Scopri i sapori della Georgia: un viaggio gastronomico nel cuore di Roma

Scopri i sapori della Georgia: un viaggio gastronomico nel cuore di Roma

Scopri i sapori della Georgia: un viaggio gastronomico nel cuore di Roma

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

Nel cuore del vivace quartiere di Garbatella, un’area di Roma caratterizzata da un’atmosfera storica e da architetture uniche, si trova il ristorante “Aisi”, dove dal 2022 è possibile scoprire un angolo di Georgia. Questo locale rappresenta il sogno di Alisia Arkhoshashvili, una georgiana che ha scelto di trasferirsi nella capitale italiana, insieme al marito Piergiorgio Monaca, un romano con esperienza nel settore imprenditoriale. La loro missione è far conoscere e apprezzare la cucina tradizionale georgiana, un patrimonio culinario ricco di gusti e aromi unici.

La Georgia, situata tra le maestose montagne del Caucaso e le coste del Mar Nero, è un Paese che racchiude tre anime: quella russa, quella occidentale e quella asiatica. Questa diversità culturale si riflette nella sua cucina, una delle più antiche e variegate al mondo. I piatti georgiani raccontano di un popolo orgoglioso delle proprie radici e della propria identità.

piatti imperdibili del ristorante “Aisi”

Al ristorante “Aisi”, ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e ricercati, grazie alla competenza della chef Nina Gabuldani. La sua cucina è un’esplosione di sapori autentici, dove la tradizione si sposa con la modernità. Gli ospiti possono gustare un viaggio gastronomico che inizia con antipasti incredibili come i “Pkhali”, polpette vegetali a base di carote, spinaci, barbabietole e fagiolini, che sono tanto leggeri quanto saporiti. Questi piatti, perfetti per iniziare un pasto in compagnia, incoraggiano la condivisione.

Tra le specialità da non perdere, troviamo:

  1. Khinkali: fagottini ripieni di carne serviti in brodo, che si mangiano con le mani.
  2. Kaciapuri: focacce ripiene di formaggio o carne, tra cui l’Adjaruli, una focaccia a forma di barca con formaggio fuso e uovo al centro.
  3. Chakapuli: spezzatino di agnello cucinato con salsa di susine e dragoncello, sfumato con vino ambrato.

Questi piatti riflettono la tradizione di utilizzare ingredienti freschi e aromi naturali, tipici della cucina georgiana.

la selezione di vini georgiani

Un altro aspetto che rende unica l’esperienza al ristorante “Aisi” è la selezione di vini georgiani, curata con passione da Tamar Tchitchiboshvili, sommelier esperta. La Georgia è conosciuta come la culla del vino, con una tradizione vinicola che risale a oltre 8000 anni fa. I vini, prodotti in anfore di terracotta chiamate Qvevri, offrono un metodo di vinificazione naturale che esalta il terroir. Tra i vitigni da provare ci sono:

  • Rkatsiteli: un bianco strutturato e tannico.
  • Mtsvane: noto per le sue note fruttate e minerali.
  • Saperavi: un rosso profondo e strutturato, simbolo dell’eleganza dei vini georgiani.

un’esperienza culinaria unica

Piergiorgio Monaca ha condiviso le sfide e le soddisfazioni di gestire il primo ristorante di cucina georgiana a Roma. Nonostante le iniziali preoccupazioni, il ristorante ha ricevuto un’accoglienza calorosa dalla comunità georgiana e da molti italiani, conquistati dai sapori autentici del menu. Le recensioni positive e l’affetto dei clienti testimoniano un’impresa in crescita nel panorama gastronomico romano.

La Garbatella, con il suo fascino e la sua storia, offre un contesto perfetto per un’esperienza culinaria unica come quella proposta da “Aisi”. Questo ristorante non è solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio viaggio in Georgia, un Paese da scoprire e apprezzare per la sua cucina, cultura, vini e calorosa ospitalità. La combinazione di un ambiente accogliente, piatti deliziosi e una selezione di vini senza pari rende “Aisi” una meta imperdibile per chi desidera esplorare nuove frontiere gastronomiche nel cuore di Roma.

Change privacy settings
×