Conoscere il mondo del cioccolato è un viaggio affascinante che si intreccia con storie di passione e impegno. La famiglia Tessieri, pioniera in questo settore, ha dato vita a un marchio che celebra l’arte della produzione di cioccolato di alta qualità. Noalya, il loro progetto più recente, si distingue per la sua dedizione alla sostenibilità e alla qualità, portando il cioccolato coltivato a un nuovo livello.
La storia di Noalya e la famiglia Tessieri
La storia di Noalya inizia con i fratelli Cecilia e Alessio Tessieri, fondatori del marchio Amedei. Cecilia, maître chocolatier con esperienze internazionali, e Alessio, esperto nella gestione delle piantagioni di cacao, hanno unito le loro forze per esplorare l’abbinamento tra cioccolato e vino. Dopo un periodo di collaborazione, la famiglia ha intrapreso strade diverse, ma l’amore per il cioccolato ha portato Alessio a fondare Noalya, un marchio che si concentra sulla produzione bean-to-bar.
La produzione di cioccolato di alta qualità
Noalya si distingue per l’approccio meticoloso alla produzione di cioccolato. Alessio ha scelto di stabilire la sua azienda in un capannone a Ponsacco, dove la qualità delle materie prime è una priorità. Le piantagioni di cacao in Venezuela e le collaborazioni con piccoli produttori in tutto il mondo sono gestite secondo rigidi criteri di sostenibilità. Ogni fase della lavorazione è seguita con attenzione, dalla raccolta alla tostatura, utilizzando macchinari storici restaurati per garantire risultati eccellenti.
- Raccolta: Il cacao viene raccolto e conservato in sacchi di juta.
- Lavorazione: Alessio utilizza macchinari speciali per le fasi delicate della lavorazione.
- Tostatura: La tostatura è personalizzata per ogni tipo di cacao, esaltando le caratteristiche aromatiche.
Un catalogo variegato per tutti i gusti
Il catalogo di Noalya offre una selezione ampia e variegata di prodotti, pensati per il consumatore finale e per il settore della ristorazione. Tra le proposte, spiccano le tavolette della serie Grande Cuvée Charactere Esprit Grand Cru, che permettono di esplorare il gusto del cacao proveniente da tutto il mondo. Questa linea è ideale per creare abbinamenti con vini, distillati, tè e altro, trasformando ogni assaggio in un viaggio sensoriale.
Il processo di degustazione del cioccolato è diverso da quello del vino e richiede un approccio unico. L’udito gioca un ruolo fondamentale, con il caratteristico “snap” del cioccolato che indica la sua qualità. Le fasi visive e gustative sono semplificate, ma i profumi sono complessi, spaziando da fiori a frutta, legni tropicali e note animali.
Noalya ha sviluppato un metodo di degustazione che coinvolge tutti i sensi, permettendo di apprezzare appieno la qualità e la varietà del cioccolato. In questo periodo di isolamento, esplorare il mondo del cioccolato è un’opportunità imperdibile. Non appena sarà possibile, vi invitiamo a visitare Noalya a Ponsacco, dove Alessio sarà lieto di guidarvi in un viaggio tra sapori e aromi indimenticabili.
Buona degustazione con Noalya, il cioccolato coltivato che celebra la qualità e la sostenibilità!