
Scopri il fascino dell'enoturismo: un viaggio lungo la Strada del Prosecco e dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Domenica 10 novembre 2013, in concomitanza con la celebrazione di San Martino, si svolgerà la quinta edizione della Giornata Europea dell’Enoturismo. Questo evento, promosso da RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino), coinvolgerà diverse nazioni, tra cui Italia, Spagna, Francia e Portogallo, in un viaggio ideale attraverso i territori più vocati alla viticoltura in Europa. L’iniziativa è volta a mettere in evidenza l’importanza del turismo enogastronomico e la bellezza delle terre vinicole, offrendo un’opportunità unica per scoprire e apprezzare i prodotti tipici locali.
La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, una delle più celebri vie del vino in Italia, si prepara a festeggiare questa giornata con un ricco programma di eventi e attività. Gli amanti del vino e del buon cibo saranno accolti in diverse cantine e location suggestive, per un’esperienza che combina cultura, tradizione e gusto.
Iniziative da non perdere
-
Visite e degustazioni nelle cantine
Le cantine della zona apriranno le loro porte per far scoprire i pregiati vini DOCG di Conegliano Valdobbiadene. Tra le cantine che partecipano all’evento ci sono: -
Bisol (Via Fol 33 – S. Stefano di Valdobbiadene, Tel. 0423 900138): Visite dalle 10.00 alle 13.00.
- Bressan Daniele Az. Agr. (Via San Rocco 18 – Farra di Soligo, Tel. 0438 801515): Orari da concordare.
- Bortolomiol (Via Garibaldi 142 – Valdobbiadene, Tel. 0423 974911): Visite dalle 10.00 alle 13.00, con degustazioni presso la Sala Filanda nel Parco della Filandeta.
- Cantina Ponte Vecchio (Via Monte Grappa 47 – Vidor, Tel. 0423 981363): Orari da concordare.
- Col de Roer – Az. Agr. Fratelli Stramare (Vicolo Col Roer 7 – Valdobbiadene, Tel. 0423 976241): Visite dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
I prezzi per le degustazioni partono da € 5,00 a persona, offrendo un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino.
-
Prealpi in festa – Arte, sapori e tradizioni a Cordignano
In occasione della Giornata Europea dell’Enoturismo, Cordignano ospiterà un evento dedicato alla cultura e alla gastronomia locale. A partire dalle 6.00 del mattino, il centro di Cordignano si trasformerà in un palcoscenico di attività, con stand di prodotti tipici, mostre artistiche e spettacoli dal vivo. Gli amanti della buona cucina potranno gustare specialità locali come lo spiedo, mentre gli appassionati d’arte potranno ammirare sculture in legno realizzate in loco. -
Escursione guidata lungo l’Anello del Prosecco
Per chi desidera esplorare il territorio in modo attivo, è prevista un’escursione guidata lungo l’Anello del Prosecco. Questa esperienza permette di immergersi nella bellezza delle colline di Valdobbiadene, visitando due cantine con degustazione del pregiato Valdobbiadene DOCG abbinato a prodotti tipici. Il costo è di € 12,00 a persona, con prenotazione richiesta entro il 7 novembre presso l’Ufficio Turistico di Valdobbiadene. -
Weekend con delizie d’autunno
Per chi desidera prolungare l’esperienza, è disponibile un pacchetto di soggiorno di una notte in un hotel a 3 stelle superior. Questo pacchetto include pernottamento e prima colazione, un buono per una degustazione presso l’Enoteca Veneta e una bottiglia di Prosecco Superiore DOCG della rassegna Primavera del Prosecco. Un’opzione perfetta per assaporare la bellezza del territorio e dei suoi vini anche durante il weekend.
Un viaggio tra storia e tradizione
La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene è non solo una celebrazione del vino, ma anche un viaggio attraverso la storia e le tradizioni di un territorio che ha saputo preservare la propria identità culturale. In questo contesto, la Giornata Europea dell’Enoturismo rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico e per promuovere il turismo sostenibile.
I visitatori possono approfittare di queste iniziative per scoprire non solo i vini pregiati della zona, ma anche la storia delle cantine, i metodi di produzione tradizionali e l’importanza del terroir. L’interazione con i produttori locali, la cui passione per il vino è evidente in ogni sorso, rende l’esperienza ancora più autentica e memorabile.
Il Prosecco, simbolo di convivialità e festa, trova in questa giornata un palcoscenico ideale per farsi conoscere e apprezzare anche al di fuori dei confini regionali. Con l’arrivo del periodo autunnale, le colline ricoperte di vigneti offrono uno spettacolo suggestivo, rendendo ogni visita un’esperienza da ricordare.