Dal 9 al 12 ottobre 2025, la Valle di Cembra, un gioiello nel cuore del Trentino, sarà protagonista della terza edizione di DoloViniMiti. Questo festival, dedicato ai vini verticali e alla bellezza delle Dolomiti, offre un’esperienza unica che combina viticoltura eroica, trekking, degustazioni e la scoperta di paesaggi mozzafiato. Si tratta di un evento imperdibile per gli appassionati di vino, natura e cultura.
La viticoltura eroica in Valle di Cembra
La Valle di Cembra è rinomata per la sua viticoltura “eroica”, che descrive la dedizione e la fatica degli agricoltori che lavorano su terreni impervi. Qui, il 96% delle superfici vitate rispetta i criteri del Cervim (Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna), presentando pendenze superiori al 30%, vigneti situati a oltre 500 metri di altitudine e coltivazioni su terrazzamenti. Questo lavoro meticoloso ha permesso di recuperare oltre 800 ettari di terreno, dando vita a uve caratterizzate da una spiccata acidità e freschezza, ideali per la produzione di vini longevi e distintivi.
Tra i vitigni più rappresentativi della zona troviamo:
- Müller Thurgau
- Riesling
- Schiava
- Pinot Nero
- Chardonnay
Questi vitigni, utilizzati per la creazione di spumanti di qualità come il Trento Doc, permettono di produrre vini che raccontano la storia e la tradizione di questo territorio unico.
Un programma ricco di eventi
Il festival DoloViniMiti 2025 offre un calendario fittissimo di eventi pensati per coinvolgere tutti i sensi. Tra i principali appuntamenti, un convegno dedicato alla viticoltura eroica, che vedrà la partecipazione di esperti e produttori provenienti da diverse regioni vinicole d’eccellenza, per confrontarsi su pratiche sostenibili e innovazioni nel settore.
Le masterclass tematiche e le degustazioni guidate offriranno l’opportunità di esplorare i vini verticali della valle, mettendo in luce le differenze tra annate e terroir. Ogni calice racconterà una storia, frutto di passione e impegno.
In aggiunta, il festival prevede spettacoli esperienziali che si intrecceranno con trekking verticali, permettendo ai partecipanti di scoprire la bellezza della natura circostante. Alcuni di questi percorsi saranno abbinati a piatti creati da chef stellati, offrendo un’esperienza gastronomica indimenticabile, che unisce sapori e panorami.
La grappa protagonista del festival
Accanto all’ottimo vino, DoloViniMiti 2025 darà spazio anche alla grappa, una delle eccellenze del Trentino. Grazie a un format inedito organizzato in collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, i visitatori potranno immergersi nel mondo della distillazione. Sarà un’occasione unica per scoprire i segreti degli alambicchi e vivere un momento magico post-vendemmia, circondati dagli aromi di vinacce.
La presenza della grappa non solo arricchisce l’offerta del festival, ma sottolinea anche l’importanza della tradizione artigianale locale, che si tramanda di generazione in generazione. Durante l’evento, i visitatori potranno partecipare a degustazioni di grappa e scoprire le diverse varietà, ognuna con il suo carattere distintivo.
Un evento che unisce vino, natura e cultura
DoloViniMiti 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare la Valle di Cembra, una destinazione autentica per l’enoturismo. Questo festival non è solo un evento dedicato al vino, ma un viaggio attraverso la bellezza dei paesaggi alpini e la ricchezza culturale delle Dolomiti. La valle, ancora poco conosciuta, offre un mix di tradizione e innovazione, dove ogni vigneto racconta una storia di passione e dedizione.
La celebrazione dei vini verticali in un contesto così suggestivo rappresenta un invito a scoprire un territorio ricco di storia e biodiversità. Le Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, faranno da cornice a questo festival, rendendo ogni momento indimenticabile. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un contesto unico, dove il vino diventa il filo conduttore di un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
Con DoloViniMiti 2025, la Valle di Cembra si afferma come una delle mete più interessanti per gli amanti del vino e della natura, un luogo dove l’arte della viticoltura si fonde con la bellezza dei paesaggi montani, creando una sinergia perfetta tra uomo e territorio. Non resta che prepararsi per un viaggio che promette di essere memorabile.