La Vallagarina, una delle zone più affascinanti e ricche di storia del Trentino, è conosciuta per il suo legame indissolubile con il Marzemino, il vitigno-bandiera della regione. Questo vitigno, che affonda le radici in una tradizione antichissima, è capace di raccontare storie e tradizioni locali, rendendolo un simbolo non solo della viticoltura trentina ma dell’intera cultura enogastronomica del territorio.
Ogni anno, la Vallagarina celebra con grande entusiasmo il Marzemino attraverso l’evento “La Vigna Eccellente”, un festival che si svolge a Isera dal 1 al 5 ottobre. Quest’anno si celebra la 24ª edizione, che offre un ricco programma di eventi, degustazioni e attività culturali. L’obiettivo di questa manifestazione è duplice: mettere in risalto le peculiarità del territorio e promuovere il Marzemino come vino di punta, capace di attrarre l’attenzione di appassionati e turisti.
Il profilo aromatico del Marzemino
Il Marzemino si distingue per il suo profilo aromatico unico, caratterizzato da note fruttate e floreali, che lo rendono un vino di grande bevibilità. Le sue origini sono storicamente documentate, con citazioni che risalgono al ‘600, quando veniva già apprezzato da celebrità dell’epoca come Wolfgang Amadeus Mozart, il quale lo menzionava nelle sue lettere. Questo vitigno trova il suo habitat ideale nelle dolci colline della Vallagarina, dove il microclima e i terreni ricchi di minerali creano le condizioni perfette per la sua coltivazione.
Eventi e opportunità di riflessione
L’edizione di quest’anno de “La Vigna Eccellente” non è solo un momento di festa, ma anche un’importante opportunità di riflessione sul futuro della viticoltura in Vallagarina. Tra i temi al centro del dibattito ci sono la sostenibilità e la qualità dell’offerta enoturistica, elementi cruciali per la valorizzazione e la salvaguardia di un territorio fragile come quello della Vallagarina. A tal proposito, è stato avviato un progetto da parte di circa 20 produttori storici di Marzemino, che stanno formando un’associazione per promuovere il vitigno e discutere tematiche cruciali per il settore.
- Ambasciatore del Marzemino: Si svolgerà il 1 ottobre presso la Casa del Vino della Vallagarina, un programma formativo dedicato agli operatori del settore enogastronomico e turistico.
- Convegno “Incontri e racconti in Vallagarina”: Il 2 ottobre, presso il Palazzo De Probizer a Isera, si terrà un’importante occasione di confronto tra esperti, produttori e rappresentanti istituzionali.
Sostenibilità e viticoltura franca di piede
Il convegno affronterà temi cruciali come la tutela dei “Territori Fragili”, un concetto emerso da precedenti incontri, che evidenzia la necessità di un approccio sostenibile alla viticoltura e allo sviluppo del paesaggio. Saranno presenti esperti del settore, tra cui viticoltori come Albino Armani ed Elisabetta Foradori, che porteranno la loro esperienza diretta e le loro visioni per un futuro migliore per il territorio.
Inoltre, un argomento di rilevanza sarà quello della viticoltura franca di piede, sempre più praticata dai viticoltori trentini. Questo tema si rivela cruciale in quanto rappresenta una scelta viticola non solo per la salvaguardia della biodiversità, ma anche per la qualità del vino prodotto.
La Vallagarina, attraverso eventi come “La Vigna Eccellente”, non solo celebra il suo vitigno simbolo, ma si impegna attivamente nella creazione di un futuro sostenibile per la propria viticoltura e per il turismo. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, la Vallagarina si propone come un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente, offrendo esperienze uniche e autentiche a chi decide di visitare questo angolo incantevole del Trentino.