Settembre si avvicina e con esso due eventi dedicati al vino che promettono di attrarre appassionati e professionisti del settore: l’Alta Campania Wine Fest a Castel Campagnano (CE) e Brisighella in bianco a Fognano di Brisighella (RA). Entrambi gli eventi rappresentano un’opportunità unica per scoprire le peculiarità e la ricchezza enogastronomica delle rispettive regioni, grazie a un programma ricco di degustazioni, incontri e masterclass.
Alta Campania Wine Fest: l’eterogeneità dei vitigni autoctoni
Venerdì 5 e sabato 6 settembre, Castel Campagnano ospiterà la prima edizione dell’Alta Campania Wine Fest, un’iniziativa promossa da Asso Alta Campania. Questo festival si propone di connettere otto borghi – Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Formicola, Liberi, Piana di Monte Verna, Pontelatone e Ruviano – che hanno partecipato a un progetto di zonazione territoriale. L’obiettivo è quello di mettere in risalto l’eterogeneità dei suoli e dei vitigni autoctoni dell’alta Campania, come il Casavecchia, il Pallagrello Nero e il Pallagrello Bianco.
Durante il festival, ventiquattro cantine saranno presenti per offrire ai visitatori l’opportunità di degustare i loro vini, accompagnati da una selezione di proposte gastronomiche. Il programma include non solo degustazioni, ma anche masterclass e talk, che daranno voce a esperti del settore e produttori locali. Non mancheranno momenti di intrattenimento con djset e concerti, creando così un’atmosfera festosa e coinvolgente. Questo evento non solo celebra il vino, ma mira anche a rafforzare il legame tra i produttori, le comunità locali e i consumatori, raccontando storie di passione e tradizione che si intrecciano con il territorio.
Brisighella in bianco: un nuovo stile per l’Albana
Dal 30 agosto al 1 settembre, il Convento Emiliani di Fognano a Brisighella sarà il palcoscenico per la terza edizione di “Brisighella in bianco – Brix Genius Loci”. Questo evento, organizzato dai vignaioli dell’associazione Brisighella Anima dei tre Colli, rappresenta un’importante opportunità di incontro tra produttori, giornalisti, ristoratori ed enocultori. La manifestazione è dedicata alla promozione del Progetto Brix, che si propone di definire un nuovo stile di Albana in purezza, attraverso un disciplinare di produzione condiviso da tutti i produttori della zona.
Brisighella è nota per la sua varietà di terreni, che spaziano dalle sabbie gialle e argille ai gessi, marne e arenarie. Questa diversità di suolo contribuisce a creare vini dalle sfumature uniche, che verranno presentati durante i banchi d’assaggio e le masterclass in programma. L’evento non solo mette in risalto il vino locale, ma offre anche un’importante occasione per il networking e la condivisione di conoscenze tra gli attori del settore vinicolo.
Il Gin & Tonic Festival 2025: un viaggio nel mondo della mixology
Oltre ai due eventi focalizzati sul vino, Milano si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del Gin & Tonic Festival, che si svolgerà all’ex Macello dal 29 al 31 agosto. Con oltre 400 gin selezionati da tutto il mondo, il festival promette di essere un punto di incontro per produttori provenienti da diverse regioni d’Italia. L’evento, nato nel 2016, ha guadagnato una dimensione internazionale, diventando un appuntamento imperdibile per gli amanti della mixology, con la sua partecipazione al Bar Convent Berlino, il più importante evento dedicato al settore.
Il festival offrirà degustazioni, masterclass per chi desidera apprendere i segreti della produzione del gin, aree market, food e musica dal vivo. Questa manifestazione si colloca in un periodo di crescente interesse verso i cocktail artigianali e le bevande spiritose di qualità, contribuendo a una cultura del bere responsabile e consapevole.
Con questi eventi, settembre si preannuncia un mese ricco di opportunità per scoprire e apprezzare la cultura del vino in Italia, celebrando la passione e la dedizione di produttori e consumatori.