Sabato 28 e domenica 29 novembre 2015, Piacenza Expo ospiterà la quinta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli, un evento di grande importanza per gli appassionati di vino e per i produttori indipendenti. Organizzato dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), questa mostra-mercato è diventata la più grande manifestazione del settore in Italia, attirando ogni anno un numero crescente di visitatori e espositori.
Quest’anno, il Mercato dei Vini dei Vignaioli segna un ulteriore passo avanti, con ben 330 espositori provenienti da tutte le regioni italiane, un incremento significativo rispetto ai 265 presenti nella scorsa edizione. Questo evento non solo offre l’opportunità di degustare vini di alta qualità, ma anche di incontrare direttamente i vignaioli, ascoltare le loro storie e comprendere la passione e l’impegno che mettono nei loro prodotti.
Un’esperienza gastronomica unica
Accanto ai vini, saranno presenti 10 Artigiani del Cibo, aziende specializzate nella produzione di tipicità gastronomiche, che si abbineranno perfettamente ai vini in degustazione. Gli appassionati potranno così vivere un’esperienza completa, dove il vino e il cibo si fondono in un’unica celebrazione della cultura gastronomica italiana.
Riconoscimenti e novità
Nel corso della manifestazione, verrà assegnato il premio “Romano Levi” per il Vignaiolo dell’anno a Elisabetta Fagiuoli, una figura di spicco nel panorama vitivinicolo italiano, con un’azienda situata a San Gimignano, nel cuore della Toscana. Questo riconoscimento viene attribuito dalla FIVI per il suo instancabile impegno nel valorizzare il territorio e per la qualità dei suoi vini, che rappresentano un autentico esempio di passione e dedizione. Fagiuoli è nota non solo per i suoi ottimi vini, ma anche per il suo approccio sostenibile alla viticoltura, contribuendo a preservare l’ambiente e a promuovere pratiche agricole responsabili.
Oltre all’assegnazione del premio a Elisabetta Fagiuoli, l’evento avrà un’altra importante novità: verranno consegnate le targhe FIVI a nove nuovi punti di affezione. Con questo riconoscimento, sale a 23 il numero di enoteche e ristoranti in Italia che si distinguono per la proposta di vini dei vignaioli indipendenti e che possono esporre lo stemma dell’associazione. Questa iniziativa è fondamentale per promuovere la cultura del vino di qualità e per sostenere i produttori locali.
Un contest per celebrare la bellezza della natura
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli si distingue anche per il suo approccio innovativo e coinvolgente. Infatti, nel corso dell’evento, saranno premiate le foto vincitrici del contest #indipendentipernatura, lanciato sui social media dalla FIVI. Questo concorso ha visto la partecipazione di 660 scatti che immortalano la bellezza delle vigne e della natura circostante. Una giuria tecnica ha selezionato 25 fotografie, che verranno esposte in Fiera, mentre cinque autori delle immagini premiate riceveranno un weekend enogastronomico e bottiglie di vino, un incentivo per continuare a esplorare e celebrare la bellezza del paesaggio vitivinicolo italiano.
Per quanto riguarda gli orari di apertura, il Mercato dei Vini dei Vignaioli accoglierà i visitatori sabato dalle 12.30 alle 20.30 e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Il costo dell’ingresso è di € 15,00, comprensivo di un catalogo e un bicchiere per le degustazioni; è previsto un ingresso ridotto di € 10,00 per i soci di associazioni come AIS, FIS, FISAR, ONAV e SLOW FOOD, che devono presentare una tessera valida dell’anno in corso. I minorenni non pagano l’ingresso, ma non possono partecipare alle degustazioni.
La FIVI, fondata nel 2008, rappresenta i vignaioli indipendenti italiani e promuove la qualità e l’autenticità dei vini prodotti nel nostro Paese. Solo i produttori che soddisfano criteri rigorosi possono diventare membri dell’associazione: ogni vignaiolo FIVI è coinvolto nella coltivazione delle proprie vigne e nella produzione del proprio vino, garantendo così un prodotto unico e rappresentativo del territorio.
Oggi la FIVI conta circa 900 produttori associati, che gestiscono un totale di circa 9.000 ettari di vigneto. Con un fatturato che supera i 600 milioni di euro e un valore di esportazione pari a 240 milioni di euro, i vignaioli indipendenti stanno guadagnando sempre più attenzione sia a livello nazionale che internazionale. La gestione dei vigneti è caratterizzata da un forte impegno verso pratiche sostenibili, con il 49% dei vitigni condotti in regime biologico o biodinamico.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli rappresenta quindi un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del vino, per conoscere i volti e le storie dietro le etichette, degustare prodotti unici e sostenere i vignaioli che lavorano con passione per preservare la tradizione vitivinicola italiana.