Dal 5 al 7 settembre 2025, il borgo di Oratino, incastonato tra le dolci colline del Molise e a pochi chilometri da Campobasso, si trasformerà in un palcoscenico enogastronomico per la 16ª tappa di Borgo diVino in Tour. Questa rassegna, promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e organizzata da Valica S.p.A., offre un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni culinarie locali e scoprire l’arte del vino italiano. Con il supporto della Camera di Commercio del Molise come main partner istituzionale, l’evento promette un weekend ricco di sapori, cultura e convivialità.
Un viaggio tra i sapori d’Italia
Nel suggestivo centro storico di Oratino, lungo Via Regina Margherita, i visitatori potranno degustare una selezione di vini provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Puglia, Toscana e Sicilia. Ogni etichetta racconta una storia, una tradizione e un territorio, rendendo l’esperienza di degustazione un viaggio sensoriale attraverso le diverse culture vinicole del nostro paese. L’ingresso all’evento è accessibile a tutti, con un voucher degustazione al costo di 18 euro, che consente di assaporare fino a otto vini a scelta e di ricevere un elegante kit con calice e sacchetta.
Per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del mondo del vino, Borgo diVino offre un percorso formativo arricchito da oltre 20 pannelli didattici. Questi pannelli esploreranno vari aspetti del vino, tra cui:
- Abbinamento con il cibo
- Corretto utilizzo del bicchiere
- Temperature ideali di servizio
- Caratteristiche dei diversi territori di produzione
Un’opportunità preziosa per tutti gli appassionati che vogliono scoprire i segreti dell’enologia.
Gastronomia molisana: un tesoro da scoprire
Accanto al vino, la cucina molisana avrà un ruolo da protagonista durante l’evento. L’area gastronomica di Borgo diVino offrirà piatti tipici della tradizione locale, permettendo ai visitatori di assaporare autentiche prelibatezze. Tra le specialità in mostra, si potranno gustare:
- Cavatelli con funghi trifolati e salsiccia
- Spezzatino in agrodolce all’oratinese
- Frittelle tradizionali
Questa fusione tra vino e gastronomia non solo valorizza le eccellenze culinarie locali, ma crea anche un forte legame tra il prodotto e il territorio, rendendo l’esperienza ancora più autentica e memorabile per i visitatori.
Orari e modalità di accesso
L’evento si svolgerà nei seguenti orari:
- Venerdì 5 settembre: 18.00 – 24.00
- Sabato 6 settembre: 18.00 – 24.00
- Domenica 7 settembre: 18.00 – 23.00
Oratino è facilmente raggiungibile in auto dalla vicina Campobasso tramite la Strada Provinciale 41. In alternativa, i visitatori possono optare per il treno fino a Campobasso, per poi proseguire in autobus verso il borgo. È consigliabile programmare la visita in anticipo, in modo da poter approfittare appieno delle esperienze offerte.
Un calendario ricco di eventi
Borgo diVino in Tour è una manifestazione che si snoda attraverso numerose tappe in tutta Italia, celebrando la bellezza dei borghi e la ricchezza delle tradizioni enogastronomiche. La tappa di Oratino si inserisce in un ricco calendario di eventi che comprende altre località incantevoli dal 26 aprile al 2 novembre 2025. Si parte da Egna in Trentino-Alto Adige, passando per Bard in Valle d’Aosta, fino a toccare luoghi storici come San Giorgio di Valpolicella in Veneto e Erice in Sicilia. In ogni tappa, i visitatori possono aspettarsi un’esperienza unica che unisce la scoperta di vini pregiati a specialità culinarie tipiche.
Le tappe successive a quella di Oratino includeranno Nemi, in Lazio, dal 12 al 14 settembre, e Brisighella, in Emilia-Romagna, dal 3 al 5 ottobre, continuando fino alla fine dell’autunno. Questo tour rappresenta un’importante occasione per valorizzare le tradizioni locali e promuovere il turismo enogastronomico, un settore in forte espansione in Italia.
Borgo diVino in Tour a Oratino è molto più di una semplice fiera del vino. È un evento che celebra la cultura, la tradizione e l’ospitalità del Molise, invitando tutti a scoprire la bellezza di un territorio spesso poco conosciuto, ma ricco di storia e sapori. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un weekend all’insegna del buon bere, del buon cibo e dell’armonia tra uomo e natura. Maggiori informazioni e dettagli sul programma completo sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.