Scopri i tesori enogastronomici del Vittoriale degli Italiani: Fratefoco e Gemuto

Scopri i tesori enogastronomici del Vittoriale degli Italiani: Fratefoco e Gemuto

Scopri i tesori enogastronomici del Vittoriale degli Italiani: Fratefoco e Gemuto

Redazione Vinamundi

23 Settembre 2025

Il Vittoriale degli Italiani, situato a Gardone Riviera sulla sponda lombarda del Lago di Garda, è un vero e proprio fulcro di cultura e arte. Questo straordinario complesso, voluto da Gabriele d’Annunzio e costruito tra il 1921 e il 1938, non è solo una residenza, ma un monumento vivente alla vita e alle opere del poeta. La sua casa-museo, circondata da giardini e architetture storiche, è un luogo dove storia e creatività si intrecciano in modo unico. Nel 2024, il Vittoriale ha raggiunto un traguardo significativo, superando i 300.000 ingressi, un chiaro segno della sua crescente popolarità.

Sotto la presidenza di Giordano Bruno Guerri, il Vittoriale ha vissuto un notevole rilancio, con nuovi allestimenti e mostre che arricchiscono l’offerta culturale. Tra queste, il Museo d’Annunzio Segreto e il Museo d’Annunzio Eroe offrono una prospettiva unica sulla vita del poeta. Guerri ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra nel trasformare il Vittoriale in un’impresa culturale di riferimento in Italia. Il sito è in continua evoluzione, con progetti di restauro e rinnovamento che includono la pavimentazione in marmo rosso veronese del teatro e il previsto rinnovamento dell’Auditorium.

Ma il Vittoriale non è solo un luogo di cultura e storia; è anche un centro di produzione gastronomica di alta qualità. In questo contesto, sono nati “Fratefoco” e “Gemuto”, due prodotti che rappresentano l’eccellenza enogastronomica del territorio.

Fratefoco: il vino del Vittoriale

“Fratefoco” è un Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore, un vino che porta con sé l’eredità culturale di Gabriele d’Annunzio. Il nome del vino omaggia la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la Cantina Valpolicella Negrar, celebrando il 160° anniversario della nascita del poeta. Questo progetto è stato accolto con entusiasmo da Giordano Bruno Guerri, che ha collaborato con Domìni Veneti per dare vita a questo vino di alta gamma.

Renzo Bighignoli, presidente della Cantina Valpolicella Negrar, ha sottolineato l’importanza del progetto, affermando che Fratefoco non è solo un vino, ma una vera e propria espressione della cultura enologica della regione. Caratterizzato da un profumo intenso e un sapore corposo, questo vino si presta perfettamente per accompagnare piatti tipici della cucina locale. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

  1. Profumo intenso: note di frutta rossa e spezie.
  2. Sapore corposo: un equilibrio perfetto tra tannini e freschezza.
  3. Abbinamenti consigliati: ideale con piatti a base di carne rossa e formaggi stagionati.

Gemuto: l’olio extravergine di oliva

Accanto a Fratefoco, il Vittoriale presenta anche “Gemuto”, un olio extravergine d’oliva prodotto dagli ulivi secolari che adornano il parco del museo. Questo progetto celebra l’arte della produzione dell’olio e rappresenta un tributo alla tradizione agroalimentare del Garda. Il nome “Gemuto” trae ispirazione dai celebri versi di d’Annunzio, conferendo al prodotto un legame diretto con la poetica del Vate.

La produzione dell’olio Gemuto è frutto di una collaborazione con il Frantoio Bonamini, un’eccellenza della Val d’Illasi con oltre sessant’anni di esperienza. Giancarlo Bonamini ha espresso il proprio orgoglio per partecipare a un progetto così significativo. Con 5.200 piante coltivate su 21 ettari e una produzione annuale di 270.000 bottiglie, il Frantoio Bonamini assicura standard di qualità altissimi. Le caratteristiche dell’olio Gemuto includono:

  1. Colore: giallo chiaro con sfumature verdi.
  2. Profumo: tipico di un olio fruttato.
  3. Sapore: pieno e fragrante, con un retrogusto piacevole.

L’olio Gemuto è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce di lago, carni bianche e verdure, ma si sposa bene anche con bruschette vegetariane e formaggi freschi come mozzarella e ricotta.

Questi prodotti non solo arricchiscono l’offerta del Vittoriale, ma fungono anche da ambasciatori della cultura e delle tradizioni gastronomiche della regione. Con iniziative come queste, il Vittoriale degli Italiani si conferma un luogo di incontro tra storia, cultura e gastronomia, in perfetta sintonia con l’eredità di Gabriele d’Annunzio.

Change privacy settings
×