Scopri i segreti della XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®

Scopri i segreti della XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®

Scopri i segreti della XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®

Redazione Vinamundi

28 Ottobre 2025

Alba, 3 giugno 2024 – Torna l’appuntamento con il Tartufo Bianco d’Alba. Domenica 9 novembre 2025, il Castello di Grinzane Cavour, nel cuore delle Langhe, ospiterà la XXVI edizione dell’Asta Mondiale. Un evento che mescola sapori unici, cultura e solidarietà internazionale. Un rito ormai consolidato per appassionati e benefattori, che arriva a pochi giorni dalla nomina di Alba a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. Un legame sempre più stretto tra territorio, arte e futuro.

L’asta che mette le Langhe al centro del mondo

L’iniziativa è promossa dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, con il supporto della Regione Piemonte e delle istituzioni locali. Il protagonista è il “diamante della terra”, come viene chiamato il tartufo bianco, che sarà messo all’incanto collegandosi in diretta con diverse città nel mondo. Per la prima volta, quest’anno entra in scena anche Rio de Janeiro, allargando la rete che già comprende Hong Kong, Singapore, Vienna e altre capitali.

Il format è quello di sempre: lotti di pregiato Tuber magnatum Pico accompagnati da grandi bottiglie di Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e altri vini delle Langhe. Tutto battuto all’asta per raccogliere fondi destinati a progetti di solidarietà, in Italia e all’estero. Dal 1999 a oggi, sono stati raccolti più di 7,2 milioni di euro – per la precisione 7.222.160 – a sostegno di iniziative che spaziano dalla ricerca medica all’aiuto sociale.

Tra ospiti vip e solidarietà

Sul palco del castello, a condurre l’asta, ci sarà Caterina Balivo, affiancata dal curatore gastronomico Paolo Vizzari e dall’eclettico Enzo Iachetti, ben conosciuto dal pubblico televisivo. Un trio collaudato, capace di coinvolgere e intrattenere con ironia e passione. In sala e in collegamento, non mancheranno chef stellati, imprenditori, volti noti dello spettacolo e personaggi del jet set internazionale.

“Il tartufo bianco è un simbolo di eccellenza e generosità”, ha detto Paolo Vizzari durante la presentazione. “Ogni anno cresce l’interesse e la partecipazione da tutto il mondo”. Accanto ai tartufi, saranno messi all’asta anche i maxi panettoni piemontesi da 10 e 20 chili, firmati dalla storica azienda Albertengo di Torre San Giorgio. Livia e Massimo Albertengo hanno confermato che per l’occasione regaleranno ai partner internazionali un tris di mini-panettoni: all’albicocca, al Moscato e quello classico glassato.

Tra tradizione e futuro

L’asta non è solo vetrina per il tartufo bianco d’Alba e i grandi vini locali. Racconta anche la storia di un territorio che ha saputo valorizzare le sue radici senza perdere il contatto con l’arte contemporanea e l’innovazione. “Siamo fieri di ospitare un evento che porta il nome di Alba in tutto il mondo”, ha spiegato Roberto Bodrito, presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.

L’evento fa parte della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che ogni autunno richiama migliaia di visitatori tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato. Paesaggi che dal 2014 sono patrimonio UNESCO. Ed è proprio in queste colline, a pochi passi dal castello, che i tartufai si muovono all’alba con i loro cani, alla ricerca del prezioso fungo nascosto sotto terra.

Segui l’asta in diretta

Chi non potrà essere a Grinzane Cavour, potrà seguire l’asta in diretta streaming sulla pagina Facebook del Castello (www.facebook.com/CastelloGrinzaneCavour) e sui canali social delle principali testate locali e nazionali. Un’occasione per vivere in tempo reale le offerte, le reazioni del pubblico e i momenti più curiosi della giornata.

Alle 11, quando il primo lotto sarà battuto, l’aria si riempirà del profumo intenso del tartufo appena raccolto. Un gesto antico: la mano del banditore che solleva il tartufo, gli sguardi attenti dei presenti, un applauso che scatta all’improvviso. E poi la voce di Caterina Balivo: “Chi offre di più?”.

 

Change privacy settings
×