Scopri i tesori del Piemonte: degustazione di Barolo, Barbaresco e Roero a Milano

Scopri i tesori del Piemonte: degustazione di Barolo, Barbaresco e Roero a Milano

Scopri i tesori del Piemonte: degustazione di Barolo, Barbaresco e Roero a Milano

Redazione Vinamundi

21 Agosto 2025

L’appuntamento annuale con le prelibatezze enologiche delle Langhe e del Roero torna a Milano, confermandosi come uno dei momenti più attesi per gli appassionati di vino. Si tratta di un evento che celebra le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, tre dei vini più prestigiosi e amati d’Italia. Quest’anno, l’Hotel Michelangelo, situato a pochi passi dalla Stazione Centrale, ospiterà questa straordinaria manifestazione, rendendo l’accesso estremamente comodo per chi proviene da altre regioni.

L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per gli intenditori e i curiosi del settore, non solo per degustare le nuove annate, ma anche per immergersi nella storia e nelle tradizioni delle aziende vinicole partecipanti. Ogni etichetta racconta un viaggio che ha inizio nei vigneti, dove il clima e il terroir giocano un ruolo fondamentale nella creazione di vini di qualità. Le cantine presenti all’evento porteranno i visitatori alla scoperta dei loro segreti, delle tecniche di vinificazione e dei piccoli accorgimenti che rendono ogni bottiglia unica.

In aggiunta alle nuove annate, alcune aziende hanno deciso di presentare vini provenienti da annate precedenti, un modo per mettere in luce la straordinaria capacità di invecchiamento di queste etichette. La longevità è, infatti, uno dei punti di forza dei vini delle Langhe e del Roero, e degustare un Barolo o un Barbaresco di una grande annata passata è un’esperienza che ogni amante del vino dovrebbe vivere.

un evento di prestigio

L’evento di febbraio ha guadagnato negli anni una reputazione consolidata, grazie alla qualità e alla varietà delle aziende partecipanti. Sono presenti realtà consolidate e storiche, ma anche produttori emergenti che stanno gradualmente conquistando un posto di rilievo nel panorama enologico. Questo mix arricchisce l’evento, rendendolo un vero e proprio festival del vino.

Tra i protagonisti della degustazione troviamo nomi come Adriano Marco & Vittorio, che presenteranno diverse etichette di Barbaresco, tra cui il rinomato Barbaresco Sanadaive 2015 e le selezioni del Basarin, un cru che ha ottenuto riconoscimenti internazionali. Alario Claudio, altro produttore di spicco, offrirà il Barolo Riva Rocca 2014 e il Barolo Sorano 2014, due vini che rappresentano magnificamente il terroir della zona di Diano d’Alba.

i protagonisti della degustazione

  1. Barale Fratelli: storica cantina di Barolo, porterà in degustazione il famoso Barolo Cannubi 2013 e la Riserva del Bussia 2011, vini che esprimono con eleganza la potenza e la complessità tipica della denominazione.
  2. Batasolo: con sede a La Morra, offrirà un Barolo 2014 e un Barbaresco 2014, affermandosi come un punto di riferimento nella produzione di vini di alta qualità.
  3. Bel Colle: presenterà il Barolo Simposio 2013, un vino che ha ricevuto apprezzamenti per la sua finezza e il suo equilibrio.
  4. Bera: di Neviglie porterà una selezione di Barbaresco, tra cui il Rabajà Riserva 2012 e il Rabajà Riserva 2011, vini che raccontano l’essenza del territorio attraverso il loro profilo aromatico ricco e complesso.

Il programma dell’evento è ricco e strutturato in modo da permettere a tutti di godere di un’esperienza completa. La degustazione inizierà alle 14.30 e sarà riservata agli operatori del settore ristorazione e delle enoteche fino alle 18.15. Dopo un breve intervento di saluto e la consegna dei riconoscimenti del “Premio Amici dei Grandi Rossi di Langa e Roero”, l’apertura al pubblico avverrà dalle 18.45 fino alle 22.00. Questo approccio consente di valorizzare il dialogo e il confronto tra produttori e appassionati, creando un’atmosfera di condivisione e scoperta.

informazioni pratiche

Per partecipare alla degustazione, il costo è di € 23, con riduzioni per i soci di Go Wine e associazioni di settore, mentre l’ingresso sarà gratuito per coloro che si assoceranno a Go Wine direttamente al banco accredito della serata. Questo rappresenta un’opportunità non solo per degustare vini di alta qualità, ma anche per entrare a far parte di una comunità di appassionati e professionisti del settore.

Infine, l’evento di Milano non è solo un momento di degustazione, ma anche un’importante occasione per apprendere e appassionarsi ancora di più al mondo del vino. Un viaggio che, attraverso i profumi e i sapori del Barolo, del Barbaresco e del Roero, saprà conquistare il cuore di ogni partecipante.

Change privacy settings
×