Scopri il Festival del Prosciutto di Parma 2025: un viaggio tra vini DOC e sapori autentici

Scopri il Festival del Prosciutto di Parma 2025: un viaggio tra vini DOC e sapori autentici

Scopri il Festival del Prosciutto di Parma 2025: un viaggio tra vini DOC e sapori autentici

Redazione Vinamundi

28 Agosto 2025

Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre 2025, Langhirano si prepara ad accogliere la XXVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma, un evento che celebra l’eccellenza enogastronomica di un territorio ricco di tradizioni culinarie e storiche. Questo festival, promosso dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Parma, il Comune e la Pro Loco di Langhirano, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici della Food Valley emiliana.

Un programma ricco di eventi

L’edizione 2025 del festival si distingue per un programma variegato che unisce cultura gastronomica e momenti di convivialità, rendendo l’evento accessibile a tutti, dagli esperti del settore ai semplici amanti del buon cibo. Gli organizzatori hanno predisposto un percorso sensoriale che intreccia tradizione e innovazione, proponendo eventi pensati per soddisfare ogni palato.

Tra le masterclass in programma, spicca quella di sabato 6 settembre alle 16:30, intitolata “Prosciutti dal mondo”, dove si potrà assistere a un interessante confronto tra il Prosciutto di Parma e il Prosciutto Dalmata. Entrambi i prodotti, pur provenendo da tradizioni diverse, condividono un forte legame con l’artigianalità e con i tempi di stagionatura, essenziali per garantire la qualità del prodotto finale.

Domenica 7 settembre sarà dedicata a una degustazione alle 10:30, “Le tre identità del prosciutto”, un viaggio alla scoperta delle peculiarità del Prosciutto di Parma, del Fiocco e della Culatta, tre eccellenze locali che raccontano la storia gastronomica della zona. Nel pomeriggio della stessa giornata, alle 16:30, ci sarà un laboratorio del gusto incentrato sulla Bomba di Riso di Langhirano, un piatto che sta cercando il riconoscimento come De.Co, ovvero Denominazione Comunale.

Il secondo weekend del festival promette ulteriori sorprese con eventi speciali. Sabato 13 settembre, alle 16:30, si terrà una degustazione che vedrà protagonisti il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello, due delle migliori espressioni della Food Valley. Infine, domenica 14 settembre, alle 16:30, si svolgerà una masterclass sulla Bomba di Riso, reinterpretata in abbinamento con altre specialità locali, offrendo così l’opportunità di scoprire nuove combinazioni di sapori.

Vini DOC: Un abbinamento perfetto

Un elemento distintivo del festival è l’importanza dei vini DOC dei Colli di Parma, che accompagneranno ogni degustazione, grazie alla preziosa collaborazione con AIS Parma. Cantine rinomate come Oinoe, Lamoretti, del Borgo, Cerdelli e La Bandina presenteranno etichette selezionate, concepite per esaltare i sapori del Prosciutto di Parma. A guidare gli appassionati in questo viaggio sensoriale ci saranno il Professor Alberto Spisni e la sommelier Antonella Pizzi, che illustreranno le armonie tra vino e territorio, offrendo un’interpretazione unica delle tradizioni locali.

Finestre aperte nei prosciuttifici

Uno degli aspetti più affascinanti del festival è rappresentato dall’iniziativa “Finestre Aperte“, che consente ai visitatori di entrare nei prosciuttifici per scoprire da vicino il ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma. Questa esperienza immersiva offre l’opportunità di vivere le “cattedrali del prosciutto”, respirandone i profumi e osservando la meticolosa cura artigianale che sta dietro ogni fetta di prosciutto. I visitatori potranno così apprezzare il lavoro che si cela dietro a uno dei prodotti più rappresentativi della gastronomia italiana.

Le attività della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma rientrano nel progetto “A Tavola con le Strade di Emilia – Emilia Wine Experience”, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e Destinazione Turistica Emilia. Questo progetto ha come obiettivo la valorizzazione delle produzioni tipiche, che sono parte integrante dell’identità culturale della regione. Mauro Lamoretti, Presidente della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, sottolinea: “Il nostro impegno è sostenere la valorizzazione delle produzioni tipiche che rappresentano un pezzo della nostra identità. Solo attraverso la conoscenza possiamo comprendere il valore dei nostri prodotti e il legame che li unisce alla storia e alla cultura del territorio”.

In questo contesto, il Festival del Prosciutto di Parma non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione delle tradizioni, della cultura e dell’identità di un territorio che affonda le radici in una lunga storia di passione per il cibo e il vino. Con un programma ricco di eventi, masterclass e degustazioni, il festival rappresenta un’opportunità unica per vivere e scoprire la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna, un viaggio che promette di essere indimenticabile per tutti i visitatori.

Change privacy settings
×