Roma, 29 novembre 2025 – Sabato 30 novembre, dalle 16 alle 21, il Starhotels Metropole in via Principe Amedeo aprirà le sue porte a chi vuole scoprire i vini eroici. La 32ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes porterà nella capitale oltre 300 etichette da tutto il mondo, tutte nate in territori difficili e segnate da storie di resistenza. L’evento è organizzato dal Cervim insieme a Go Wine.
Vini eroici: il sapore della sfida sabato a Roma
La degustazione è aperta a tutti, appassionati e addetti ai lavori. È un’occasione unica per assaggiare i vini premiati nell’unico concorso internazionale dedicato alla viticoltura di montagna e alle zone più impervie. “Sono vini che nascono in condizioni estreme: pendii ripidi, altitudini alte, terreni difficili. In ogni bicchiere si sente la fatica di chi li produce”, spiega Roberto Gaudio, presidente del Cervim.
Tra i banchi d’assaggio ci saranno produttori da tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia con i suoi vini dell’Etna, passando per la Liguria e la Campania. Non mancheranno poi le etichette di Svizzera, Spagna e Portogallo. “Ogni bottiglia racconta una battaglia vinta contro la natura”, racconta un vignaiolo ligure.
Mondial des Vins Extrêmes: numeri e storie di una sfida
Giunto alla sua 32ª edizione, il concorso è un punto di riferimento per i vini eroici. Quest’anno sono stati oltre 900 i campioni presentati da 24 paesi. Circa un terzo ha portato a casa una medaglia o una menzione speciale. “Vogliamo dare visibilità a chi lavora in condizioni spesso dimenticate dal mercato”, aggiunge Gaudio.
Il termine “eroico” non è casuale: indica vigneti coltivati su pendenze oltre il 30%, a più di 500 metri di altitudine o su isole minori. In Italia, secondo l’ultimo rapporto del Cervim, sono circa 5.000 gli ettari coltivati in queste condizioni. Un settore di nicchia, certo, ma in crescita, soprattutto tra i giovani produttori.
Degustazione a Roma: come partecipare
L’appuntamento allo Starhotels Metropole si svolgerà nel pomeriggio e durerà fino alla sera. All’ingresso si potrà acquistare un calice e ricevere la lista completa dei vini in degustazione. “Abbiamo pensato a un percorso che permette di assaggiare vini molto diversi: bianchi freschi di montagna, rossi intensi delle isole vulcaniche, passiti rari”, spiega Massimo Corrado, presidente di Go Wine.
Non mancheranno momenti per parlare direttamente con i produttori, pronti a raccontare aneddoti sulle vendemmie difficili e sulle tecniche tradizionali ancora usate. “Per noi è importante far capire tutto il lavoro che c’è dietro ogni bottiglia”, dice una giovane vignaiola valdostana.
Perché i vini eroici conquistano sempre più appassionati
Negli ultimi anni, cresce l’interesse per i vini di montagna e quelli prodotti in condizioni estreme. Una recente ricerca di Wine Monitor Nomisma mostra che il 42% degli italiani ha comprato almeno una volta un vino da queste zone. “Si cerca autenticità e storie vere”, commenta Corrado.
La degustazione romana segue questa tendenza, offrendo a chi partecipa la possibilità di incontrare chi ogni giorno affronta le sfide della viticoltura eroica. “Non è solo una questione di gusto – sottolinea Gaudio – ma anche di cultura e rispetto del territorio”.
Tutto quello che serve sapere per partecipare
L’evento è aperto a tutti dalle 16 alle 21 allo Starhotels Metropole (via Principe Amedeo 3). Il calice per la degustazione costa 20 euro. Per informazioni e prenotazioni si può visitare il sito del Cervim o quello di Go Wine.
Un’occasione per entrare nel mondo dei vini eroici, tra storie di fatica e passione che si mescolano nei bicchieri. E magari, per molti, anche il momento di scoprire un nuovo vino da raccontare agli amici.
