Scopri il Mercato dei Vini dei Vignaioli a Piacenza: un viaggio tra degustazioni e acquisti unici

Scopri il Mercato dei Vini dei Vignaioli a Piacenza: un viaggio tra degustazioni e acquisti unici

Scopri il Mercato dei Vini dei Vignaioli a Piacenza: un viaggio tra degustazioni e acquisti unici

Redazione Vinamundi

26 Agosto 2025

Sabato 28 e domenica 29 novembre, Piacenza si trasformerà nel cuore pulsante della viticoltura italiana con la quinta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli, un’importante mostra-mercato promossa dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). L’evento si svolgerà presso il Piacenza Expo, un’area fieristica strategicamente posizionata vicino al casello autostradale A1 Piacenza Sud, rendendo l’accesso semplice e diretto per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.

Quest’anno, il Mercato dei Vini dei Vignaioli si presenta in grande stile, con un aumento significativo del numero di espositori: ben 330 produttori provenienti da ogni angolo d’Italia, rispetto ai 265 dello scorso anno. Questo è un chiaro segnale della crescente importanza e popolarità della manifestazione, che si conferma come la più grande del suo genere nel nostro Paese. Gli appassionati di vino potranno non solo degustare una vasta selezione di vini, ma anche acquistare direttamente dalle mani dei vignaioli, un’opportunità unica per conoscere le storie e le tradizioni legate a ciascuna etichetta.

Un’esperienza gastronomica completa

Non mancheranno neanche gli artigiani del cibo, con 10 aziende che offriranno specialità gastronomiche perfettamente abbinate ai vini, creando un’esperienza sensoriale completa. Inoltre, quattro degustazioni tematiche, condotte dai vignaioli stessi, hanno già registrato il tutto esaurito, dimostrando l’interesse crescente per l’educazione al vino e la valorizzazione del lavoro artigianale.

Durante il mercato, verrà assegnato il prestigioso premio Romano Levi per il Vignaiolo dell’anno a Elisabetta Fagiuoli, un’importante figura della viticoltura toscana, con sede a San Gimignano, in provincia di Siena. Questo riconoscimento è un tributo alla sua instancabile dedizione nel preservare e promuovere il valore del territorio, così come alla sua capacità di essere un faro di ispirazione per molti altri vignaioli in Italia. La figura di Elisabetta Fagiuoli rappresenta l’incarnazione della passione e della competenza che caratterizzano i produttori associati alla FIVI, e il suo premio è un riconoscimento non solo personale, ma anche collettivo per tutti i vignaioli indipendenti.

Riconoscimenti e novità

Parallelamente, saranno consegnate le targhe FIVI a nove nuovi punti di affezione, portando a 23 il numero totale di enoteche e ristoranti in tutta Italia che propongono con passione e dedizione i vini dei vignaioli. Questi locali hanno l’opportunità di esporre lo stemma dell’associazione, un segno distintivo di qualità e autenticità che attesta il loro impegno nella promozione dei vini artigianali italiani.

Un’ulteriore novità di quest’edizione è il contest fotografico #indipendentipernatura, lanciato sui social media da FIVI, che ha visto la partecipazione di ben 660 scatti, tutti dedicati alla bellezza delle vigne e della natura circostante. La giuria tecnica ha selezionato 25 fotografie, che saranno esposte in fiera, mentre cinque autori vincitori riceveranno in premio un weekend enogastronomico e bottiglie di vino, celebrando così la creatività e la passione per il mondo del vino.

Informazioni pratiche

Per quanto riguarda gli orari di apertura, il Mercato dei Vini dei Vignaioli accoglierà i visitatori sabato dalle 12.30 alle 20.30 e domenica dalle 11.00 alle 19.00. L’ingresso avrà un costo di € 15.00, comprensivo di un catalogo e di un bicchiere per le degustazioni, mentre il prezzo ridotto di € 10.00 sarà riservato ai soci di associazioni come AIS, FIS, FISAR, ONAV e SLOW FOOD, a condizione che presentino una tessera valida dell’anno in corso. È importante notare che l’ingresso è gratuito per i minorenni, che però non possono partecipare alle degustazioni.

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), fondata nel 2008, ha come obiettivo primario quello di rappresentare i viticoltori di fronte alle istituzioni e di promuovere la qualità e l’autenticità dei vini italiani. Per diventare membri della FIVI, i produttori devono rispettare criteri rigorosi, che includono la coltivazione delle proprie vigne e l’imbottigliamento del proprio vino, garantendo così un prodotto che porta il loro nome e la loro etichetta.

Attualmente, la FIVI conta circa 900 produttori associati, coprendo un totale di circa 9.000 ettari di vigneto in tutta Italia. La metà di questi vigneti è gestita secondo pratiche biologiche o biodinamiche, riflettendo un crescente impegno verso la sostenibilità e la qualità nella viticoltura. Con un fatturato che supera i 600 milioni di euro e un’importante quota di export, il mercato dei vini italiani continua a dimostrare la sua vitalità e la sua capacità di innovare, mantenendo al centro il rispetto per la tradizione e per il territorio.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli a Piacenza si preannuncia quindi come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo del vino artigianale, scoprire nuove etichette e supportare i produttori che lavorano con passione e dedizione.

Change privacy settings
×