Dal 31 marzo al 2 aprile 2023, l’Area Exp di Cerea, a pochi chilometri da Verona, si trasformerà nel palcoscenico di ViniVeri, la XVIII edizione di una manifestazione che celebra la filosofia del vino naturale. Fondata nel 2004, ViniVeri è diventata un punto di riferimento per il cambiamento nella percezione del vino e dell’agricoltura. Con il suo motto “Vini secondo natura”, l’evento attira esperti del settore e appassionati, proponendo un approccio innovativo e sostenibile alla viticoltura.
Un evento multisensoriale
Quest’anno, ViniVeri si propone come un evento multisensoriale, offrendo un programma ricco di esperienze che vanno oltre le semplici degustazioni. I partecipanti potranno godere di incontri, proiezioni di film e attività gastronomiche, creando un’atmosfera interattiva per esplorare le molteplici sfaccettature del mondo del vino naturale. La manifestazione si svolgerà su una superficie espositiva ampliata a circa 4000 mq, una scelta vincente rispetto all’edizione precedente. I banchi d’assaggio dei produttori si estenderanno anche nel padiglione paraboloide, garantendo un’esperienza fluida e accessibile a tutti.
I produttori di ViniVeri 2023
Il cuore di ViniVeri 2023 è rappresentato da oltre 100 produttori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera. Questi vignaioli presenteranno vini che riflettono il rispetto per i cicli naturali e l’identità dei territori d’origine, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare prodotti autentici e ricchi di storia. Tra le novità più attese, ci sarà la presenza di due celebri vignaioli internazionali:
- Bertrand Gautherot – produttore di Champagne del domaine Vouette & Sorbée, noto per il suo approccio biodinamico.
- Kenjiro Kagami – innovatore giapponese con il suo “Domaine des Miroirs” nello Jura francese, che ha dimostrato come la viticoltura naturale possa prosperare anche in contesti non tradizionali.
Programma di eventi collaterali
Oltre alle degustazioni, ViniVeri 2023 offrirà un programma ricco di eventi collaterali. Tra le iniziative in programma, si segnala un incontro di approfondimento sulle nuove regole per l’etichettatura del vino, in vigore dall’8 dicembre 2023. Questo tema è particolarmente rilevante in un periodo in cui i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla trasparenza dei prodotti.
Inoltre, sarà presentato in anteprima per l’Italia un documentario dedicato a Bertrand Gautherot, offrendo un’occasione unica per comprendere la sua filosofia. Non mancheranno nemmeno le degustazioni guidate, tra cui quella condotta da Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021, che porterà i partecipanti a un viaggio sensoriale attraverso i vini naturali.
Il dopo salone di ViniVeri sarà animato da eventi gastronomici che uniranno cucina creativa e vini naturali. Saranno organizzate due cene in collaborazione con chef premiati dalle migliori guide gastronomiche italiane, offrendo un’esperienza culinaria di alto livello che esalta i prodotti del territorio in abbinamento ai vini presentati.
ViniVeri non è solo un evento per degustare vini, ma un’opportunità per esplorare le storie che si celano dietro ogni bottiglia, il lavoro dei vignaioli e la passione che li guida. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per riflettere sul futuro dell’agricoltura, sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di preservare la biodiversità.
Per chi desidera approfondire ulteriormente il mondo dei vini naturali e conoscere i produttori partecipanti, è possibile consultare il sito ufficiale di ViniVeri, dove si trovano anche informazioni su prenotazioni per cene ed eventi speciali. L’evento promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino, contribuendo a far crescere la cultura del vino secondo natura in un contesto sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità.
