Il piccolo borgo di Giano dell’Umbria si prepara a celebrare la fine della raccolta delle olive con un evento ricco di cultura, tradizione e sapori autentici. Sabato 29 e domenica 30 novembre, si svolgerà la diciannovesima edizione di “Le Vie dell’Olio”, in concomitanza con la storica Rievocazione della Festa della Frasca. Questa manifestazione, organizzata dal Comune di Giano dell’Umbria, è inserita nel programma di Frantoi Aperti e promette di attrarre visitatori di tutte le età.
Durante le due giornate di festa, i partecipanti potranno godere di una serie di attività coinvolgenti. Le visite guidate ai frantoi locali permetteranno di scoprire il processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva. Inoltre, laboratori di cucina, spettacoli di musica popolare e animazione per bambini arricchiranno l’esperienza, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura gastronomica umbra.
La Festa della Frasca
Uno degli eventi clou sarà la Festa della Frasca, che avrà inizio domenica 30 novembre alle ore 14.30. I visitatori potranno assistere alla sfilata dei carri decorati, realizzati grazie alla collaborazione con le Pro Loco di Giano dell’Umbria, Montecchio, Bastardo e la Comunità di Fabbri. Questi carri rappresentano storie e leggende locali, creando un’atmosfera che riporta indietro nel tempo. Saranno accompagnati da coglitori in abiti tradizionali, balli e canti popolari umbri, trasformando il centro del borgo in un palcoscenico di colori e suoni.
Attività per i più giovani
Per i più giovani, l’evento “Unti e BisUnti” del sabato coinvolgerà i bambini degli istituti comprensivi locali in un educational divertente, dove l’olio sarà il protagonista indiscusso delle ricette preparate. Questo approccio ludico insegnerà ai più piccoli i segreti della cucina e l’importanza dell’olio d’oliva nella dieta mediterranea.
Domenica 30 novembre alle ore 12.30, si svolgerà la seconda edizione del corso di cucina “Chef vs Nonna”, una competizione gastronomica tra innovazione e tradizione. Lo chef Marco Gubbiotti e la nonna Quinta si sfideranno in un incontro che promette di essere gustoso e avvincente. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali presso l’Azienda Agraria Omero Moretti.
Eventi culturali e musicali
Oltre alle attività culinarie, il programma prevede eventi culturali e musicali. La mostra fotografica “Gli Ulivi immortali” offrirà uno spaccato visivo della bellezza del paesaggio umbro e dell’importanza degli ulivi nella vita quotidiana. Non mancheranno visite guidate in navetta con il tour “Oleovagando tra olivi millenari”, che permetterà ai partecipanti di esplorare il territorio circostante e scoprire luoghi di grande valore storico e culturale.
Inoltre, i simposi del gusto, condotti da esperti del settore, arricchiranno l’esperienza con degustazioni di oli e prodotti tipici, mentre i più piccoli potranno divertirsi con la “Caccia al Tesolio” e giochi popolari.
La festa culminerà con il Gala dell’Olio, un evento gastronomico che celebrerà l’olio di Giano a tavola, in collaborazione con lo chef Massimo Infarinati e le cantine del territorio.
Per chi desidera partecipare a questo straordinario fine settimana di festa e cultura, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.leviedellolio.eu, oppure contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo email umbriamia@gmail.com o al numero 392.6781072. Non perdere l’occasione di immergerti nella magia di Giano dell’Umbria e di gustare i sapori autentici di questa terra ricca di storia e tradizione!