L’autunno segna un momento di riflessione per i viticoltori, con la vendemmia ormai alle spalle e i filari di vite che si preparano per il riposo invernale. Questo periodo è cruciale per pianificare il futuro dei vigneti e impostare le basi per produzioni di qualità nei decenni a venire. La scelta della combinazione tra varietà e portinnesto non è solo una questione tecnica, ma un investimento strategico che influisce sulla qualità delle uve e sulla salute delle piante. Ogni viticoltore deve considerare attentamente le caratteristiche del terreno, le condizioni climatiche e le specifiche esigenze di produzione per garantire un equilibrio che favorisca la vitalità della vite e la qualità dei vini.
L’importanza del portinnesto
Il portinnesto è spesso un elemento sottovalutato, eppure rappresenta il cuore del vigneto. Esso determina:
- La vigoria della pianta
- La resistenza a malattie come la fillossera
- La gestione degli stress idrici
- L’equilibrio tra crescita vegetativa e produzione
- L’epoca di maturazione delle uve
Una scelta oculata del portinnesto garantisce longevità e stabilità al vigneto, mentre una selezione inadeguata può portare a costosi interventi correttivi nel tempo. Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi offre oltre 600 combinazioni di varietà e portinnesti, adattate a diverse tipologie di suolo e obiettivi enologici. Prenotare ora significa assicurarsi la disponibilità della combinazione più adatta, permettendo una pianificazione precisa dell’impianto e del sistema di allevamento.
Ogni barbatella prodotta da Padergnone è certificata e controllata secondo rigorosi standard fitosanitari, assicurando la massima qualità e sanità del materiale. Una scelta ponderata dell’abbinamento varietà-portinnesto crea le condizioni per raccogliere, negli anni a venire, uve sane e equilibrate.
Consulenza su misura per ogni vigneto
Oltre a fornire materiale vivaistico certificato, i Vivai Padergnone offrono un servizio di consulenza personalizzata. Ogni nuovo impianto è una decisione importante, e i tecnici sono pronti a supportare i viticoltori in tutte le fasi del processo, dalla valutazione del terreno alla scelta delle varietà e dei portinnesti. Attraverso sopralluoghi e analisi del suolo, il team qualificato guida il viticoltore verso soluzioni mirate e sostenibili, garantendo un approccio su misura per ogni esigenza.
Un’occasione di confronto: il webinar di Padergnone
Per rimanere vicini ai viticoltori, Vivai Padergnone lancia una serie di webinar gratuiti per favorire il confronto diretto tra vivaisti ed esperti del settore. Il primo webinar, in programma mercoledì 22 ottobre, si intitola “Dalla barbatella al vigneto” e offrirà uno sguardo approfondito sulla sostenibilità nel settore viticolo. Durante l’evento, tre esperti condivideranno la loro esperienza e conoscenza.
- Fabio Comai, direttore di Padergnone, discuterà i criteri per la selezione della barbatella e le migliori pratiche per gestire il materiale in attesa dell’impianto.
- Michele Paris, responsabile tecnico dei Vivai Padergnone, fornirà suggerimenti pratici per realizzare nuovi impianti sostenibili.
- Vincenzo Betalli, tecnico del Consorzio Innovazione Vite, approfondirà il tema delle varietà resistenti e le prospettive future per una viticoltura sostenibile.
Questo incontro rappresenta un’opportunità concreta di aggiornamento e confronto, dove teoria e pratica si intrecciano. Per partecipare a questo evento imperdibile, è possibile iscriversi gratuitamente sul sito ufficiale di Vivai Padergnone, al seguente link: https://www.vicopad.it/webinar. Non perdere l’opportunità di essere parte di questo importante incontro, che potrebbe fare la differenza nel tuo percorso viticolo!