Scopri i vini Bardolino e Chiaretto: un evento imperdibile a Lazise sul Lago di Garda

Scopri i vini Bardolino e Chiaretto: un evento imperdibile a Lazise sul Lago di Garda

Scopri i vini Bardolino e Chiaretto: un evento imperdibile a Lazise sul Lago di Garda

Redazione Vinamundi

15 Settembre 2025

Domenica 16 marzo 2014, il pittoresco comune di Lazise, situato sulla riva veronese del Lago di Garda, ospiterà l’attesissima Anteprima del Bardolino e del Chiaretto. Questo evento rappresenta un momento cruciale per i produttori vinicoli locali e per gli appassionati di vino. Quest’anno, l’evento segna la sesta edizione e si svolgerà presso l’affascinante Dogana Veneta, un edificio storico situato sul porticciolo, dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito.

partecipazione dei produttori e vini in degustazione

L’anteprima di quest’anno sarà caratterizzata dalla partecipazione di oltre sessanta produttori, che presenteranno circa duecento vini, tutti provenienti dall’ultima vendemmia, quella del 2013. A differenza di altre anteprime vinicole italiane, che spesso mostrano vini non ancora disponibili sul mercato, l’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto offre ai visitatori l’opportunità di assaporare i vini che saranno messi in commercio a breve. Questo rende l’evento un’occasione imperdibile per i wine lovers.

Il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi, ha sottolineato l’importanza della vendemmia del 2013, definendola “difficile ma interessante”. Ecco alcune caratteristiche dei vini di quest’annata:

  1. Chiaretto: profumo intenso e freschezza giovanile.
  2. Bardolino: carattere leggero e speziato, potrebbe richiedere più tempo per esprimere il suo potenziale.

Queste osservazioni sono particolarmente significative in un contesto in cui la qualità dei vini gardesani ha visto un notevole miglioramento negli ultimi anni, tanto che le principali guide del settore hanno premiato il Bardolino e il Chiaretto con punteggi elevati.

novità dell’evento: l’anteprima del custoza

In un contesto di crescente interesse per i vini del Lago di Garda, la vendemmia del 2013 ha visto anche una riduzione delle rese ammesse per la produzione del Bardolino, che sono passate da 130 a 110 quintali di uva per ettaro. Questa decisione è stata presa per garantire una maggiore concentrazione dei sapori e una qualità superiore dei vini. Nel 2013, le vendite del Bardolino hanno registrato un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, un segnale positivo che testimonia il crescente apprezzamento dei consumatori.

Oltre alla presentazione del Bardolino e del Chiaretto, l’evento di quest’anno avrà anche una novità entusiasmante: per la prima volta, si svolgerà l’Anteprima del Custoza, un vino bianco proveniente dalle colline che si trovano tra Verona e il Lago di Garda. Presso la sala civica del municipio, a pochi passi dalla Dogana Veneta, saranno disponibili circa cinquanta vini in degustazione, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire un altro aspetto della tradizione vinicola locale.

un evento per tutti

L’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto non è solo un evento dedicato agli esperti del settore, ma si propone anche come una festa per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del vino. All’esterno, lungo il lungolago, i visitatori potranno gustare anche i prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi, olio d’oliva, miele e altre specialità gastronomiche. Questo crea un perfetto connubio tra vino e cibo, in linea con la crescente tendenza di valorizzare le eccellenze gastronomiche regionali.

L’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto, con il suo mix di tradizione e innovazione, si conferma quindi come un appuntamento di riferimento per gli appassionati del settore e per chiunque desideri scoprire la ricchezza enologica della zona. Non da ultimo, i vini presentati a Lazise saranno successivamente protagonisti della presentazione in Anteprima per i mercati esteri a Monaco di Baviera, un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione delle denominazioni vinicole del Lago di Garda.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulle ultime novità riguardanti il Bardolino, il Chiaretto e il Custoza, è possibile visitare il sito ufficiale www.ilbardolino.com. Con l’approssimarsi dell’evento, le aspettative sono alte e il pubblico è pronto a scoprire il meglio della produzione vinicola gardesana, in un contesto che celebra la passione per il vino e il rispetto per il territorio.

Change privacy settings
×