Scopri il Marzemino: il vitigno simbolo della Vallagarina

Scopri il Marzemino: il vitigno simbolo della Vallagarina

Scopri il Marzemino: il vitigno simbolo della Vallagarina

Redazione Vinamundi

16 Settembre 2025

La Vallagarina, una delle valli più affascinanti del Trentino, è un luogo dove la tradizione vitivinicola si fonde con la bellezza dei paesaggi montani e la ricchezza della cultura locale. Tra i suoi tesori enologici, spicca il Marzemino, un vitigno che non solo rappresenta l’identità di questa terra, ma ne racconta anche la storia e le aspirazioni future. Ogni anno, per celebrare questo vitigno bandiera, si tiene “La Vigna Eccellente”, una manifestazione che, dal 1 al 5 ottobre, anima la località di Isera, offrendo un ricco programma di eventi che spaziano dalle degustazioni di vini a momenti di intrattenimento, passando per gastronomia e musica dal vivo.

Un legame profondo con il territorio

Il Marzemino è molto più di un semplice vitigno; è un simbolo di identità e tradizione per la Vallagarina. Conosciuto fin dal XVI secolo, il Marzemino è apprezzato per i suoi profumi fruttati e il suo gusto morbido, che lo rendono particolarmente adatto ad abbinamenti con i piatti tipici della cucina trentina, come:

  1. Tortel di patate
  2. Speck

La manifestazione “La Vigna Eccellente” è un’opportunità unica per esplorare non solo il vino, ma anche la cultura gastronomica della regione e il suo straordinario patrimonio naturale. Quest’anno, l’evento raggiunge la sua 24esima edizione e punta a far emergere il valore del territorio attraverso una serie di attività formative e di confronto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico e i professionisti del settore sull’importanza della sostenibilità e della qualità nell’enoturismo, nonché sulla salvaguardia dei territori fragili, che caratterizzano la Vallagarina.

Formazione e approfondimenti

Il 1 ottobre, presso la Casa del Vino della Vallagarina a Isera, prenderà il via la prima edizione del format “Ambasciatore del Marzemino”. Questa iniziativa, dedicata agli operatori del settore enogastronomico e turistico, offrirà sessioni di formazione con degustazioni professionali e approfondimenti su storia, caratteristiche sensoriali e tecniche di servizio del Marzemino. Sotto la guida esperta del sommelier Ais Antonio Falzolgher, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’universo di questo vitigno che rappresenta il cuore pulsante della Vallagarina.

Convegno: esperienze e progetti per il futuro

Il 2 ottobre, il Palazzo De Probizer a Isera ospiterà un importante convegno intitolato “Incontri e racconti in Vallagarina – Esperienze e competenze a confronto per una progettualità di territorio”. Questo evento sarà un momento cruciale di discussione su temi fondamentali per il futuro della viticoltura e della promozione turistica della Vallagarina. Moderato dalla comunicatrice Aurora Endrici, il convegno vedrà la partecipazione di esperti e influenti rappresentanti del settore, tra cui il giornalista Paolo Massobrio, che porterà la sua visione sulla storia e le prospettive future de “La Vigna Eccellente”.

Inoltre, si parlerà di sostenibilità e della sua importanza nel posizionamento strategico del vino sul mercato, con l’intervento di Ada Rosa Balzan, CEO di Arb Sb Sustainability Consulting. La giornata si concentrerà anche sulla tutela dei “Territori Fragili”, un tema molto attuale che riprende il confronto avviato lo scorso anno sull’importanza di una viticoltura sostenibile in armonia con il paesaggio.

Modello Brentonico: un manifesto per il futuro

Un aspetto cruciale del convegno sarà la presentazione del “Modello Brentonico”, un manifesto che mira a promuovere una viticoltura sostenibile e rispettosa del territorio. Questo progetto nasce dalla consapevolezza che il paesaggio trentino, e in particolare quello della Vallagarina, è un patrimonio da preservare per le future generazioni. Saranno presenti viticoltori di spicco come Albino Armani, Albino Zenatti e Elisabetta Foradori, che discuteranno delle sfide e delle opportunità per la viticoltura locale.

Con eventi come “La Vigna Eccellente” e iniziative di formazione e confronto, la Vallagarina sta tracciando un cammino chiaro verso un futuro sostenibile e prospero per la sua viticoltura. Il Marzemino, come vitigno bandiera, rappresenta non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un simbolo di un territorio che guarda avanti, pronto a valorizzare le sue risorse e a promuovere la sua identità unica. La sfida è quella di posizionare il Marzemino tra i vini più apprezzati, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità.

Change privacy settings
×