Scopri i tesori enogastronomici del Vittoriale degli Italiani: Fratefoco e Gemuto

Scopri i tesori enogastronomici del Vittoriale degli Italiani: Fratefoco e Gemuto

Scopri i tesori enogastronomici del Vittoriale degli Italiani: Fratefoco e Gemuto

Redazione Vinamundi

23 Settembre 2025

Il Vittoriale degli Italiani, situato a Gardone Riviera sulla sponda lombarda del Lago di Garda, rappresenta un’importante istituzione culturale che offre un’esperienza unica ai visitatori. Fondato tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio, il Vittoriale non è solo la sua ultima residenza, ma anche un monumento che celebra la vita e l’opera di uno dei più grandi poeti e scrittori italiani. Questo luogo incantevole, ricco di storia e arte, unisce architettura, musica e giardini meravigliosi, rendendolo una meta ambita per turisti e appassionati di cultura.

D’Annunzio scelse il Vittoriale come rifugio per dedicarsi alla scrittura delle sue ultime opere e per creare una cittadella monumentale che riflettesse la sua esistenza “inimitabile”. La casa museo e gli eventi culturali che vi si svolgono attraggono un numero sempre crescente di visitatori, con oltre 300.000 ingressi registrati nel 2024, un traguardo significativo per una struttura che continua a rimanere un punto di riferimento culturale in Italia.

Il Vittoriale è attualmente presieduto da Giordano Bruno Guerri, storico e scrittore, che dal 2008 ha guidato un’importante opera di rilancio del sito. Sotto la sua direzione, il Vittoriale ha visto l’ampliamento delle sue esposizioni, con l’introduzione di nuovi allestimenti come il Museo d’Annunzio Segreto, il Museo d’Annunzio Eroe e il recente Museo “L’Automobile è femmina”. Guerri sottolinea l’importanza del lavoro di squadra nel rendere il Vittoriale una vera e propria impresa culturale, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.

Innovazioni e rinnovamenti futuri

Il piano di rinnovamento del Vittoriale non si ferma qui. Tra le iniziative future ci sono:

  1. Restauro completo del Mausoleo di d’Annunzio.
  2. Implementazione di illuminazione notturna.
  3. Rinnovamento dell’Auditorium.

Questi lavori sono resi possibili grazie al contributo di aziende partner come A2A e alla volontà di continuare a investire nella cultura.

Oltre a queste innovazioni architettoniche e museali, il Vittoriale ha recentemente lanciato due prodotti enogastronomici che rappresentano l’eccellenza della tradizione locale: il vino “Fratefoco” e l’olio extravergine d’oliva “Gemuto”.

Fratefoco: un vino di eccellenza

“Fratefoco” è un Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore, un vino dal profumo intenso e sapore corposo. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la Cantina Valpolicella Negrar, un brand di alta qualità che ha saputo interpretare in modo originale l’eredità culturale di d’Annunzio. Il nome stesso del vino è un tributo alla figura del poeta e rappresenta un tentativo di raccontare la sua vita in modo non convenzionale, in occasione del 160° anniversario dalla sua nascita.

Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar, ha espresso il suo orgoglio per questa collaborazione, sottolineando come “Fratefoco” non sia solo un vino di alta gamma, ma anche un’espressione di una grande cultura enologica. Il vino si distingue per le sue caratteristiche organolettiche, perfetto per accompagnare piatti della cucina tradizionale veneta, ma anche per essere degustato da solo, valorizzando i momenti di convivialità.

Gemuto: l’olio extravergine di oliva

Accanto a “Fratefoco”, il Vittoriale presenta anche “Gemuto”, un olio extravergine d’oliva prodotto dagli olivi secolari che crescono nel parco del museo. Questo progetto non solo celebra la tradizione olearia del Garda, ma vuole anche rappresentare un segno della cultura agroalimentare della regione. Il nome “Gemuto” trae ispirazione dai versi poetici di Gabriele d’Annunzio, specificamente dal suo diario lirico “Alcyone”.

La produzione dell’olio “Gemuto” è stata realizzata in collaborazione con il Frantoio Bonamini, un’azienda di eccellenza della Val d’Illasi, che vanta oltre sessant’anni di esperienza nel settore. Giancarlo Bonamini, insieme alla moglie Sabrina, ha espresso la soddisfazione di poter contribuire a questo progetto, evidenziando l’attenzione al dettaglio e agli standard di alta qualità che caratterizzano la loro produzione. L’olio si presenta con un colore giallo chiaro e sfumature verdi, un profumo fruttato e un gusto pieno e fragrante.

Grazie alle sue caratteristiche uniche, l’olio “Gemuto” si presta ad abbinamenti con piatti a base di pesce di lago, carni bianche, verdure crude e formaggi freschi, rendendolo un ingrediente versatile e prezioso in cucina. La sua commercializzazione rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare le tradizioni locali a un pubblico più ampio.

Il Vittoriale degli Italiani, dunque, non è solo un luogo di memoria, ma anche un centro dinamico di cultura e innovazione, dove il passato si intreccia con il presente attraverso prodotti di alta qualità come “Fratefoco” e “Gemuto”, evidenziando l’importanza della tradizione nel contesto contemporaneo. Con l’impegno costante di promuovere la cultura e il patrimonio locale, il Vittoriale si conferma come un faro di eccellenza per la regione Lombardia e per l’intero paese.

Change privacy settings
×