Il 18 ottobre 2025, la storica città di Orvieto si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per il mondo della sommellerie e della viticoltura italiana: il concorso “Miglior Sommelier AIS della DOC Orvieto”. Questo prestigioso concorso rappresenta una collaborazione sinergica tra l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e il Consorzio Tutela Vini di Orvieto, con l’obiettivo di mettere in luce l’eccellenza dell’omonima Denominazione di Origine Controllata (DOC).
Per questa prima edizione, che si svolgerà presso il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto, parteciperanno 17 sommelier provenienti da diverse regioni d’Italia. Questi professionisti del vino si sfideranno in prove di alta formazione, degustazione e competenza tecnica, contribuendo così a elevare il profilo della DOC Orvieto, già riconosciuta per la sua qualità e il suo legame con il territorio umbro.
Una collaborazione strategica
Questa iniziativa segna un’importante unione di forze tra AIS Umbria, AIS Lazio e il Consorzio Tutela Vini di Orvieto, che insieme intendono promuovere non solo la qualità del vino, ma anche la professionalità e la cultura legata alla sommellerie. L’obiettivo è quello di far diventare il concorso un appuntamento biennale di riferimento a livello nazionale, capace di attrarre l’attenzione su una DOC che è simbolo dell’enologia umbra.
Il concorso si inserisce in un contesto di crescente interesse e valorizzazione delle denominazioni vinicole italiane, in un periodo in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e all’origine dei vini che scelgono. La DOC Orvieto, con le sue caratteristiche uniche, si propone di diventare un ambasciatore della tradizione enologica umbra nel mondo.
Giuria di eccellenza
A stabilire il vincitore di questa prima edizione del concorso sarà una giuria di esperti, composta da figure di spicco nel panorama vinicolo e della sommellerie. La giuria istituzionale AIS includerà nomi di rilievo come:
- Francesco Guercilena, Presidente di AIS Lazio
- Pietro Marchi, Presidente di AIS Umbria
- Maurizio Dante Filippi, Ambasciatore della DOC Orvieto
- Gianluca Grimani, Ambasciatore della DOC Orvieto
- Maurizio Zanolla, Responsabile Nazionale Concorsi AIS Italia e Miglior Sommelier
Accanto a questi professionisti, la giuria del Consorzio Tutela Vini di Orvieto sarà composta da esperti del settore, tra cui:
- Vincenzo Cecci, Presidente del Consorzio
- Chiara Giorleo, giornalista e critica enologica
- Francesca Granelli, enologa di fama
- Maurilio Chioccia, membro della Commissione Tecnica del Consorzio
- Marco Sabene, noto giornalista RAI
La finale e il banco d’assaggio
La fase finale del concorso si svolgerà il 18 ottobre alle ore 15:30 nella splendida cornice della Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo. Questo luogo, simbolo della città di Orvieto, sarà il palcoscenico perfetto per la celebrazione della cultura del vino. La conduzione dell’evento sarà affidata al giornalista Gianluigi Basilietti e a Sandro Camilli, Presidente Nazionale AIS, che guideranno il pubblico attraverso le varie prove e i partecipanti in gara, rendendo l’evento coinvolgente e dinamico.
Al termine della competizione, i partecipanti e il pubblico avranno l’opportunità di partecipare a un banco collettivo di degustazione, dove saranno presentate le etichette di vini del territorio. Questa iniziativa non solo permetterà di assaporare le diverse espressioni della DOC Orvieto, ma offrirà anche un’esperienza sensoriale unica, mettendo in risalto la qualità e la varietà dei vini orvietani.
Un progetto di valorizzazione culturale
Il concorso “Miglior Sommelier AIS della DOC Orvieto” si propone quindi come un progetto di grande valore culturale e professionale. Mettendo al centro la formazione, l’identità territoriale e la promozione della DOC Orvieto, il concorso intende consolidarsi nel tempo come un appuntamento biennale imprescindibile per la sommellerie italiana e per la valorizzazione del patrimonio enologico umbro.
Questo evento rappresenta anche un’occasione per i sommelier di mettersi alla prova e di accrescere le proprie competenze in un contesto altamente professionale e competitivo. La speranza è che, attraverso questa manifestazione, la DOC Orvieto possa guadagnare ancora più riconoscimento e apprezzamento a livello nazionale e internazionale, contribuendo così a una maggiore valorizzazione del vino umbro e della sua cultura.
Per ulteriori informazioni e per accreditamenti stampa, è possibile contattare l’indirizzo email fornito dagli organizzatori. Con questo nuovo concorso, Orvieto si appresta a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di vino e per i professionisti del settore, unendo tradizione e innovazione in un’unica grande celebrazione del vino.