Scopri il 41° ViniMilo: dodici giorni di delizie tra vino e gastronomia

Scopri il 41° ViniMilo: dodici giorni di delizie tra vino e gastronomia

Scopri il 41° ViniMilo: dodici giorni di delizie tra vino e gastronomia

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Dal 1 al 12 settembre 2021, il comune di Milo, situato alle pendici dell’Etna, si prepara ad ospitare la 41a edizione di ViniMilo, una manifestazione che celebra la viticoltura e la gastronomia locali. Nonostante un’ulteriore eruzione stromboliana dell’Etna abbia coperto il paese e i vigneti di cenere e lapilli, il sindaco Alfio Cosentino ha espresso la resilienza della comunità, affermando: “Siamo contadini e ci rialzeremo, anche se adesso i sentimenti di sconforto prevalgono su quelli di euforia per l’imminente ViniMilo”.

le sfide degli agricoltori locali

Cosentino ha condiviso le difficoltà che gli agricoltori locali stanno affrontando, non solo contro le calamità naturali, ma anche contro le sfide economiche e logistiche. Nonostante queste difficoltà, ha sottolineato l’importanza di questo evento, che da oltre 40 anni riunisce la comunità di Milo e celebra la tradizione vinicola di queste terre, famose per la produzione di vini di altissima qualità.

Il sindaco è stato incoraggiato dai partner della manifestazione, tra cui produttori vitivinicoli, enologi e sommelier. Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Etna Doc, ha evidenziato come gli agricoltori siano abituati a fronteggiare eventi avversi, affermando: “Per noi agricoltori gli eventi avversi sono continui, ma ogni volta ci rialziamo e andiamo avanti”. Un segnale positivo arriva dai recenti dati del Consorzio, che mostrano un aumento significativo delle bottiglie di Bianco Superiore Doc, passando da 36.133 nel luglio 2019 a 43.733 nel luglio 2021.

l’identità territoriale al centro di viniMilo

Uno dei temi centrali di ViniMilo sarà l’identità territoriale. Il 2 settembre è previsto un convegno con la partecipazione di produttori provenienti da Trentino e Toscana, insieme alla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), per discutere le sfide e le opportunità per i vini dell’Etna sui mercati esteri.

A causa delle restrizioni legate al Covid-19, ViniMilo ha dovuto adattare il suo format, concentrandosi su degustazioni e laboratori del gusto a numero chiuso. Tuttavia, il programma rimane ricco di eventi interessanti, tra cui un incontro scientifico il 6 settembre con ricercatori dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e docenti dell’Università di Catania, che discuteranno gli effetti della cenere vulcanica sul suolo agricolo e sulle proprietà organolettiche dei vini.

un connubio di cultura e tradizione

Quest’anno, una novità è rappresentata dall’integrazione di eventi culturali, come il “Genesi Opera Festival”, che celebra la musica e la natura di Milo, ispirandosi al pensiero di Franco Battiato. Questo festival, in programma per due weekend, promette di unire le arti con la tradizione vinicola del luogo. Il 5 settembre sarà dedicato a un tributo spirituale a Battiato, con un momento di Meditazione Shams all’alba, curato da Amal Oursana.

Oltre alla degustazione di vini, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a laboratori del gusto, dove apprenderanno le tecniche di vinificazione e la combinazione dei vini con i piatti tipici della cucina siciliana. Sarà un’occasione per assaporare i prodotti locali, come formaggi, oli d’oliva e dolci, che accompagnano tradizionalmente i vini dell’Etna.

La manifestazione non è solo un evento di degustazione, ma anche un’importante occasione per riflettere sul ruolo del vino nello sviluppo sostenibile e nella tutela del territorio. La viticoltura contribuisce alla conservazione del paesaggio etneo, mantenendo vive tradizioni secolari e promuovendo un turismo responsabile.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale di ViniMilo all’indirizzo www.vinimilo.it. La comunità di Milo sta dimostrando una straordinaria resilienza e determinazione, e anche in un momento difficile, ViniMilo rimane un simbolo di speranza e rinascita.

Change privacy settings
×