Scopri i tesori vinicoli della Tuscia

Scopri i tesori vinicoli della Tuscia

Scopri i tesori vinicoli della Tuscia

Redazione Vinamundi

21 Ottobre 2025

La Tuscia è un territorio straordinario, ricco di storia e tradizione, che si prepara ad accogliere la quarta edizione de “La Tuscia del Vino 2019”, un evento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore vitivinicolo. Curato dal noto esperto Carlo Zucchetti, questo evento si svolgerà lunedì 10 dicembre 2018 presso il suggestivo Palazzo dei Sette, nel cuore di Orvieto. La manifestazione non sarà solo un’occasione per celebrare i vini, ma anche per scoprire le eccellenze gastronomiche locali, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Un’opportunità unica per esplorare il vino della Tuscia

L’evento avrà inizio alle ore 16:30 con i banchi d’assaggio, dove i visitatori potranno esplorare una selezione di 150 cantine recensite nella guida. Sarà un’occasione imperdibile per assaporare una varietà di vini, tra cui spiccano gli 82 vini “3Est!”, quelli che hanno ricevuto la massima valutazione per qualità e capacità di invecchiamento. Accanto ai vini, l’evento presenterà una carrellata di prodotti tipici della Tuscia, arricchendo ulteriormente l’esperienza. Non mancheranno show cooking e degustazioni di piatti tipici, permettendo ai partecipanti di apprezzare il patrimonio enogastronomico di questa affascinante regione.

Il programma dell’evento

Il programma dettagliato dell’evento include diverse attività culinarie, tra cui:

  1. Show cooking alle 17:00, con piatti come gli spaghettoni Verrigni all’arrabbiata di pomodoro dattero, presentati da Ciro Flagella e Riccardo Baiocco.
  2. Premiazione dei vini 3Est! e delle cantine con il cappello alle 18:00, un momento di grande prestigio che celebra l’impegno e la qualità dei produttori.
  3. Ulteriori show cooking, tra cui bocconcini di filetto di baccalà in tempura di mais e insalata di finocchi, arance e olive taggiasche, fino a piatti innovativi come il coniglio marinato all’E.V.O. Maurino.

Per quanto riguarda l’ingresso, il costo è di 10,00€ per l’ingresso intero, comprensivo di calice e tracolla. È disponibile un ingresso speciale che include la guida al prezzo di 15,00€. Gli operatori del settore e i membri di associazioni come AIS, F.I.S., F.I.S.A.R., ONAV, A.R.S. e Slow Food possono beneficiare di un ingresso ridotto a 5,00€, presentando la propria tessera all’ingresso.

La tradizione vitivinicola della Tuscia

Ma cos’è esattamente la Tuscia e perché è così importante per il mondo del vino? Questo territorio, che abbraccia la provincia di Viterbo e parte della regione Lazio, è noto per la sua ricca tradizione vitivinicola. Qui si trovano tre D.O.C. di fama, tra cui l’iconico Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, famoso per il suo profilo aromatico e per la sua storicità. Altre denominazioni di grande rilevanza includono l’Aleatico di Gradoli e il Vignanello, insieme alle D.O.C. di Orvieto e Amelia, che offrono vini bianchi freschi e profumati.

La guida “La Tuscia del Vino” non è solo un elenco di cantine, ma un vero e proprio viaggio attraverso 12 aree vitivinicole distinte, ognuna con le proprie peculiarità geologiche e paesaggistiche. Grazie al contributo di esperti come Sara Ronca e Francesca Mordacchini Alfani, il lettore può immergersi in una narrazione che unisce la geologia al gusto, il paesaggio alla tradizione.

Nel complesso, oltre 800 vini sono stati degustati e valutati per questa edizione, e ben 30 cantine hanno ricevuto il cappello, simbolo di coerenza e chiarezza del progetto. I 82 vini 3Est! rappresentano l’apice della qualità, testimoniando l’impegno dei produttori nel mantenere alti standard di eccellenza.

La Tuscia del Vino non è solo un evento, ma un vero e proprio festival della cultura enogastronomica, un’opportunità per scoprire e celebrare un territorio che continua a sorprendere con le sue ricchezze e tradizioni. Con la sua combinazione di vini di alta qualità, piatti tipici e la bellezza dei suoi paesaggi, la Tuscia si conferma come una delle mete più affascinanti per gli amanti del buon bere e del buon mangiare.

Change privacy settings
×