
Scopri i migliori vini al Best Wine Stars dal 17 al 19 maggio 2025
Milano si prepara a ospitare la sesta edizione di Best Wine Stars, un evento di riferimento nel panorama vitivinicolo nazionale, che si svolgerà dal 17 al 19 maggio 2025 presso l’imponente Palazzo del Ghiaccio. Questa manifestazione, riconosciuta ufficialmente dalla Regione Lombardia e patrocinata dal Comune di Milano, si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per i professionisti del settore.
Con oltre 1.200 etichette in degustazione, Best Wine Stars rappresenta un’opportunità unica per esplorare la ricchezza e la varietà del panorama enologico italiano e internazionale. I visitatori avranno la possibilità di assaporare vini provenienti da diverse regioni italiane, ma anche da paesi esteri, rendendo l’evento un crocevia di culture e tradizioni vitivinicole.
Degustazioni e masterclass di alto livello
Durante le tre giornate della fiera, i partecipanti potranno beneficiare di degustazioni illimitate, che permetteranno di scoprire nuovi sapori e aromi. Inoltre, saranno organizzati tasting guidati e incontri diretti con i produttori, offrendo l’opportunità di approfondire le storie e le tecniche dietro ogni bottiglia. Le masterclass tematiche, condotte da esperti del settore come Adua Villa, Stefania Vinciguerra, Fabio Bacchi e Valentina Vercelli, arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori, permettendo loro di apprendere dai migliori.
Il format dell’evento è progettato per attrarre un pubblico eterogeneo: dai professionisti del vino, ai buyer, dai sommelier agli appassionati, fino ai digital creator e alla stampa di settore. Questa diversità di partecipanti favorisce un ambiente di networking stimolante, dove idee e innovazioni possono proliferare.
Aree tematiche e novità del 2025
Best Wine Stars 2025 si articolerà in diverse aree tematiche, ognuna dedicata a un aspetto specifico dell’universo vitivinicolo:
- Vino Italia: un focus sui migliori vini del nostro paese.
- Vino Internazionale: per scoprire le etichette provenienti da tutto il mondo.
- Spirits, Bio, Group, Area Food e Area Tasting: per gli amanti delle bevande alcoliche e dell’enogastronomia.
- Sake Area: in collaborazione con la Sake Sommelier Association, un’area dedicata a una delle bevande tradizionali giapponesi più apprezzate.
- Area Media Partner: uno spazio per i media e le pubblicazioni di settore.
- Postazioni Business: come ICE – Agenzia per il commercio estero, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta.
Una delle novità più attese di quest’anno è l’Area Servizi, concepita per mettere in rete aziende tecnologiche che operano nel settore del wine business. Tra queste, spiccano Sanden, specializzata in tecnologie per wine bar e hospitality, e Caive, innovatori con il loro Virtual Sommelier AI, che promette di rivoluzionare l’approccio alla scelta del vino.
I grandi vini in distribuzione ufficiale
Un ulteriore elemento di valore per i visitatori sarà la distribuzione gratuita della rivista I Grandi Vini all’interno dell’evento. Questa pubblicazione offrirà approfondimenti, interviste e analisi di mercato, permettendo a operatori del settore e appassionati di rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze del mondo del vino italiano. L’ultimo numero della rivista, in particolare, si concentrerà sulle nuove frontiere del vino, esplorando il legame tra territorio, sostenibilità e comunicazione d’eccellenza.
Premi e contest
Un momento culminante della manifestazione sarà rappresentato dai Best Wine Stars Awards, che si svolgeranno domenica 18 maggio. Questi premi riconosceranno l’eccellenza nel settore vitivinicolo e saranno assegnati in varie categorie, tra cui:
- Best White Wine
- Best Red Wine
- Best Sparkling Wine
- Best Rosé Wine
- Best Spirit
- Best Herbal Liqueur
- Best Deal (miglior rapporto qualità/prezzo)
- Best Green Project
- Best Vinum Innovation
- Best Hospitality Project
Questi riconoscimenti non solo celebrano l’eccellenza, ma incoraggiano anche l’innovazione e la sostenibilità nel settore del vino.
Best Wine Stars 2025 si conferma un vero e proprio villaggio esperienziale del vino, dove ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di territori, innovazione e relazioni umane. L’evento non è solo un’occasione per degustare e acquistare vini, ma rappresenta anche un’opportunità per creare connessioni significative tra produttori, distributori e consumatori consapevoli.
La manifestazione si propone di promuovere il Made in Italy enologico, aprendo nuove prospettive di sviluppo per le aziende e arricchendo l’esperienza dei visitatori. Con una programmazione così ricca e variegata, Best Wine Stars si prepara a diventare il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza del vino e delle sue infinite sfaccettature.