Domenica 16 marzo 2014, il pittoresco comune di Lazise, situato sulla riva veronese del Lago di Garda, ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del vino: l’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto, giunta alla sua sesta edizione. Questa manifestazione rappresenta un’importante vetrina per il vino locale, offrendo l’opportunità di degustare i vini dell’ultima vendemmia, pronti per entrare nel mercato. L’evento è aperto al pubblico dalle 10 alle 18 e l’ingresso è gratuito, rendendolo accessibile a tutti i visitatori e appassionati di enologia.
una location storica
La manifestazione si svolgerà all’interno dello storico edificio della Dogana Veneta, che si affaccia sul porticciolo di Lazise, un luogo ricco di storia e tradizione. Saranno presenti oltre sessanta produttori, pronti a far assaporare circa duecento vini in degustazione. Tra queste etichette, i protagonisti principali saranno il Bardolino, un vino rosso fresco e fruttato, e il Chiaretto, la sua versione rosata, che sta guadagnando sempre più popolarità sia in Italia che all’estero.
qualità dei vini
Il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi, ha descritto il 2013 come un’annata “difficile ma certamente interessante”. Le condizioni climatiche hanno inciso sulla produzione, portando a una riduzione delle rese ammesse: da 130 a 110 quintali di uva per ettaro. Questo, tuttavia, ha conferito ai vini una qualità superiore, con il Chiaretto che si distingue per il suo profumo intenso e la freschezza giovanile, mentre il Bardolino appare leggero, speziato e potenzialmente da attendere un po’ più a lungo del solito.
un viaggio enogastronomico
L’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto non è solo un’occasione per degustare vini di alta qualità, ma anche per scoprire i prodotti tipici del territorio. Sul lungolago di Lazise, infatti, sarà possibile assaporare specialità gastronomiche locali, tra cui:
- Formaggi
- Salumi
- Olio extravergine d’oliva
- Miele
- Altre prelibatezze dell’agroalimentare
Questo connubio tra vino e gastronomia rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura enogastronomica del Lago di Garda, una delle zone più belle e rinomate d’Italia.
La vendemmia del 2013 ha visto un incremento delle vendite del 4% rispetto all’anno precedente, a testimonianza di un crescente interesse verso il Bardolino e il Chiaretto. Le guide di settore, infatti, hanno riconosciuto un notevole miglioramento qualitativo della denominazione negli ultimi anni, attribuendo ai vini locali i massimi riconoscimenti. Un risultato che premia gli sforzi dei produttori nel migliorare la qualità e l’immagine dei loro vini.
Quest’anno, l’Anteprima di Lazise avrà una novità: per la prima volta si svolgerà anche l’Anteprima del Custoza, un vino bianco tipico delle colline tra Verona e il Garda, la cui zona di produzione si sovrappone parzialmente a quella del Bardolino. La sala civica del municipio, situata a pochi passi dalla Dogana Veneta, ospiterà circa cinquanta vini in degustazione di questo pregiato bianco, offrendo così un’ulteriore opportunità di esplorare i sapori e gli aromi della viticoltura locale.
La scelta di tenere l’Anteprima del Custoza in concomitanza con quella del Bardolino e del Chiaretto rappresenta un’ottima occasione di promozione per entrambi i vini, permettendo ai visitatori di apprezzare la varietà e la ricchezza della produzione vinicola della zona. In primavera, Bardolino, Chiaretto e Custoza saranno protagonisti di una presentazione in Anteprima dedicata ai mercati esteri a Monaco di Baviera, un’importante tappa per conquistare nuovi mercati e ampliare la visibilità di questi vini all’estero.
Gli appassionati di vino e i curiosi avranno così l’opportunità di scoprire non solo i vini freschi e fruttati dell’ultima vendemmia, ma anche di immergersi nell’atmosfera vibrante di un evento che celebra la tradizione vitivinicola del Lago di Garda. La bellezza del paesaggio circostante, unita all’alta qualità dei vini e alla ricchezza della gastronomia locale, rende questo appuntamento un’esperienza imperdibile nel panorama delle manifestazioni enologiche italiane.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sui vini in degustazione, gli interessati possono visitare il sito ufficiale www.ilbardolino.com, dove troveranno dettagli sulle cantine partecipanti, i vini in assaggio e altre curiosità legate all’Anteprima Bardolino e Chiaretto. Con un programma così ricco e variegato, il 16 marzo 2014 rappresenta una data da segnare sul calendario per tutti gli amanti del vino e della buona cucina.