Dal 21 al 23 novembre 2014, Vallo della Lucania ha accolto il I° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea, un evento di fondamentale importanza dedicato a uno dei modelli alimentari più studiati e apprezzati a livello globale. Organizzato dall’Associazione per la Dieta Mediterranea di Pioppi, con il supporto dell’EPT Salerno e dell’Assessorato regionale al turismo, questo salone ha rappresentato un importante momento di incontro tra esperti, professionisti del settore, aziende gastronomiche e appassionati della cucina mediterranea.
Uno dei momenti salienti dell’evento è stata la consegna del 3° Premio “Ancel Keys Pioppi: Salute e Longevità”, un riconoscimento che sottolinea l’importanza degli studi condotti da Ancel e Margaret Keys. Questo premio è stato consegnato a Carrie D’Andrea Keys, figlia del famoso biologo, in una cerimonia che ha celebrato il lavoro di ricerca dei Keys e l’importanza della Dieta Mediterranea come stile di vita sano e sostenibile.
Convegni e discussioni sulla dieta mediterranea
Il simposio del 22 novembre, intitolato “La Dieta Mediterranea: scienza, tradizione e opportunità di intervento”, ha visto la partecipazione di esperti che hanno discusso le caratteristiche fondamentali del modello alimentare tradizionale dei Paesi mediterranei. Tra i relatori, Maria La Gloria ha evidenziato le influenze negative delle moderne abitudini alimentari, analizzando i fattori che contribuiscono all’insorgenza di malattie cronico-degenerative. Durante il convegno, sono state proposte strategie per promuovere scelte alimentari più sane, in linea con le esigenze del terzo millennio.
Esplorazione e showcooking
L’area espositiva del Salone ha ospitato padiglioni dedicati a aziende gastronomiche e turistiche, oltre a spazi per Istituti alberghieri. Qui, i visitatori hanno potuto scoprire i prodotti tipici del Cilento, un territorio noto per la sua biodiversità e le tradizioni culinarie uniche, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Uno degli aspetti più coinvolgenti è stato il programma di showcooking curato da chef rinomati come Alessandro Circiello e Umberto Vezzoli, che hanno presentato piatti tipici e illustrato l’importanza di ingredienti freschi e locali.
Opportunità commerciali e turismo sostenibile
Durante l’evento, i buyers italiani e internazionali hanno partecipato a un workshop sulle opportunità commerciali legate alla Dieta Mediterranea. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per creare sinergie tra produttori e operatori del settore, promuovendo un’economia sostenibile. Inoltre, è stato organizzato un educational tour per scoprire le meraviglie del Cilento, evidenziando il valore della Dieta Mediterranea e l’importanza di un turismo rispettoso del patrimonio culturale e naturale della regione.
In sintesi, il I° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea ha offerto una piattaforma preziosa per discutere e celebrare un modello alimentare che continua a influenzare positivamente la salute e il benessere delle persone in tutto il mondo. Questo evento ha dimostrato che la Dieta Mediterranea non è solo un insieme di pratiche alimentari, ma un vero e proprio stile di vita, un patrimonio culturale da preservare e valorizzare per le generazioni future.