Scopri il DiVino Etrusco: un viaggio enogastronomico a Tarquinia nell’estate 2025

Scopri il DiVino Etrusco: un viaggio enogastronomico a Tarquinia nell'estate 2025

Scopri il DiVino Etrusco: un viaggio enogastronomico a Tarquinia nell'estate 2025

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

Dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto 2025, Tarquinia si prepara a ospitare la 19a edizione del DiVino Etrusco, un evento che celebra il patrimonio culturale e vinicolo delle antiche città della Dodecapoli Etrusca. Organizzato dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’Enogastronomo Carlo Zucchetti, questa manifestazione promette di offrire un’esperienza unica, ricca di sapori, tradizioni e scoperte culturali.

Un viaggio attraverso il centro storico di Tarquinia

Il cuore della manifestazione si snoderà attraverso il suggestivo centro storico di Tarquinia, un luogo che funge da protagonista nella storia etrusca. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le dodici città della Dodecapoli, tra cui Tarquinia, Vulci e Cerveteri, in una celebrazione della loro eredità comune. Durante l’evento, saranno disponibili le migliori cantine e i loro vini, offrendo un assaggio della ricca tradizione vinicola etrusca.

Gastronomia e cultura al DiVino Etrusco

Accanto ai banchi d’assaggio dedicati ai vini delle città etrusche, i visitatori potranno gustare una varietà di proposte di street food, curate da operatori e ristoratori locali. Queste offerte gastronomiche rappresenteranno non solo il territorio di Tarquinia, ma anche un viaggio attraverso le tradizioni culinarie dell’intera regione. Il DiVino Etrusco non è solo un festival del vino, ma un evento culturale a tutto tondo. Il programma include:

  1. Concerti
  2. Performance artistiche
  3. Mostre
  4. Laboratori didattici

Queste attività rendono la manifestazione un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura etrusca e nelle sue tradizioni.

Novità dell’edizione 2025

Una delle novità più attese dell’edizione 2025 è la partecipazione della Sardegna, che porterà la sua straordinaria identità enologica al DiVino Etrusco. Con la sua ricca tradizione vitivinicola, la Sardegna rappresenta un’aggiunta significativa all’evento, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire vini autoctoni e specialità sarde, creando un dialogo tra le culture vinicole etrusca e sarda.

Informazioni pratiche per i visitatori

I dettagli pratici dell’evento sono stati attentamente organizzati per garantire un’esperienza fluida e piacevole. Le casse apriranno alle ore 20:00, mentre i banchi d’assaggio saranno disponibili dalle 20:30 fino all’1:00. La partecipazione al DiVino Etrusco è accessibile a tutti, con:

  • Ticket giornalieri a 20 euro (incluso calice e tracolla)
  • Possibilità di assaporare 4 vini a 10 euro
  • Ticket da 7 euro per 3 assaggi

Inoltre, il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia offrirà visite a un costo simbolico di 2 euro, rappresentando un’opportunità imperdibile per chi desidera conoscere meglio le radici culturali di Tarquinia e della Dodecapoli.

Per pianificare la propria visita, è possibile contattare l’Info Point di Tarquinia al numero 0766 849282 o via email all’indirizzo info.turismo@tarquinia.net. Ulteriori informazioni sugli eventi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, www.divinoetrusco.it.

Tarquinia non è solo una meta turistica, ma un luogo dove storia, cultura e gastronomia si intrecciano in un’esperienza unica. Il DiVino Etrusco rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire l’eredità etrusca e apprezzare i vini che raccontano la storia di un territorio ricco di tradizioni. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento che celebra il passato e guarda al futuro, con l’inclusione di nuove realtà vinicole come quella sarda. La manifestazione promette di essere una festa per i sensi, un viaggio attraverso i sapori e la cultura, e un momento di convivialità da condividere con amici e familiari.

Change privacy settings
×