Nel cuore della tradizione gastronomica emiliana, il Museo del Salame di Felino, situato nel suggestivo Castello di Felino, si prepara ad ospitare la prima edizione del Festival del Salame Felino Igp. Questo evento, che si svolgerà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno 2015, promette un’esperienza unica per tutti gli amanti del buon cibo e della cultura culinaria. L’ingresso al museo sarà gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire la storia e le caratteristiche di uno dei salumi più pregiati d’Italia.
Attività del festival
Il Festival non si limiterà alla visita del museo, ma offrirà anche una serie di attività coinvolgenti, tra cui:
- Visite guidate gratuite su prenotazione: si terranno entrambi i giorni alle ore 11:00 e 17:00, con un massimo di 25 partecipanti per turno.
- Visita speciale: sabato pomeriggio alle 15:00, guidata dal Coordinatore dei Musei del Cibo, per approfondire la tradizione del Salame Felino.
Il vero fiore all’occhiello del Festival sarà il “Salame LAB”, un laboratorio didattico-degustativo che si terrà domenica 28 alle ore 16:00. Organizzato dall’Associazione “L’Osservatorio Gastronomico” con il patrocinio del Master COMET dell’Università di Parma, questo evento è pensato per chi desidera approfondire la conoscenza del Salame Felino in modo interattivo e coinvolgente. Albino Ivardi Ganapini, Vicepresidente dei Musei del Cibo, ha sottolineato l’importanza di questo laboratorio, descrivendolo come un’opportunità di scoperta e divertimento per tutte le età.
Programma di Salame LAB
Il programma di Salame LAB include:
- Visita guidata alle storiche sale settecentesche del museo, per immergersi nella storia e nella cultura del salume.
- Laboratorio polisensoriale: i partecipanti potranno degustare alcune delle migliori varianti di Salame Felino, scoprendo i segreti della lavorazione e le caratteristiche organolettiche che lo rendono unico. Questo salume, simbolo di una comunità e di un territorio, rappresenta una vera e propria eccellenza gastronomica.
Salame LAB è parte del più ampio progetto “Food LAB Valley”, ideato dall’Associazione “L’Osservatorio Gastronomico” e dedicato ai sei Musei del Cibo della provincia di Parma. Questo progetto mira a valorizzare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio, offrendo un percorso di apprendimento e degustazione che coinvolge tutti i sensi.
Informazioni pratiche
Per partecipare a Salame LAB, è necessaria la prenotazione entro il 25 giugno. È possibile contattare il Parma Point al numero 0521.931800 per riservare il proprio posto. L’appuntamento del laboratorio prevede una durata di circa due ore, dalle 16:00 alle 18:00, e il costo per persona è di 20,00 euro, comprensivo di visita guidata, degustazione finale e un aperitivo creativo.
Inoltre, per garantire la comodità dei visitatori, sarà disponibile una navetta gratuita che collegherà Felino, Piazza Toscanini, al Museo del Salame durante il fine settimana del festival. Questa iniziativa mira a facilitare l’afflusso di persone e a rendere l’esperienza del festival ancora più accessibile.
La prima edizione del Festival del Salame Felino Igp rappresenta non solo un’occasione per celebrare un prodotto tipico, ma anche un momento di aggregazione per la comunità e per i visitatori. Con eventi come questo, si valorizza non solo la tradizione culinaria, ma anche il patrimonio culturale e storico di Felino e della provincia di Parma.
In conclusione, il Festival del Salame Felino Igp è un evento da non perdere per chi ama scoprire e gustare le prelibatezze del territorio. Un’opportunità per immergersi in un’esperienza sensoriale unica, conoscere meglio un salume che racconta la storia di un intero territorio e, perché no, portare a casa un pezzo di questa tradizione gastronomica. Durante il festival, il Salame Felino non sarà solo un prodotto da degustare, ma un vero e proprio protagonista di un racconto che unisce sapori, culture e passione per la buona tavola.