Scopri il futuro del vino: FIVI 2025 torna a BolognaFiere

Scopri il futuro del vino: FIVI 2025 torna a BolognaFiere

Scopri il futuro del vino: FIVI 2025 torna a BolognaFiere

Redazione Vinamundi

12 Giugno 2025

Dal 15 al 17 novembre 2025, BolognaFiere ospiterà la 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, un evento imperdibile per tutti gli appassionati e professionisti del settore vinicolo. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per celebrare l’autenticità e la qualità del vino artigianale, un settore in continua espansione e sempre più al centro dell’attenzione internazionale.

Le date da segnare in agenda

Il Mercato dei Vini FIVI si svolgerà in tre giornate ricche di eventi e opportunità. Ecco il programma:

  1. Sabato 15 novembre: dalle 11.00 alle 19.00
  2. Domenica 16 novembre: dalle 11.00 alle 19.00
  3. Lunedì 17 novembre: dalle 11.00 alle 17.00

L’evento si terrà nei padiglioni 29 e 30, dedicati ai produttori, mentre i padiglioni 28 e 26 ospiteranno spazi dedicati al food e ai servizi. Con una superficie complessiva di oltre 30.000 metri quadrati, questa ampia area espositiva accoglierà un numero significativo di visitatori e produttori, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Protagonisti: i vignaioli indipendenti

Circa 1.000 vignaioli da diverse regioni italiane ed europee presenteranno i loro vini, condividendo storie affascinanti che evidenziano il legame tra il loro prodotto, il territorio d’origine, la tradizione e l’innovazione. Ogni partecipante avrà l’opportunità di far assaporare al pubblico il frutto del proprio lavoro, realizzato seguendo criteri di sostenibilità e utilizzando una filiera corta. Questo approccio non solo valorizza il prodotto, ma sostiene anche le economie locali e promuove pratiche agricole responsabili.

Il manifesto ufficiale della 14ª edizione

L’illustrazione del manifesto ufficiale per il 2025 è stata realizzata dall’artista Sarah Mazzetti, che ha scelto di rappresentare un ecosistema vitale e in equilibrio. La sua opera include uccelli insettivori e altri elementi naturali, simboleggiando l’importanza della biodiversità e della sostenibilità nell’agricoltura. Questa scelta riflette l’impegno del Mercato dei Vini FIVI di promuovere pratiche agricole che rispettano l’ambiente e la salute del suolo, contribuendo così a un futuro più sostenibile per il settore vinicolo.

Mercato dei Vini FIVI 2025: un evento sempre più accessibile

Per facilitare la partecipazione al Mercato, sarà attiva una convenzione con Trenitalia, che offre sconti fino al 75% sui treni Frecciarossa per chi si reca a Bologna per l’evento. Inoltre, è previsto un ingresso dedicato da Piazza Costituzione, pensato per coloro che arrivano a piedi o utilizzando i mezzi pubblici. Queste iniziative dimostrano l’impegno degli organizzatori nel rendere il Mercato dei Vini FIVI accessibile a un pubblico sempre più vasto e diversificato, promuovendo la cultura del vino in tutte le sue sfumature.

Biglietti e info utili

Per chi desidera partecipare, i biglietti giornalieri e gli abbonamenti saranno disponibili online a partire da settembre. Saranno previste riduzioni per i soci di associazioni come AIS, FISAR, ONAV, Slow Food e per gli operatori del settore, rendendo l’evento ancora più accessibile. Tutti i dettagli e le informazioni necessarie sono disponibili sul sito ufficiale, mercatodeivini.it.

Il Mercato dei Vini FIVI 2025 non è solo un evento, ma un vero e proprio punto di riferimento per il vino indipendente, sostenibile e autentico. Rappresenta una piattaforma importante per far emergere le storie dei vignaioli, le loro pratiche e i loro valori, unendo produttori e appassionati in un dialogo che mira a costruire un futuro migliore per il vino italiano ed europeo. Con l’approccio giusto e una crescente attenzione per la sostenibilità, il settore vinicolo ha il potenziale di evolversi ulteriormente, creando un impatto positivo sia a livello locale che globale.

Change privacy settings
×