Scopri i vini d’autore: un viaggio tra le terre d’Italia a Pietrasanta

Scopri i vini d'autore: un viaggio tra le terre d'Italia a Pietrasanta

Scopri i vini d'autore: un viaggio tra le terre d'Italia a Pietrasanta

Redazione Vinamundi

2 Agosto 2025

Il 19 e 20 maggio 2024, Pietrasanta, uno dei borghi più affascinanti della Versilia, ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di vino di qualità: “Pietrasanta Vini d’Autore – Terre d’Italia”. Questo festival rappresenta un’occasione unica per esplorare una selezione eclettica della produzione vinicola italiana, che si estende da nord a sud, mettendo in risalto le eccellenze dei vari terroir del Paese.

Pietrasanta è famosa non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua forte vocazione artistica, che ha ispirato grandi maestri come Michelangelo. Oggi, la città continua a essere un punto di riferimento per artisti contemporanei e ospita numerose gallerie che celebrano l’arte in tutte le sue forme. L’evento si svolgerà nel suggestivo Chiostro di San’Agostino, un luogo che incarna la storia e la cultura della città, creando un’atmosfera perfetta per l’assaggio di vini pregiati.

Un evento di successo

La rassegna è organizzata dal team de L’AcquaBuona, una testata online che ha già dimostrato la sua abilità nel creare eventi di successo, come “Terre di Toscana”. Questa prima edizione di Pietrasanta Vini d’Autore promette di essere un evento stimolante e non convenzionale, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e oltre.

I vini protagonisti

Tra le protagoniste della manifestazione ci saranno:

  1. Bollicine di Franciacorta: celebri per la loro finezza e complessità.
  2. Grandi bianchi del Friuli e dell’Alto Adige: noti per freschezza e mineralità.
  3. Vitigni autoctoni: come Vermentino, Lugana, Pigato e Soave, che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

I vini rossi saranno rappresentati da una selezione di eccellenze provenienti dalle Langhe, con i rinomati Barolo e Barbaresco, insieme a eleganti espressioni di Sangiovese di Romagna e Montepulciano d’Abruzzo. Non mancheranno sorprese come i Rossese di Dolceacqua e il Lambrusco, oltre ai grandi rossi del sud come Etna, Aglianico del Vulture e Cannonau.

Un’esperienza completa

La lista dei partecipanti è già impressionante e comprende nomi di spicco del panorama vinicolo nazionale, come Bellavista, Bruna, Ca’ dei Frati e Cantina della Volta. Questi produttori non solo offriranno degustazioni, ma saranno anche disponibili per condividere le loro storie e le filosofie che guidano le loro scelte enologiche.

Il Chiostro di San’Agostino, con le sue architetture storiche, offre un contesto ideale per un evento di questa portata. Gli spazi aperti e i suggestivi angoli del chiostro si trasformeranno in un palcoscenico per incontri, dibattiti e presentazioni, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

In aggiunta alle degustazioni di vini, Pietrasanta Vini d’Autore offrirà anche momenti di approfondimento con masterclass tenute da esperti del settore, che spiegheranno le tecniche di produzione, l’importanza del terroir e le tendenze attuali nel mondo del vino. Questi eventi educativi saranno un valore aggiunto per chi desidera ampliare le proprie conoscenze enologiche.

Pietrasanta Vini d’Autore – Terre d’Italia rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire e apprezzare le meraviglie del vino italiano in un contesto di grande bellezza e cultura. Non resta che segnare sul calendario queste date imperdibili e prepararsi a un viaggio indimenticabile tra le eccellenze enologiche del nostro Paese.

Change privacy settings
×