
Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato asiatico grazie alla Chianti Academy, un’iniziativa promossa dal Consorzio Vino Chianti. Questo evento si propone di rafforzare la conoscenza e l’apprezzamento del vino toscano attraverso un format formativo di alto livello, che toccherà quattro importanti città della Cina: Guangzhou, Shanghai, Chengdu e Pechino. Durante queste settimane, professionisti e comunicatori del vino parteciperanno a corsi, degustazioni e approfondimenti, rendendo il Chianti non solo un prodotto da bere, ma un simbolo della cultura e della tradizione toscana.
Il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, ha sottolineato l’importanza di questo mercato per il futuro del Chianti: “Il mercato cinese rappresenta per noi una sfida e una grande opportunità. Con la Chianti Academy vogliamo andare oltre la promozione classica, creando figure capaci di diventare ambasciatori del nostro vino e della cultura toscana”. La Cina, infatti, è diventata uno dei mercati più dinamici per il vino, con una crescente domanda di prodotti di alta qualità e un interesse sempre più forte per le tradizioni enologiche internazionali.
Un format innovativo per ambasciatori del Chianti
La Chianti Academy è concepita come un’opportunità per formare nuovi ambasciatori del Chianti. La formula collaudata dell’Academy combina lezioni teoriche, degustazioni guidate e momenti di confronto tra esperti e operatori del settore. Attraverso questo approccio, i partecipanti non solo apprenderanno le specificità del Chianti Docg, ma svilupperanno anche una comprensione approfondita del legame tra vino, territorio e gastronomia, fondamentale per promuovere il Chianti in un contesto culturale così ricco e variegato come quello cinese.
Ogni tappa del tour cinese presenterà un racconto immersivo del Chianti, curato in abbinamento alle culture gastronomiche locali. Questo approccio mira a valorizzare il potenziale del vino toscano nel dialogo interculturale, creando un ponte tra le tradizioni culinarie italiane e quelle cinesi. Le degustazioni non saranno solo un’opportunità per assaporare il Chianti, ma anche per comprendere come esso possa integrarsi con i piatti tipici delle diverse regioni cinesi.
Il calendario della Chianti Academy 2025
Ecco il programma dettagliato delle tappe della Chianti Academy in Cina:
-
Guangzhou, 22-23 agosto: La prima tappa si svolgerà a Guangzhou, dove i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere da Jerry Chen, docente presso l’Asia Wine Service & Education Centre e titolare del diploma WSET. Questa tappa si concentrerà su come il Chianti possa essere abbinato ai sapori locali del Guangdong.
-
Shanghai, 29-30 agosto: A Shanghai, il format prevede la partecipazione di Stephen Li, uno dei primi professionisti cinesi a ottenere il diploma WSET. Qui si approfondirà il mercato del vino in una delle città più cosmopolite della Cina, dove la domanda di vini di alta qualità è in costante crescita.
-
Chengdu, 5-6 settembre: Chengdu ospiterà Marshall Chen, responsabile del principale centro di formazione sul vino del sud-ovest della Cina. Questa tappa avrà un focus particolare sull’abbinamento del Chianti con la famosa cucina piccante del Sichuan, esplorando come il vino toscano possa equilibrare i sapori forti e audaci dei piatti locali.
-
Pechino, 12-13 settembre: Infine, a Pechino, Jeff Gong, direttore di WineITA.com e sommelier AIS, guiderà le sessioni. Qui si discuterà dell’importanza del Chianti nel contesto del mercato cinese, analizzando le tendenze attuali e future nella consumazione di vino.
Una strategia di internazionalizzazione sempre più mirata
La Chianti Academy 2025 si inserisce in una strategia di promozione internazionale più ampia, che il Consorzio Vino Chianti ha avviato per consolidare la presenza del Chianti nei mercati asiatici e nel mondo. Ogni anno, il consorzio coinvolge buyer, giornalisti e operatori del trade in attività educative che mirano a costruire relazioni durature basate sulla conoscenza e sull’esperienza diretta.
L’obiettivo del Consorzio è quello di far crescere non solo le vendite del Chianti in Cina, ma anche di educare i consumatori e gli operatori del settore a comprendere e apprezzare le caratteristiche uniche di questo vino, che è il risultato di un territorio ricco di storia e tradizione. La Chianti Academy rappresenta quindi un passo fondamentale in questo processo, creando una rete di professionisti che possono trasmettere la cultura del Chianti e contribuire alla sua affermazione globale.
Con la Chianti Academy 2025, il Chianti Docg si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, una storia che si intreccia sempre più con quella della Cina, un mercato che si dimostra sempre più strategico per il futuro del vino toscano.