Scopri il Barbera d’Asti Wine Festival 2025: un viaggio tra sapori e tradizioni

Scopri il Barbera d’Asti Wine Festival 2025: un viaggio tra sapori e tradizioni

Scopri il Barbera d’Asti Wine Festival 2025: un viaggio tra sapori e tradizioni

Redazione Vinamundi

18 Ottobre 2025

Dal 7 al 10 novembre 2025, Asti si prepara a ospitare la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, un evento imperdibile per gli amanti del vino, i professionisti del settore e le nuove generazioni. La manifestazione si svolgerà in Piazza Alfieri, il cuore pulsante della città, dove il vino Barbera d’Asti, simbolo del Monferrato, sarà celebrato in tutte le sue sfumature.

Dopo il successo della prima edizione, il festival di quest’anno si presenta con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Come sottolinea Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, “Il Barbera d’Asti Wine Festival è una manifestazione capace di attrarre un pubblico internazionale. Questo appuntamento è fondamentale per valorizzare l’identità e la visibilità della Barbera d’Asti e delle nostre 4 DOCG e 9 DOC, elevandone il prestigio a livello mondiale.” Il festival non è solo un’occasione per degustare vini, ma rappresenta una vera e propria vetrina d’eccellenza dove si intrecciano cultura, enogastronomia e sostenibilità.

Un programma ricco di eventi

Durante le quattro giornate di festival, i partecipanti potranno immergersi in un programma variegato che include:

  1. Degustazioni di vini locali
  2. Showcooking con chef stellati
  3. Momenti di riflessione sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo

L’apertura avverrà venerdì 7 novembre, con un talk istituzionale dedicato ai temi della sostenibilità e del futuro del comparto, che si terrà alle 18:00. Questo primo giorno segnerà l’inizio di un viaggio enologico che porterà i visitatori alla scoperta delle meraviglie del Monferrato.

Sabato e domenica all’insegna della scoperta

Il sabato, 8 novembre, vedrà l’evento entrare nel vivo con uno showcooking a cura di uno chef stellato, che porterà in scena le prelibatezze gastronomiche locali. Anche il Banco Istituzionale aprirà le sue porte, permettendo alle aziende di presentare le proprie etichette e denominazioni. Dalle 18:30 alle 21:00, un aperitivo sensoriale offrirà l’opportunità di degustare diverse varietà di vino, tra cui Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè, accompagnate da piatti tipici della tradizione piemontese, esaltando la stagionalità degli ingredienti.

Domenica 9 novembre, la Piazza Alfieri diventerà il centro nevralgico del festival. Dalle 11:00 alle 18:00, i visitatori avranno la possibilità di incontrare direttamente i produttori e degustare i vini ai banchi d’assaggio. Saranno organizzate anche degustazioni guidate dai sommelier, pensate per approfondire la conoscenza delle diverse etichette e delle peculiarità del territorio.

Lunedì: focus sul settore

La giornata finale, lunedì 10 novembre, sarà dedicata agli operatori del settore, buyer, sommelier e stampa. Saranno organizzate visite in cantina focalizzate su aziende sostenibili e giovani produttori, per dare spazio alle nuove energie che stanno animando la denominazione. In questo modo, il festival non solo celebra il vino, ma punta anche a far emergere l’impegno delle nuove generazioni verso pratiche vitivinicole più sostenibili.

Il Barbera d’Asti Wine Festival è promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine, e fa parte del progetto europeo “Born Sustainable”. Questo progetto riunisce tre eccellenze italiane: Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Roccaverano DOP e Conegliano Valdobbiadene Prosecco. L’iniziativa non si limita a promuovere il vino, ma si impegna anche a valorizzare la sostenibilità ambientale, economica e sociale, elementi fondamentali per le nuove generazioni di vignaioli italiani.

Il legame con il territorio è il filo conduttore di questa manifestazione. Ogni calice di Barbera racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni, cultura e comunità. Il festival offre un’occasione unica per esplorare non solo le qualità organolettiche dei vini, ma anche per scoprire le storie dei vignaioli che ogni giorno lavorano con passione e dedizione per garantire la qualità e l’autenticità dei loro prodotti.

In un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità e all’origine dei prodotti, il Barbera d’Asti Wine Festival si propone come un esempio di come il settore vitivinicolo possa rispondere a queste sfide, promuovendo un modello di vino contemporaneo, radicato nel territorio ma aperto alle nuove tendenze. Con eventi di questa portata, Asti si conferma come un polo enologico di rilevanza internazionale, dove il vino diventa il mezzo attraverso cui raccontare e celebrare un patrimonio culturale unico.

Change privacy settings
×