
Scopri il fascino del vino: Sparkling Canelli e la mixology del Pollino
Il mondo del vino italiano è un universo vibrante e variegato, ricco di eventi che celebrano la bellezza della natura, la tradizione vinicola e l’arte della mixology. Due eventi imminenti, Sparkling Canelli in Piemonte e Pollino Cocktail Camp, offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi in esperienze sensoriali uniche, con un focus su vini pregiati e mixology innovativa.
Sparkling Canelli: bollicine e storia
Canelli, una piccola gemma situata nella provincia di Asti, è rinomata per il suo Moscato e le sue storiche cattedrali sotterranee, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il 12 e 13 luglio, la città si trasformerà in un palcoscenico per Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli, un evento che abbraccia le vie e le piazze locali, creando un’atmosfera festosa e accogliente.
Durante queste due giornate, gli amanti del vino potranno partecipare a degustazioni di diverse etichette, tra cui:
- Canelli Docg
- Asti Spumante Docg
- Alta Langa Docg
- Vermouth
I produttori locali saranno a disposizione per guidare i visitatori in un viaggio sensoriale, raccontando la storia e le caratteristiche di ciascun vino. Non mancheranno le esperienze gastronomiche, con piatti di street food e dolci tipici che accompagneranno le degustazioni. I visitatori avranno anche la possibilità di esplorare le cantine della zona, partecipare a tour panoramici in trenino tra le vigne e le colline, e scoprire il tartufo nero estivo attraverso visite guidate specializzate.
Pollino Cocktail Camp: mixology e biodiversità
Dal 12 al 14 luglio, il Parco Nazionale del Pollino ospiterà il Pollino Cocktail Camp, un evento che celebra la mixology botanica e la ricca biodiversità dell’area. Questo raduno, organizzato dall’hub turistico Catasta, riunirà mixologist e liquoristi provenienti da tutta Italia per esplorare le potenzialità delle botaniche locali.
Il programma prevede una serie di live show, dove i partecipanti potranno osservare la creazione di cocktail innovativi utilizzando ingredienti tipici della flora del Pollino. I mixologist presenteranno le loro interpretazioni di classici della miscelazione, dando vita a drink unici che riflettono il territorio e la sua biodiversità.
In aggiunta ai laboratori di mixology, il Camp offrirà un’opportunità per interagire con liquoristi e produttori di spirits attraverso il walk around tasting. Questa formula permetterà ai visitatori di assaporare le ultime novità del mercato e di scoprire le storie dietro ogni bottiglia. Le visite guidate e le ciclopasseggiate nel parco completeranno un’esperienza immersiva nella natura, arricchendo ulteriormente il programma.
Altri eventi da non perdere
Oltre a questi eventi di punta, il mese di luglio offre una serie di manifestazioni dedicate al vino in diverse regioni italiane. Ecco alcune delle principali:
- Gaiole Wine Contest (14 luglio, Gaiole in Chianti – SI): un’ottima occasione per appassionati e esperti del settore di testare le proprie conoscenze enologiche.
- Ripa Wine (11-13 luglio, Riparbella – PI): una manifestazione che celebra il vino, la gastronomia, l’arte e l’artigianato, con cantine locali distribuite in tre piazze del pittoresco borgo.
- La dolce vita (16 luglio, Masi Tenuta Canova – Veneto): cena in vigneto con degustazione di vini e visita al Wine Discovery Museum.
- Ilatium tra le Vigne (12 e 19 luglio, Val di Mezzane): esperienze enogastronomiche al tramonto, con focus sui vini rossi della Valpolicella.
- Tollo Wine Festival (11-13 luglio, Tollo – CH): un vivace polo del gusto con banchi d’assaggio e stand gastronomici dedicati ai vini e alle specialità abruzzesi.
La ricchezza del vino italiano
Questi eventi non solo celebrano la ricchezza del patrimonio vinicolo italiano, ma offrono anche occasioni di incontro e scambio tra produttori, esperti e appassionati. La combinazione di vino, gastronomia e cultura rende queste manifestazioni un’opportunità imperdibile per chi desidera scoprire e apprezzare appieno il mondo del vino e della mixology in Italia. Con l’arrivo dell’estate, queste iniziative si pongono come un modo ideale per immergersi nella bellezza dei paesaggi italiani, assaporando i frutti di una tradizione millenaria.