L’attesa per l’inaugurazione di FINE #WineTourism Marketplace Italy, il primo salone italiano interamente dedicato all’enoturismo, è palpabile. Questo evento, che si svolgerà il 28 e 29 ottobre 2025 presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per tutti i professionisti del settore. Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid, FINE Italy si configura come una piattaforma fondamentale per esplorare le opportunità offerte dal turismo enologico, un comparto in continua crescita.
Con oltre 70 realtà partecipanti, tra cantine e destinazioni enoturistiche provenienti da diverse regioni italiane, l’evento ha superato le aspettative iniziali. I partecipanti arriveranno da tutta Italia, dal Veneto alla Sicilia, dal Trentino-Alto Adige al Piemonte, dalla Toscana alla Campania, fino al Friuli Venezia Giulia. Questo ampio coinvolgimento testimonia l’interesse crescente verso il wine tourism come strumento di sviluppo aziendale e di promozione territoriale.
La Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, Alessandra Albarelli, ha sottolineato l’importanza di questa adesione, evidenziando come rappresenti un chiaro segnale della maturità imprenditoriale del settore. “La volontà di rafforzare un modello di ospitalità enoturistica orientato alla qualità è fondamentale in un contesto economico così sfidante,” ha affermato Albarelli.
La Spagna protagonista
Un aspetto particolarmente interessante di questa prima edizione è la partecipazione della Spagna, che porterà le sue ricchezze enologiche al pubblico italiano. Turespaña, l’ente pubblico responsabile della promozione turistica spagnola, presenterà le numerose opzioni di enoturismo che il Paese offre durante tutto l’anno. La regione di Castiglia e León avrà un ruolo di spicco, con i suoi nove itinerari enologici, e sarà rappresentata dal Dipartimento della Cultura, del Turismo e dello Sport.
In particolare, la Diputación de Valladolid, con l’iniziativa “Milla de Oro del Vino”, metterà in luce la famosa Ribera del Duero, nota per le sue cantine emblematiche. Anche altre regioni come la Catalogna e i Paesi Baschi parteciperanno all’evento, offrendo esperienze enoturistiche che spaziano dalla gastronomia all’arte, arricchendo ulteriormente le proposte per i visitatori.
Un format innovativo
FINE Italy non è solo un punto di incontro tra produttori e buyer, ma anche un’occasione per sviluppare nuove opportunità di business. I buyer professionali, provenienti da tour operator e agenzie di viaggio di tutto il mondo, rappresenteranno una parte fondamentale dell’evento. Il format innovativo prevede spazi espositivi dove le aziende vinicole e le destinazioni turistiche possono presentarsi in modo organico, affiancati da ampie aree dedicate al networking B2B, per facilitare il dialogo diretto tra domanda e offerta.
Il programma dell’evento è ricco di appuntamenti. Il BE FINE Stage ospiterà otto eventi tra conferenze e tavole rotonde, pensati per fornire strumenti e conoscenze attuali agli operatori del settore. Tra le relatrici di spicco ci sarà Roberta Garibaldi, professoressa di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, che presenterà una ricerca esclusiva sul fenomeno in crescita dell’enoturismo.
Approfondimenti e scambi di idee
Il 28 ottobre, Paul Wagner, docente di Napa Valley College, aprirà la giornata con un keynote intitolato “The Cardinal Sins of Wine Tourism—and how to Atone for Them”. Seguirà una tavola rotonda moderata dal giornalista Giambattista Marchetto, in cui esperti di calibro internazionale discuteranno le “Geographies of International Wine Tourism”. Sarà un confronto arricchente sulle sfide e le opportunità del turismo enologico a livello globale, con la partecipazione di nomi noti del settore.
Il 29 ottobre, si approfondirà il ruolo delle eccellenze italiane nel panorama enoturistico. Un evento curato dal Movimento Turismo del Vino vedrà la partecipazione di figure chiave come Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente di MTV Italia, che illustreranno come valorizzare le differenze regionali e le specificità aziendali nel contesto del network enoturistico.
Gli organizzatori
Riva del Garda Fierecongressi, con oltre 50 anni di esperienza nella gestione di eventi, rappresenta un punto di riferimento in Trentino. L’ente è noto per l’organizzazione di fiere internazionali e congressi di vario genere e punta sempre all’innovazione e alla sostenibilità, garantendo esperienze memorabili ai partecipanti. Allo stesso modo, Feria de Valladolid, che ha dato vita a questo evento, è un consorzio dedicato alla promozione turistica e allo sviluppo delle imprese locali, con l’obiettivo di fornire opportunità di crescita e visibilità.
FINE #WineTourism Marketplace Italy si prospetta come un evento imperdibile per chi opera nel settore dell’enoturismo, un’occasione per scoprire nuove tendenze, stabilire contatti e costruire un futuro più sostenibile e innovativo per il comparto.