Dal 8 al 10 novembre 2023, Montecatini Terme si trasformerà in un palcoscenico di cultura e gastronomia con il Festival Food&Book, una manifestazione che unisce il mondo della cucina a quello della letteratura. Con oltre 100 eventi in programma, il festival è atteso da più di 10.000 visitatori, offrendo un’opportunità unica di incontrare chef di fama internazionale e autori di successo. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare il legame tra cibo e cultura, attraverso showcooking, cene esclusive e presentazioni di libri.
Un’inaugurazione ricca di sapori e storie
Il festival prenderà il via venerdì 8 novembre con una presentazione speciale del libro “Pasta Damare”, un progetto di Pasta De Cecco che coinvolge 15 chef rinomati, ciascuno dei quali interpreterà una ricetta di mare. Tra i nomi di spicco presenti ci saranno Pino Cuttaia, Nino Di Costanzo e Chicco Cerea, pronti a deliziare il pubblico con le loro creazioni culinarie.
Nel pomeriggio, gli chef parteciperanno a un incontro con gli studenti della scuola alberghiera di Montecatini, che rivestono un ruolo fondamentale nell’organizzazione del festival. La serata si concluderà con una cena esclusiva nel suggestivo Castello della Querceta, dove i partecipanti potranno assaporare piatti preparati da chef di fama.
Un focus sull’economia del cibo
Oltre agli eventi culinari, il Festival Food&Book offrirà anche momenti di riflessione su temi economici. Venerdì pomeriggio si terrà un incontro dell’osservatorio socioeconomico Big&Small, organizzato da Methos, dedicato allo sviluppo delle attività produttive. Durante questo incontro, esperti discuteranno come rilanciare il made in Italy a livello globale, utilizzando strumenti economico-finanziari per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Un tema centrale sarà il ruolo degli chef e delle scuole di cucina nella promozione delle produzioni italiane, con la presentazione del libro “Ci salveranno gli chef?” curato da Denis Pantini e Alessandra Moneti.
Sabato 9 novembre, il dibattito proseguirà con l’incontro “Fornelli in rete”, dove la giornalista Francesca Martinengo e altre food blogger discuteranno dell’importanza dei blog di cucina e vino nella diffusione della cultura gastronomica.
Un viaggio tra sapori e tradizioni
Durante il festival, il centro di Montecatini diventerà un vero e proprio hub di sapori. L’Antico mercato liberty ospiterà produttori a chilometro zero di Slow Food, dove i visitatori potranno scoprire e assaporare prodotti freschi. La domenica, gli eventi si arricchiranno con “Quando il cibo si incontra con la letteratura”, un incontro che unisce parole e musica a cura di Gino Manfredi, seguito da un aperitivo d’Autore.
Per i più piccoli, sono previste attività coinvolgenti come “Viaggio con Pinocchio”, un tour a Collodi con visita al parco di Pinocchio, animazioni e merende ispirate al famoso burattino. A Montecatini, i bambini potranno cimentarsi nella produzione di burro e ricotta, oltre alla preparazione di pasta ripiena, mentre i giovani artisti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori creativi presso il Museo MOCA.
Un programma ricco di eventi e visite
Il Festival Food&Book offre anche una serie di eventi collaterali, tra cui:
- Visite guidate al MOCA per la mostra “Mirò & Friends”.
- Passeggiate nella Montecatini del liberty con guide esperte.
- La mostra “Il cibo dell’anima” dell’artista Alessandra Peloso, che presenterà opere ispirate a vino e cibo.
- Il Food Book crossing, dove i partecipanti potranno scambiarsi libri di cucina e gastronomia.
- “A scuola di cucina”, con quattro appuntamenti pratici con la chef Velia De Angelis.
Inoltre, non mancheranno dimostrazioni su come preparare merende sane e gustose, oltre a una visita al frantoio di Montecatini con degustazione di bruschette.
Durante il festival, saranno premiati i vincitori di due prestigiosi concorsi: il Premio FOODCULT e il Premio L’Italia delle tipicità, indetto dall’Associazione Italiana del libro in collaborazione con Food&Book.
L’organizzazione del festival è curata da Agra editrice e dal mensile “Leggere:tutti”, in collaborazione con l’amministrazione di Montecatini Terme, Pasta De Cecco, Vetrina Toscana e Altromercato. La consulenza gastronomica è fornita dai docenti e dagli studenti dell’Istituto alberghiero di Montecatini, garantendo la qualità e l’autenticità degli eventi.
Il programma letterario, curato da Lucilla Noviello, include la partecipazione di autori di spicco come Andrea Vitali, Marco Malvaldi, Franco Matteucci, e molti altri. La squadra degli chef presenti al festival sarà composta da nomi illustri della cucina italiana, promettendo un’esperienza culinaria indimenticabile per tutti i partecipanti.