Scopri il connubio perfetto tra Parmigiano Reggiano e bollicine: un viaggio da Caseifici Aperti alla Champagne Experience a Bolognafiere

Scopri il connubio perfetto tra Parmigiano Reggiano e bollicine: un viaggio da Caseifici Aperti alla Champagne Experience a Bolognafiere

Scopri il connubio perfetto tra Parmigiano Reggiano e bollicine: un viaggio da Caseifici Aperti alla Champagne Experience a Bolognafiere

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Il mese di ottobre si preannuncia ricco di eventi enogastronomici di grande rilievo, con protagonista indiscussa l’Emilia Romagna, terra di tradizioni culinarie e di eccellenze vinicole. Due eventi principali attireranno l’attenzione di esperti e appassionati: i “Caseifici Aperti” del Consorzio del Parmigiano Reggiano e la “Champagne Experience”, la più grande manifestazione italiana dedicata alle bollicine francesi, che si terrà a BolognaFiere.

I “caseifici aperti”: un viaggio nel mondo del parmigiano reggiano

Il 4 e 5 ottobre, i “Caseifici Aperti” offriranno l’opportunità di scoprire i segreti di uno dei formaggi più iconici del made in Italy. Ben 45 caseifici in diverse province della zona di origine – Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna – apriranno le loro porte ai visitatori. Quest’iniziativa, promossa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, è un’occasione unica per immergersi nel processo di produzione di questo formaggio, dalla trasformazione del latte alla stagionatura.

I visitatori potranno:

  1. Assistere dal vivo alle fasi di lavorazione.
  2. Apprendere come il Parmigiano Reggiano sia rimasto fedele a una tradizione millenaria.
  3. Gustare il formaggio fresco e scoprire le diverse varianti e abbinamenti che esaltano le sue caratteristiche uniche.

La “champagne experience”: bollicine d’autore

Parallelamente, il 5 e 6 ottobre, BolognaFiere ospiterà la “Champagne Experience”, un evento che riunirà oltre 800 etichette di champagne, dalle maison più celebri ai piccoli vigneron. Questo evento, organizzato da Excellence Sidi, rappresenta un’importante piattaforma per la promozione delle bollicine francesi in Italia. Le degustazioni saranno accompagnate da masterclass condotte da esperti del settore, consentendo ai partecipanti di approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di champagne e delle tecniche di produzione.

La “Champagne Experience” non si limita a una semplice degustazione, ma offre un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la storia e la cultura di questa bevanda iconica. L’evento è anche una vetrina per i Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Lambrusco, che parteciperanno con eventi dedicati, dimostrando come i sapori italiani possano armonizzarsi perfettamente con le bollicine d’oltralpe.

Eventi collaterali e iniziative

Oltre ai due eventi principali, l’agenda di ottobre è fitta di iniziative che celebrano l’enogastronomia italiana. A Bologna, il 4 ottobre si svolgerà anche il “Festival del Tortellino”, dove i vignaioli dei Colli Bolognesi presenteranno le loro etichette in abbinamento a diverse interpretazioni del celebre piatto emiliano. Questo evento sottolinea l’importanza della gastronomia locale e l’armonia tra cibo e vino.

Inoltre, Cesena ospiterà il “Festival Internazionale del Cibo di Strada”, un grande evento dedicato allo street food, che porterà in scena le tradizioni culinarie della Romagna, con la piadina in primo piano. Sarà un’occasione per assaporare la cucina locale in un contesto festoso e conviviale.

L’importanza della cultura enogastronomica

Questi eventi non sono solo un’opportunità per degustare piatti e vini di alta qualità, ma anche un modo per valorizzare la cultura enogastronomica italiana, promuovendo il territorio e le sue tradizioni. La combinazione di eventi come i “Caseifici Aperti” e la “Champagne Experience” mostra come le diverse cucine e i vini si possano intrecciare, creando esperienze uniche per gli amanti del buon cibo e del buon bere.

In questo contesto, è fondamentale sottolineare l’importanza della filiera corta e della sostenibilità, sempre più al centro delle politiche dei produttori. La valorizzazione delle produzioni locali, unita a pratiche agricole sostenibili, rappresenta un passo importante verso un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

In conclusione, ottobre si profila come un mese di festeggiamenti e scoperte gastronomiche, dove il Parmigiano Reggiano e le bollicine francesi si incontrano in un connubio di sapori e tradizioni. La partecipazione a questi eventi è un invito a esplorare la ricchezza della cultura culinaria italiana, promuovendo un turismo enogastronomico che valorizza il territorio e le sue eccellenze. Non resta che partecipare e lasciarsi sorprendere dalla qualità e dalla varietà che l’Emilia Romagna ha da offrire!

Change privacy settings
×