Settembre si preannuncia come un mese entusiasmante per gli amanti del vino in Italia, con due manifestazioni di grande rilevanza che si svolgeranno in Campania e in Emilia-Romagna. Dal 5 al 6 settembre, Castel Campagnano, un suggestivo borgo in provincia di Caserta, ospiterà l’Alta Campania Wine Fest, un’iniziativa promossa da Asso Alta Campania. Questo evento rappresenta un punto di incontro fondamentale per produttori, comunità locali e consumatori, con l’obiettivo di valorizzare l’eterogeneità dei suoli e dei vitigni autoctoni dell’alta Campania.
Alta Campania wine fest: un viaggio sensoriale
L’Alta Campania Wine Fest non è solo una semplice fiera del vino, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso il patrimonio vitivinicolo di otto borghi: Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Formicola, Liberi, Piana di Monte Verna, Pontelatone e Ruviano. Questi territori, caratterizzati da una varietà di suoli e microclimi, ospitano vitigni storici come il Casavecchia, il Pallagrello Nero e il Pallagrello Bianco. Durante l’evento, i visitatori potranno:
- Degustare i vini di 24 cantine locali.
- Partecipare a masterclass condotte da esperti del settore.
- Assistere a talk approfonditi sulle tendenze enologiche attuali.
Il programma prevede anche momenti di intrattenimento, come dj set e concerti, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. La manifestazione si propone di restituire un racconto che unisca l’enogastronomia alla cultura locale, creando un’atmosfera di convivialità e scambio.
Brisighella in bianco: valorizzazione dell’Albana
A pochi giorni di distanza, il 30 agosto e il 1 settembre, si svolgerà la terza edizione di “Brisighella in bianco – Brix Genius Loci” al Convento Emiliani di Fognano. Questo evento è dedicato all’Albana, un vino bianco di grande qualità proveniente dalla zona di Brisighella, in provincia di Ravenna. I vignaioli dell’associazione Brisighella Anima dei tre Colli si riuniranno per promuovere il Progetto Brix, finalizzato a definire un nuovo stile dell’Albana in purezza attraverso un disciplinare di produzione condiviso.
L’evento vedrà la partecipazione di produttori, giornalisti, enotecari e ristoratori, tutti uniti dall’intento di valorizzare le sfumature di questo vitigno, che si esprime al meglio nelle diverse zone di produzione, caratterizzate da terreni distintivi come sabbie gialle e argille, gessi, marne e arenarie. Le degustazioni ai banchi d’assaggio saranno accompagnate da masterclass, dove esperti del settore guideranno i partecipanti alla scoperta delle peculiarità dei vini di Brisighella.
L’importanza dell’enoturismo in Italia
Entrambi gli eventi, l’Alta Campania Wine Fest e Brisighella in bianco, non solo celebrano il vino, ma rappresentano anche un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’enoturismo in Italia. Il movimento del turismo enogastronomico è in costante crescita, e eventi come questi contribuiscono a mettere in risalto le tradizioni locali, la cultura e il patrimonio enologico del nostro Paese.
In aggiunta a queste manifestazioni, il mese di settembre vedrà anche il ritorno del Gin & Tonic Festival a Milano, che si svolgerà all’ex Macello dal 29 al 31 agosto. Questo festival, nato nel 2016, ha conquistato il pubblico con la sua proposta variegata, che include oltre 400 gin provenienti da tutto il mondo, masterclass e degustazioni. La manifestazione ha assunto una dimensione internazionale, con eventi che si svolgono anche al Bar Convent di Berlino, uno dei più importanti appuntamenti dedicati alla mixology a livello globale.
Infine, per chi cerca un’esperienza più intima e culturale, la Tenuta di Castellaro a Lipari ospiterà il Sunset Live Music, un evento che combina musica dal vivo e degustazioni di vino al tramonto. Con una programmazione che spazia da performance di artisti emergenti a concerti di musica classica, il Castellaro Bistrot offrirà un menù curato dallo chef Giacomo Caravello, rendendo ogni serata un momento unico da vivere in compagnia.
Settembre si prospetta quindi come un mese di celebrazioni per il vino e la cultura enogastronomica, con eventi che uniscono tradizione, innovazione e convivialità in un percorso ricco di sapori e scoperte.