIVI), un evento di riferimento per il mondo del vino artigianale italiano. Questa manifestazione annuale riunisce appassionati, esperti del settore e semplici curiosi, con oltre 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni d’Italia. A partire dal 1° settembre, è possibile acquistare i biglietti online tramite il sito ufficiale dell’evento, offrendo un’ulteriore opportunità per scoprire e apprezzare la ricchezza della viticoltura indipendente.

Un evento che cresce insieme al territorio

L’importanza del Mercato dei Vini FIVI è evidenziata dal rinnovo dell’accordo di collaborazione con BolognaFiere fino al 2028. Questo legame non solo conferma la rilevanza della manifestazione, ma sottolinea anche il ruolo strategico di Bologna come capitale del vino artigianale e indipendente. La città emiliana ha saputo affermarsi nel panorama vitivinicolo italiano, diventando un punto di riferimento per gli amanti del buon vino e per i professionisti del settore.

Il Mercato dei Vini FIVI si distingue per la qualità dei vini offerti e per l’atmosfera conviviale che caratterizza l’evento. Qui, i visitatori possono interagire direttamente con i vignaioli, ascoltare le loro storie e scoprire le tecniche di produzione che rendono unici i vini esposti. Questo approccio diretto favorisce una connessione autentica tra produttori e consumatori, essenziale per la valorizzazione delle piccole realtà vitivinicole italiane.

Numeri e protagonisti dell’edizione 2025

L’edizione del 2025 si preannuncia ricca di sorprese e novità. A Bologna, saranno presenti circa 1.000 vignaioli italiani, rappresentanti di una tradizione vitivinicola che affonda le radici nella storia e nella cultura del nostro Paese. Inoltre, l’evento accoglierà tre delegazioni europee appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, testimoniando l’importanza della viticoltura indipendente anche a livello internazionale.

Un altro aspetto significativo è la partecipazione di 32 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti, che porteranno un ulteriore elemento di diversità e ricchezza all’evento, evidenziando il legame tra vino e olio, due pilastri della tradizione gastronomica italiana. Nel corso dei tre giorni, i visitatori potranno esplorare quattro padiglioni espositivi (26, 28, 29 e 30), dove avranno la possibilità di degustare, acquistare e conoscere da vicino il mondo del vino indipendente.

Degustazioni, masterclass e premi speciali

Il programma culturale dell’edizione 2025 promette di essere particolarmente stimolante. Cinque masterclass, tutte dedicate al tema “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia”, offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire vari aspetti della viticoltura e dell’enologia. Le masterclass saranno condotte da esperti del settore e vignaioli, garantendo un’esperienza formativa di alto livello.

Non mancheranno, inoltre, i Premi Leonildo Pieropan e Vignaiolo come noi, riconoscimenti simbolo dello spirito cooperativo e culturale della FIVI. Questi premi celebrano l’impegno e la passione dei vignaioli indipendenti, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini prodotti in Italia.

Un evento accessibile e sostenibile

L’attenzione per la sostenibilità e l’accessibilità è un altro elemento distintivo del Mercato dei Vini FIVI. Grazie alla convenzione con Trenitalia, i visitatori potranno raggiungere Bologna comodamente in Frecciarossa, usufruendo di sconti fino al 75%. BolognaFiere garantirà un accesso facilitato sia dall’ingresso Nord che da Piazza Costituzione, con parcheggi riservati e un servizio navetta per rendere l’arrivo e la partenza dei partecipanti ancora più semplici.

Inoltre, come nelle edizioni precedenti, saranno disponibili pratici carrelli per il trasporto delle bottiglie, oltre a un servizio di spedizione in fiera, per chi desidera portare a casa i vini degustati. I prezzi dei biglietti rimarranno invariati rispetto alle edizioni passate, con riduzioni previste per sommelier, operatori del settore e abbonati del Bologna FC.

L’evento rappresenta quindi non solo un’opportunità per scoprire nuovi vini e produttori, ma anche un momento di incontro e condivisione per tutti gli appassionati del settore. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario evento dedicato al vino artigianale italiano. Per maggiori dettagli e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: Mercato dei Vini FIVI.

Change privacy settings
×