Scopri il fascino del Benvenuto Vermentino 2017: un viaggio tra sapori e tradizioni

Scopri il fascino del Benvenuto Vermentino 2017: un viaggio tra sapori e tradizioni

Scopri il fascino del Benvenuto Vermentino 2017: un viaggio tra sapori e tradizioni

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

Il 10 e 11 giugno 2017, l’incantevole borgo di Castelnuovo Magra, situato nella provincia della Spezia, si trasformerà nel palcoscenico della VIII edizione di Benvenuto Vermentino. Questa manifestazione è dedicata a uno dei vitigni più rappresentativi della tradizione vitivinicola italiana: il Vermentino. I visitatori potranno godere di due giorni ricchi di attività, degustazioni e laboratori del gusto, il tutto immerso in un’atmosfera storica e culturale unica.

un evento da non perdere

Castelnuovo Magra, con il suo patrimonio architettonico risalente al periodo settecentesco, accoglierà oltre cento produttori provenienti dalle quattro regioni italiane e francesi dove il Vermentino trova la sua massima espressione: Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. Gli ospiti avranno l’opportunità di assaporare una vasta gamma di vini, abbinati ai prodotti tipici locali, in ambienti suggestivi come gli atri e le sale degli antichi palazzi signorili lungo la centrale via Dante.

Piazza Querciola, uno dei luoghi simbolici di Castelnuovo, sarà dedicata agli artigiani dell’olio extravergine d’oliva e ad altri prodotti gastronomici di eccellenza. Qui si potranno scoprire specialità come:

  1. Miele
  2. Prosciutto Castelnovese
  3. Lardo di Colonnata
  4. Formaggi e salumi provenienti dalla Val di Vara

Non mancherà, naturalmente, la gastronomia locale, con un ristorante a cura della Pro Loco che offrirà piatti tipici come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure e torta di riso. Questi piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, rappresentano una vera e propria celebrazione della cucina ligure.

un’esperienza completa

“Benvenuto Vermentino” non è solo un’occasione per degustare ottimi vini e cibi. La manifestazione si arricchisce di numerose iniziative pensate per coinvolgere i visitatori in un’esperienza completa. Si svolgeranno:

  • Laboratori di cucina
  • Show cooking
  • Trekking tra i vigneti
  • Visite guidate

Queste attività permetteranno di scoprire non solo i segreti del vino, ma anche la bellezza dei paesaggi circostanti. Inoltre, ci saranno appuntamenti culturali con spettacoli teatrali e concerti dal vivo, che contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e conviviale.

Un’altra attrazione imperdibile sarà la mostra “Omaggio a Praga, sulle tracce di Utz” di Mario Dondero, allestita presso la Torre del Castello dei Vescovi. Questa esposizione presenta una selezione di scatti in bianco e nero realizzati dal fotografo durante un viaggio a Praga nel 2008, ispirato dai luoghi descritti nel libro “Utz” di Bruce Chatwin. La mostra offrirà ai visitatori l’opportunità di riflettere sull’intersezione tra arte e letteratura, arricchendo ulteriormente la manifestazione.

come arrivare

Una delle novità di quest’anno è il treno storico, una locomotiva a vapore Gr. 740, che partirà domenica 11 giugno dalla stazione centrale di Livorno in direzione Luni. Questa iniziativa rende il viaggio verso Castelnuovo Magra un’esperienza nostalgica e affascinante. I visitatori che arriveranno in treno potranno usufruire di un bus navetta gratuito per accedere alle varie location dell’evento.

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti del treno, gli adulti dovranno sborsare €26 per il percorso da Livorno a Luni e viceversa, mentre il costo per i ragazzi è di €13. Altri itinerari, come quello da Pisa e Torre del Lago a Luni, hanno un costo di €20 per gli adulti e €10 per i ragazzi. I biglietti sono disponibili per l’acquisto dal 27 aprile 2017 attraverso tutti i canali ufficiali di Trenitalia.

In sintesi, Benvenuto Vermentino rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire e celebrare la cultura del vino e della gastronomia locali, immersi in un contesto storico di grande fascino. Gli appassionati di vino e i gastronomi avranno l’occasione di esplorare una delle espressioni più autentiche del nostro patrimonio culinario, mentre i visitatori possono godere della bellezza di Castelnuovo Magra e delle sue tradizioni. Con un programma ricco di eventi e attività, questo appuntamento si preannuncia come uno dei momenti clou dell’estate ligure. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito ufficiale del comune di Castelnuovo Magra o contattare l’ufficio turistico.

Change privacy settings
×