Scopri i tesori vinicoli del Veneto: PIWI, Manzoni e le stelle del 2025

Scopri i tesori vinicoli del Veneto: PIWI, Manzoni e le stelle del 2025

Scopri i tesori vinicoli del Veneto: PIWI, Manzoni e le stelle del 2025

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

Il Veneto, rinomata regione vinicola italiana, si prepara a brillare nuovamente con la seconda edizione di Veneto Wine Stars 2025. Questo attesissimo evento, che celebra l’eccellenza enologica della regione, avrà luogo il weekend del 10 e 11 ottobre presso la suggestiva Dama Castellana di Conegliano. Dopo il successo della prima edizione, il programma di quest’anno si preannuncia ricco di masterclass, degustazioni e approfondimenti culturali, con un focus particolare sulla sostenibilità, la ricerca e l’innovazione nel panorama vitivinicolo veneto.

PIWI e Manzoni 6.0.13: le masterclass che raccontano il futuro

Un tema chiave di Veneto Wine Stars sarà la sostenibilità dei vitigni PIWI (PflanzenResistente Sorten), varietà resistenti alle malattie che rappresentano il futuro della viticoltura. La prima masterclass, in programma per venerdì 10 ottobre, sarà dedicata a queste varietà innovative, frutto di ibridazione controllata. I vitigni PIWI non solo offrono un elevato livello di resistenza alle malattie fungine, riducendo così la necessità di fitofarmaci, ma garantiscono anche un’ottima qualità organolettica. Durante questa sessione, esperti del settore discuteranno delle peculiarità aromatiche dei vini ottenuti da queste varietà, creando un confronto interessante tra professionisti e appassionati.

Sabato 11 ottobre, l’attenzione si sposterà sul Manzoni 6.0.13, un vitigno che ha rivoluzionato il panorama vitivinicolo grazie all’intuizione del professor Luigi Manzoni. Questo incrocio tra Riesling e Pinot Bianco, creato presso la Scuola Enologica di Conegliano, è rinomato per la sua freschezza, aromaticità e morbidezza. Una masterclass dedicata al Manzoni permetterà ai partecipanti di esplorare non solo questo vino, ma anche la storia e l’eredità del suo creatore, un vero pioniere della viticoltura italiana.

Sorsi di stelle: le degustazioni dei vini premiati

Oltre alle masterclass, Veneto Wine Stars offrirà l’opportunità di degustare i vini vincitori della Selezione Vini Veneti 2025. I visitatori potranno partecipare a degustazioni libere, guidate dai sommelier di FISAR Treviso, scoprendo le 68 “stelle” premiate con riconoscimenti come la Dama d’Oro, il Sigillo d’Argento e il Sigillo di Bronzo. Sarà un’occasione imperdibile per conoscere le migliori etichette del Veneto, una regione che continua a produrre vini di altissima qualità, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.

L’atmosfera della manifestazione sarà arricchita dalle proposte gastronomiche dell’Hamburgetto Food Truck, che offrirà piatti sfiziosi in perfetta armonia con i vini in degustazione. Inoltre, saranno previsti momenti di intrattenimento come “The Blind”, un contest di degustazione alla cieca aperto a tutti, e il tradizionale torneo di EnoDama, che si svolgerà domenica e chiuderà la manifestazione in grande stile.

Un evento per tutti gli appassionati

L’ingresso a Veneto Wine Stars sarà gratuito, mentre le degustazioni richiederanno l’acquisto di un carnet, permettendo ai visitatori di scegliere liberamente quali vini degustare. Le masterclass, a pagamento, possono essere prenotate sul sito ufficiale dell’evento, www.enoconegliano.it, fino a esaurimento posti. Questo rende l’evento accessibile a tutti, dagli esperti enologi agli appassionati che desiderano avvicinarsi al mondo del vino.

Veneto Wine Stars non è solo un festival dedicato al vino, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura vinicola veneta. Sarà un’occasione per scoprire come il Veneto continui a rimanere una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, grazie alla sua tradizione, alla sua capacità di innovare e alla passione dei suoi produttori. L’evento rappresenta un punto di incontro tra storia e modernità, dove il patrimonio vitivinicolo regionale viene celebrato in tutte le sue sfaccettature.

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità per molti settori, la viticoltura veneta si pone all’avanguardia, mostrando come sia possibile produrre vini di alta qualità nel rispetto dell’ambiente. Con i vitigni PIWI e l’eredità del professor Manzoni a fare da guida, Veneto Wine Stars 2025 si propone di essere un faro di innovazione e tradizione, attirando l’attenzione non solo degli esperti del settore, ma anche di chi desidera semplicemente apprezzare un buon bicchiere di vino.

Change privacy settings
×