Il Veneto, una delle regioni italiane più celebri per la sua tradizione vinicola, si prepara a una nuova ed entusiasmante edizione di Veneto Wine Stars 2025. Questo evento, che celebra le eccellenze enologiche regionali, si svolgerà nella storica e affascinante cornice della Dama Castellana di Conegliano durante il weekend del 10 e 11 ottobre. Dopo il successo della prima edizione, l’evento promette di essere un punto di riferimento per gli amanti del vino, accogliendo visitatori da ogni parte d’Italia e non solo.
Un focus sulla sostenibilità e l’innovazione
Quest’anno, Veneto Wine Stars si concentra su due temi cruciali per il futuro del vino: la sostenibilità e l’innovazione. In primo piano ci sono i vitigni PIWI, varietà di viti resistenti alle malattie fungine. Questi vitigni sono il risultato di un processo di ibridazione controllata che ha permesso di creare varietà in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici e di ridurre significativamente l’uso di fitofarmaci. La crescita di questi vitigni rappresenta un passo importante verso una viticoltura più sostenibile, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente.
Le masterclass dedicate ai PIWI, in programma per venerdì 10 ottobre, offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire le caratteristiche organolettiche di queste varietà. Sarà un momento di confronto tra esperti e appassionati, un’occasione per esplorare le potenzialità di questi vini che, nonostante la loro giovane età, stanno già conquistando il palato di molti.
L’eredità del professor Manzoni
Sabato 11 ottobre, l’attenzione si sposterà sul Manzoni 6.0.13, uno dei vitigni più iconici creati dal geniale Luigi Manzoni. Questo incrocio, nato presso la Scuola Enologica di Conegliano, rappresenta una fusione armoniosa di Riesling e Pinot Bianco, dando vita a vini che si distinguono per freschezza, aromaticità e morbidezza. L’eredità di Manzoni è fondamentale non solo per la storia del vino veneto, ma anche per la sua capacità di innovazione e ricerca, elementi che continuano a caratterizzare la viticoltura della regione.
Le masterclass dedicate al Manzoni 6.0.13 permetteranno ai partecipanti di apprezzare la complessità e la ricchezza di questi vini, scoprendo come la tradizione e l’innovazione possano convivere in perfetta armonia. Gli esperti del settore guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale, esaminando le caratteristiche distintive di questo vitigno e le sue potenzialità nel contesto attuale del mercato vinicolo.
Degustazioni e premi
Accanto alle masterclass, Veneto Wine Stars offrirà anche un’ampia gamma di degustazioni dei vini premiati della Selezione Vini Veneti 2025. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare le 68 “stelle”, premiate con Dama d’Oro, Sigillo d’Argento, Sigillo di Bronzo e menzioni speciali. Le degustazioni saranno curate dai sommelier di FISAR Treviso, che guideranno i partecipanti attraverso un percorso di scoperta dei migliori vini della regione.
Inoltre, l’evento non è solo un’occasione per degustare vini di alta qualità, ma anche per vivere un’esperienza gastronomica completa. L’Hamburgetto Food Truck offrirà piatti deliziosi che accompagneranno le degustazioni, mentre momenti di intrattenimento come il contest di degustazione alla cieca “The Blind” e il torneo di EnoDama contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente.
Un evento per tutti
L’ingresso a Veneto Wine Stars è gratuito, mentre le degustazioni richiedono l’acquisto di un carnet. Le masterclass, a pagamento, possono essere prenotate sul sito ufficiale dell’evento, www.enoconegliano.it, fino a esaurimento posti. Questa formula rende l’evento accessibile a tutti, dai neofiti ai veri intenditori, permettendo a chiunque di immergersi nella ricchezza della cultura vinicola veneta.
Con un programma ricco e variegato, Veneto Wine Stars 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama il vino e desidera scoprire le ultime tendenze e innovazioni del settore. La manifestazione non è solo un tributo ai vini veneti, ma anche un’opportunità per esplorare il legame profondo tra il vino e il territorio, un connubio che continua a dare vita a produzioni di eccellenza riconosciute a livello internazionale. In un momento in cui il mondo del vino sta evolvendo rapidamente, il Veneto dimostra di essere all’avanguardia, pronto a scrivere nuovi capitoli nella sua già ricca storia enologica.