Scopri il Festival Food&Book: oltre 100 eventi imperdibili a Montecatini Terme

Scopri il Festival Food&Book: oltre 100 eventi imperdibili a Montecatini Terme

Scopri il Festival Food&Book: oltre 100 eventi imperdibili a Montecatini Terme

Redazione Vinamundi

22 Ottobre 2025

Dal 8 al 10 novembre, Montecatini Terme si trasformerà in un punto di incontro per appassionati di cibo e letteratura, grazie al Festival Food&Book, un evento che promette di richiamare oltre 10.000 visitatori. Questa manifestazione, che unisce la cultura gastronomica e letteraria, offre un programma ricco e variegato, con oltre 100 eventi che spaziano da cene gourmet a incontri con autori, showcooking e attività per i più giovani.

Un evento di apertura imperdibile

Il Festival si apre venerdì 8 novembre con un evento speciale: la presentazione del libro “Pasta Damare“, un’opera che vede coinvolti quindici grandi chef che reinterpretano ricette di mare. Tra i nomi noti che parteciperanno a questo showcooking ci sono Pino Cuttaia, Nino Di Costanzo e Chicco Cerea, che presenteranno i loro piatti in un format innovativo e coinvolgente. Questo evento non solo celebra la cucina, ma incoraggia anche la formazione dei giovani chef: nel pomeriggio, infatti, gli chef incontreranno gli studenti della scuola alberghiera di Montecatini, che sarà attivamente coinvolta in vari eventi del Festival.

Integrazione tra gastronomia e cultura

Uno degli aspetti più interessanti del Festival è l’integrazione tra gastronomia e cultura. Venerdì, in particolare, ci sarà un focus dell’osservatorio socioeconomico Big&Small, che affronterà temi cruciali per il futuro del Made in Italy. Relatori esperti discuteranno delle opportunità offerte dall’internazionalizzazione delle imprese italiane, sottolineando l’importanza di un supporto economico-finanziario per le attività produttive. Un tema che susciterà sicuramente dibattito è il contributo degli chef e delle scuole di cucina nella promozione delle produzioni italiane nel mondo, esplorato nel libro provocatorio “Ci salveranno gli chef?“, a cura di Denis Pantini e Alessandra Moneti.

Attività pratiche e incontri

Il secondo giorno del Festival, sabato 9 novembre, sarà caratterizzato da incontri e attività pratiche. Un appuntamento da non perdere è “Fornelli in rete“, un incontro dedicato all’analisi della crescente importanza dei blog di cucina e vino. La manifestazione si arricchisce ulteriormente con la possibilità di visitare l’Antico Mercato Liberty di Montecatini, dove produttori locali di Slow Food presenteranno i loro prodotti a chilometro zero, evidenziando così l’importanza della filiera corta e della sostenibilità.

Eventi per tutti

Domenica 10 novembre, il programma offre una serie di eventi altrettanto stimolanti. Tra questi, “Quando il cibo si incontra con la letteratura“, un incontro che unisce parole e musica, promettendo di affascinare il pubblico presente. Per gli amanti del buon bere, la Sala Portoghesi ospiterà un banco di assaggio dove sarà possibile degustare vini, distillati e liquori provenienti da tutta Italia, accompagnati da finger food preparati da chef locali.

Il Festival non dimentica i più piccoli, con attività adatte a coinvolgerli e farli divertire. Sabato e domenica, “In Viaggio con Pinocchio” offrirà un tour a Collodi, dove i bambini potranno visitare il parco di Pinocchio e partecipare a animazioni ispirate al famoso burattino. Inoltre, ci saranno laboratori di cucina dove i ragazzi potranno cimentarsi nella produzione di burro e ricotta, nonché nella preparazione di pasta ripiena. Per i più piccoli con un talento artistico, sarà disponibile un laboratorio presso il Museo MOCA, con attività ispirate a Joan Mirò.

La ricca offerta del Festival include anche presentazioni di libri presso il caffè storico delle Terme Tettuccio e nei banchi di una decina di case editrici specializzate. Non mancheranno eventi collaterali, come visite guidate al MOCA per la mostra “Mirò & Friends” e passeggiate nel centro di Montecatini per scoprire l’architettura liberty della città.

Durante il Festival, saranno anche assegnati premi a chi si è distinto nel campo della cultura gastronomica. Due concorsi in particolare attireranno l’attenzione: il Premio FOODCULT, dedicato alle imprese del settore alimentare che si sono distinte per iniziative culturali, e il Premio “L’Italia delle tipicità”, indetto dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con Food&Book.

L’organizzazione del Festival è curata da Agra Editrice e dal mensile Leggere:tutti, in collaborazione con l’amministrazione di Montecatini Terme e con Pasta De Cecco. La consulenza gastronomica è affidata ai docenti e agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Montecatini, che porteranno la loro esperienza e professionalità nell’allestimento di eventi culinari.

Il programma letterario, curato da Lucilla Noviello, prevede la partecipazione di autori noti come Andrea Vitali, Marco Malvaldi e Franco Matteucci, mentre tra gli chef che si esibiranno ci sono nomi illustri come Igles Corelli, Velia De Angelis e la giovane chef spagnola Alba Esteve Ruiz, tutti pronti a deliziare i palati dei visitatori con le loro creazioni culinarie.

Non resta che partecipare a questo straordinario festival che celebra la sinergia tra cibo e cultura, un’occasione imperdibile per scoprire le ultime tendenze gastronomiche e letterarie, assaporando il meglio della tradizione culinaria italiana. Montecatini Terme, con la sua bellezza e la sua storia, farà da cornice a questo evento che promette di essere indimenticabile.

Change privacy settings
×