L’estate in Maremma è un momento magico, dove i profumi e i sapori di una terra ricca di storia si fondono in un’esperienza sensoriale unica. Tra le gemme di questa splendida regione toscana, spicca il Lucumone di Fattoria Mantellassi, un vino bianco che rappresenta l’essenza della Maremma e si propone come il compagno ideale per le calde serate estive.
Caratteristiche del Lucumone
Il Lucumone è un vino fresco e fruttato, realizzato esclusivamente con uve di vermentino. La Fattoria Mantellassi, situata a Magliano in Toscana, è un esempio di come la passione per la viticoltura possa unirsi a un profondo rispetto per il territorio. I vigneti si estendono su colline di origine tufaceo-calcareo, un terreno che conferisce al vino una mineralità e una complessità uniche. Questo suolo, ricco di nutrienti, è ideale per la coltivazione di vitigni che esprimono al meglio le caratteristiche del clima e della terra circostante.
La vinificazione del Lucumone avviene attraverso una pressatura soffice, garantendo una resa uva/vino di circa il 60%. Questo metodo delicato è fondamentale per preservare i profumi e le caratteristiche organolettiche delle uve. La fermentazione si svolge a temperatura controllata in piccole vasche, permettendo al vino di sviluppare aromi freschi e vivaci. Dopo circa due mesi di maturazione, il Lucumone viene imbottigliato giovane, affinché mantenga intatta la sua freschezza e il suo bouquet fruttato.
Un legame con la storia etrusca
Il nome “Lucumone” rappresenta un tributo alla terra etrusca, dove la Fattoria Mantellassi ha le sue radici. Questo termine si riferisce a una figura di autorità nell’antica civiltà etrusca, simile a quella di un re o di un capo nobiliare. Questa connessione con il passato rende il Lucumone non solo un vino da degustare, ma un pezzo di storia da raccontare, un legame profondo con le tradizioni locali e con la cultura etrusca che permea l’intera Maremma.
Abbinamenti gastronomici
Dal punto di vista sensoriale, il Lucumone si presenta con un bouquet eccellente, caratterizzato da note fruttate che evocano agrumi, pesca e fiori bianchi. Al palato, si distingue per la sua freschezza e una leggera mineralità, rendendolo estremamente versatile e adatto a molteplici abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare il Lucumone:
- Antipasti di pesce: perfetto per iniziare un pasto estivo.
- Primi piatti di pesce: esalta i sapori delicati delle preparazioni a base di pesce.
- Insalate di mare: la freschezza del vino contrasta piacevolmente con i sapori marini.
- Fritture e grigliate: ideale per accompagnare piatti leggeri e rinfrescanti.
Sostenibilità e turismo enogastronomico
La Maremma non è solo famosa per i suoi vini, ma anche per l’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. La Fattoria Mantellassi adotta pratiche agricole sostenibili, cercando di preservare l’equilibrio ecologico della zona e di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questo approccio si riflette nella qualità del vino, portando in sé non solo il sapore del territorio, ma anche un impegno etico verso il futuro.
Inoltre, la Maremma offre paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate e borghi storici, rendendola una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del buon cibo. L’enogastronomia è un elemento chiave dell’offerta turistica locale, e il Lucumone di Fattoria Mantellassi è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi di questo palcoscenico.
In conclusione, il Lucumone di Fattoria Mantellassi non è solo un vino da gustare, ma un simbolo della Maremma. Ogni sorso racconta una storia di passione, tradizione e amore per la terra, rendendolo un compagno perfetto per le calde serate estive. Che si tratti di un pranzo in famiglia, di una cena con amici o di un momento di relax in riva al mare, il Lucumone è il vino che porta con sé il profumo della Maremma e la bellezza di un’estate indimenticabile.