Categories: Il vino

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si prepara a lanciare un ambizioso progetto: il roadshow internazionale “Destination Lugana”, promosso dal Consorzio Tutela Lugana DOC. Questo evento ha come obiettivo principale quello di consolidare la presenza del Lugana sui mercati esteri e valorizzare un vino che rappresenta un simbolo del Made in Italy. Il Lugana, noto per la sua freschezza e la sua eleganza, ha già conquistato il cuore di molti appassionati di vino in tutto il mondo e ora si appresta a fare un passo ulteriore per affermarsi come uno dei vini bianchi di punta.

Il tour Destination Lugana negli Stati Uniti

Il roadshow “Destination Lugana” partirà il 5 maggio 2025 da New York e si concluderà il 12 maggio a San Francisco, toccando tre città strategiche per il mercato del vino italiano negli Stati Uniti. Le tappe principali includono:

  1. New York (5 maggio): L’evento inaugurale si svolgerà presso il prestigioso Jupiter Restaurant al Rockefeller Center, con una degustazione guidata dalla giornalista Wanda Mann, Ambassador ufficiale del Lugana negli USA.

  2. Miami (8-9 maggio): La città ospiterà un aperitivo chiamato “Lugana Breeze” al Kiki on the River, seguito da una masterclass al ristorante Piegari, condotta da Jacqueline Coleman, nota editorialista e wine educator.

  3. San Francisco (12 maggio): La masterclass conclusiva si terrà al Greens Restaurant e sarà guidata da Shelley Lindgren, una sommelier di riferimento in California e autrice di “Italian Wine”.

Questo tour è concepito per coinvolgere una vasta gamma di professionisti del settore, tra cui stampa specializzata, importatori, sommelier e ristoratori, attraverso eventi esperienziali e masterclass condotte da esperti di fama.

Press tour nel cuore del Lugana

Dopo il tour negli Stati Uniti, il Consorzio Tutela Lugana DOC organizzerà un press tour dal 28 al 30 maggio, accogliendo una selezione di giornalisti britannici in un’esperienza immersiva nel cuore della denominazione. Durante il tour, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Partecipare a visite guidate tra i vigneti del basso Garda, scoprendo le tecniche di coltivazione e le pratiche sostenibili adottate dai produttori locali.

  • Immergersi in degustazioni verticali e tecniche, per apprezzare le diverse annate e le peculiarità organolettiche del Lugana.

  • Incontrare direttamente i produttori, ascoltando le loro storie e le tradizioni che stanno alla base della produzione di questo vino.

Evento istituzionale a Londra

Il 7 luglio, il Lugana sarà protagonista di un evento trade nel prestigioso ristorante Sartoria in Oxford Street, a Londra. Qui, avrà luogo una degustazione tecnica rivolta agli operatori del settore, con l’intento di rafforzare la presenza del Lugana nel segmento premium del mercato britannico. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per i produttori di interagire con i professionisti del settore e di posizionare il Lugana come un vino di alta qualità, in grado di competere con le migliori etichette internazionali.

L’obiettivo di Destination Lugana: valorizzare una denominazione in evoluzione

Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio Tutela Lugana DOC, sottolinea l’importanza di questo progetto, affermando: “Con Destination Lugana vogliamo raccontare la nostra Denominazione attraverso esperienze autentiche, confronti diretti e relatori di grande prestigio.” Il roadshow “Destination Lugana” non è solo un’iniziativa promozionale, ma rappresenta un impegno concreto per elevare la reputazione del Lugana a livello internazionale. Con una visione che unisce un forte profilo internazionale a profonde radici locali, il Consorzio si propone di portare nel mondo l’eleganza autentica del Lugana, un vino bianco che continua a conquistare i palati globali. Con questo progetto, il Lugana si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua già ricca storia, affermandosi come una delle perle del panorama vinicolo italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

1 ora ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

8 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

17 ore ago