Il 14 e 15 Giugno 2014, il pittoresco comune di Massa di Faicchio, situato nella provincia di Benevento, ha accolto la decima edizione della manifestazione “Vini, masserie e Massa”. Questo evento celebra la cultura vinicola e gastronomica del Sannio, offrendo un perfetto connubio tra la vivacità di una festa popolare e la valorizzazione delle tradizioni vinicole di un territorio ricco di storia e sapori.
Massa di Faicchio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, immerso nella verde valle del Titerno. Qui, i piccoli produttori locali, custodi di un patrimonio vitivinicolo secolare, hanno aperto le porte delle loro masserie per presentare i loro vini “grezzi”, autentici e genuini. Questa manifestazione offre ai visitatori l’opportunità di intraprendere un affascinante viaggio sensoriale tra le tradizioni enologiche del Sannio, una regione conosciuta per la sua ricca varietà di vitigni e per la qualità dei suoi vini, tra cui spiccano l’Aglianico e la Falanghina.
Degustazione e convivialità
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto degustare una selezione di vini provenienti dalle masserie locali, scoprendo ogni sapore e ogni profumo che racconta una storia. Il tema centrale della manifestazione, “Assaggi selvaggi”, ha invitato a perdersi tra le diverse etichette e a lasciarsi sorprendere dalla ricchezza aromatica dei vini sanniti. Ogni sorso rappresenta un legame con la terra, un tributo alla passione dei viticoltori che, con il loro lavoro, preservano le tradizioni vitivinicole locali.
Inoltre, è stato conferito il diploma di “bevitore emerito” ai partecipanti più “meritevoli”, un modo divertente e giocoso per celebrare l’esperienza di assaggio e per lasciare un ricordo indelebile della serata. Questa iniziativa ha creato un’atmosfera di convivialità, dove i visitatori hanno potuto socializzare e condividere la propria passione per il vino.
Cultura e sostenibilità
Ma “Vini, masserie e Massa” è molto più di una semplice degustazione. La manifestazione ha offerto incontri e dibattiti su temi legati al mondo del vino e alla bio-sostenibilità. Questi momenti di confronto hanno permesso ai partecipanti di approfondire le pratiche vitivinicole responsabili e le sfide legate alla produzione sostenibile, un tema che sta guadagnando sempre più attenzione nel settore. Gli esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze, evidenziando l’importanza di preservare l’ambiente e le tradizioni locali, un aspetto cruciale per il futuro della viticoltura nel Sannio.
Gastronomia e intrattenimento
La gastronomia ha avuto un ruolo da protagonista durante l’evento, con stand gastronomici che proponevano i prodotti tipici della cucina massese. I visitatori hanno potuto assaporare piatti tradizionali campani, preparati con ingredienti freschi e locali. Ecco alcuni dei piatti tipici offerti:
- Mozzarella di bufala
- Salumi artigianali
- Piatti tipici delle tradizioni campane
Le associazioni turistiche campane hanno arricchito l’offerta gastronomica, rendendo l’esperienza ancora più variegata e coinvolgente. La manifestazione ha anche offerto momenti di intrattenimento con esibizioni musicali e giochi per tutte le età, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La manifestazione ha aperto i suoi stand alle ore 20.00, dando il via a un programma ricco di attività e sorprese. I visitatori sono stati accolti in un ambiente caloroso e familiare, dove il profumo del vino si mescolava a quello dei cibi preparati con cura. La bellezza del paesaggio circostante e la calda ospitalità degli organizzatori hanno reso l’esperienza ancora più memorabile.
Per chi volesse conoscere meglio il mondo del vino, delle masserie e delle tradizioni gastronomiche del Sannio, la manifestazione “Vini, masserie e Massa” si è rivelata un’opportunità imperdibile. Con un programma vario e coinvolgente, l’evento ha saputo attrarre appassionati e curiosi, unendo in un unico grande abbraccio la cultura, il gusto e la convivialità tipica delle feste popolari italiane.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Pro Loco di Massa di Faicchio o seguire le loro pagine social, dove vengono pubblicate notizie e aggiornamenti riguardanti eventi futuri. La bellezza della tradizione vinicola sannita è un tesoro da scoprire, e “Vini, masserie e Massa” è la porta d’accesso a questo affascinante mondo.